• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

インターフェイスバージョンで最新のオートキャドを設定する 14 日

  • Thread starter Thread starter calmo
  • Start date Start date

calmo

Guest
salve a tutti avrei bisogno di chiedervi un aiutino,

sono ormai 20 anni che uso autocad (solo disegni in 2d) ma unicamente la versione autocad r14 del 1997.
a suo tempo creai delle lisp dei comandi abbreviati che mi hanno permesso fino ad ora di utilizzare quasi unicamente solo i tasti, garantendomi una grande velocità di esecuzione.
quando usci l'autocad 2000 e la fatidica tabellona delle proprietà, mi trovai talmente male che decisi di continuare ad usare la versione 14 e convertire ogni volta i file delle versioni più aggiornate.

allo stato attuale continuare ad usare l'autocad 14 significa utilizzare ancora la piattaforma windows xp ormai obsoleta ed inoltre diventa sempre più difficile convertire i nuovi file nelle versioni precedenti.

domanda:

e' possibile installare una versione di autocad aggiornata, ma impostare il menu, le lisp e tutti i comandi esattamente come la versione di autocad 14 ?
con l'autocad 2000 non ero riuscito a farlo causa tabellona delle proprietà che non scompariva e quindi decisi di rinunciarvi.

attendo consigli
 
i lisp le carichi al momento dell'apertura, ma i comandi da tastiera li puoi assegnare tramite il file pgp
i menù se non usi i ribbon dovrebbero essere sempre quelli (file, modifica, visualizza, inserisci, formato, strumenti, disegna, quotature, edita, finestra)
i comandi e i menù li gestisci tramite la personalizzazione dell'interfaccia.
la tabella delle proprietà può riferirsi alla classica tavolozza e a quella rapida entrambe spiegate qui. per la prima basta premere sulla x presente sulla cornice di trascinamento oppure pulsante destro sulla cornice e scegliere chiudi; per la seconda premere ctrl+maius+p.
sempre dalla guida i comandi relativi alle due http://help.autodesk.com/view/acd/2016/ita/?guid=guid-b1e1a46f-e90d-4877-bf2c-bcdab70b437f
 
i lisp le carichi al momento dell'apertura, ma i comandi da tastiera li puoi assegnare tramite il file pgp
i menù se non usi i ribbon dovrebbero essere sempre quelli (file, modifica, visualizza, inserisci, formato, strumenti, disegna, quotature, edita, finestra)
i comandi e i menù li gestisci tramite la personalizzazione dell'interfaccia.
la tabella delle proprietà può riferirsi alla classica tavolozza e a quella rapida entrambe spiegate qui. per la prima basta premere sulla x presente sulla cornice di trascinamento oppure pulsante destro sulla cornice e scegliere chiudi; per la seconda premere ctrl+maius+p.
sempre dalla guida i comandi relativi alle due http://help.autodesk.com/view/acd/2016/ita/?guid=guid-b1e1a46f-e90d-4877-bf2c-bcdab70b437f


quindi quando faccio modifica proprietà non mi esce più la tabellona ???? il tutto dovrebbe rimanere come in autocad 14 ?
spero di si adesso ci provo grazie di tutto.
 
io queste richieste proprio non le capisco...come comprare un bmw x5 e volerlo guidare come la panda perchè non si ha voglia di imparare a portare una macchina più potente e tecnologicamente più avanzata. boh...contenti voi
 
io non ho ancora capito di che tabellona si parli, ne a cosa si faccia riferimento parlando di modifica.
 
io non ho ancora capito di che tabellona si parli, ne a cosa si faccia riferimento parlando di modifica.


ti spiego mentre disegno e devo cambiare le proprietà di un oggetto rendendole uguali a quelle di un altro oggetto già presente sul display, con autocad 14 utilizzo un menu verticale posizionato a destra dove clicco modify e poi mcpropriety, a questo punto mi basta selezioneare gli oggetti e cambio le properità in due secondi.
con i nuovi autocad a parte che non riuscivo ad impostare i comandi abbreviati (autolisp) tutte le volte che volevo fare un cambio proprietà come quello di cui sopra mi usciva una tabellona che indicava tutte le prorietà che si potevano cambiare e non sono riuscito ad eliminarla e a impostare i menu come nel 14.


tristan tu ha ragione ma vedi io ho imparato ad usare autocad in inglese da autodidatta nel 1995 con la versione 10 sotto dos e da quella volta utilizzo un metodo a digitazione a tasti e tramite menu che mi è difficile cambiare, ho raggiunto una velocità di disegno molto alta ma se mi cambiano i menu e i comandi dimezzo la velocità.
purtroppo non ho neanche tanto tempo per andare a leggere a fondo tutte le varie guide dove probabilmente troverei la soluzione.
autocad lo utilizzo per disegnare impianti elettrici in 2d (non utilizzo 3d) e lo uso praticamente a un decimo delle sue possibilità, ma quel decimo lo ho ottimizzato alla perfezione con autocad 14.

pensa che con le nuove versioni sono costretto per abitudine ad usare la lingua inglese nonostante esista la versione ita, ma in questo modo faccio fatica a capire come configurare le varie maschere non essendo una cima in inglese.

ad esempio ora mi stò scervellando per capire come annullare un comando usando control+c anzichè esc.
 
come chiudere la tabella delle proprietà vedi immagine (se non ti appare la x clicca col pulsante destro sulla scheda e ti comapre il menù dell'immagine a sinistra
per i comandi abbreviati, te lo ripeto, esiste la personalizzazione del file acad.pgp che contiene le scorciatoie da tastiera senza dover usare lisp
il comando matchprop esiste anche nelle nuove versioni ed è raggiungibile tramite icona, tramite menù e ovviamente da scorciatoia da tastiera.
 
come chiudere la tabella delle proprietà vedi immagine (se non ti appare la x clicca col pulsante destro sulla scheda e ti comapre il menù dell'immagine a sinistra
per i comandi abbreviati, te lo ripeto, esiste la personalizzazione del file acad.pgp che contiene le scorciatoie da tastiera senza dover usare lisp
il comando matchprop esiste anche nelle nuove versioni ed è raggiungibile tramite icona, tramite menù e ovviamente da scorciatoia da tastiera.


perfetto ottimo, per caso anche per il comando ctrl+c = annulla si fà tramite pgp ?
per caso sapresti dirmi la sintassi giusta del comando ?
 
ctrl+c è sempre stato il comando copia sulla maggioranza dei programmi per windows e autocad non fa eccezione.
https://it.wikipedia.org/wiki/copia_e_incolla

ma inserire nel pgp il comando copia o annulla o altro che comprenda il premere due tasti anziché uno che comodità porta?

comunque come funziona il file pgp: all'interno del file ci sono delle linee in cui per ogni comando da tastiera (ad esempio delete) c'è il suo corrispettivo abbreviamento (ad esempio del) che però funziona se lo scrivi nella riga di comando (cosa che avviene in automatico se non hai altri comandi attivati). quindi quando lanci un qualsiasi comando leggi cosa viene scritto nella riga di comando e lo riporti nel pgp assegnandogli un abbreviazione che può essere una lettera come un passo biblico; è ovvio che con una lettera o numero ci fai una 40ina di comandi poi devi salire di cifre.
per quanto riguarda le scorciatoie con i tasti speciali ctrl, alt e shift non so se vengono accettati e comunque ci sono funzione del sistema inamovibile (ad esempio ctrl+c)
 
riguardo alle proprietà...
metti questo lisp in support e richiamalo tramite abbreviazione quando serve

per caricare un lisp all'apertura di acad, edita il file acad20xxdoc.lsp (dipende dalla tua versione) ed aggiungi dopo silent load il lisp che vuoi
per esempio puoi aggiungere:

(load "ddchprop.lsp")

ed assegnare all'abreviazione ch il comando ddchprop

ti allego un paio di utili lisp.

View attachment DDCHPROP.rar
View attachment Fprop.rar
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top