• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

テーブルエクセルと一緒にパラメータ化

  • Thread starter Thread starter Streboss
  • Start date Start date

Streboss

Guest
buongiorno a tutti,

vorrei alcune indicazioni per parametrizzare un assieme con tabella execel e definire per ogni singolo prt presente in assime una serie di parametri es

se ho un assieme generico formato da 10 piastre (quindi 10 prt), da tabella vorrei poter definire le dimensioni (bxlxh) e alcune lavorazioni come lamature, filettature ecc. avendo anche la possibilità di disattivare o sopprimere feature o parti quando occorre.

quindi potrei avere un assieme che partendo dal generico con 10 piastre diventano 8, rendendo quelle che non servono soppresse o disattivate, stesso discorso per le feature di ogni singolo prt.

qualcuno ha mai fatto un lavoro simile e può fornirmi un esempio?
 
ciao ciao

io non scomoderei excel. quello che vuoi fare, lo puoi ottenere semplicemente utilizzando opportune relazioni, parametri e family table. unica condizione che sia un assieme non particolarmente complesso, perchè altrimenti diventa difficile oltre alla sua costruzione, soprattutto la sua manutenzione.
 
ciao ciao

io non scomoderei excel. quello che vuoi fare, lo puoi ottenere semplicemente utilizzando opportune relazioni, parametri e family table. unica condizione che sia un assieme non particolarmente complesso, perché altrimenti diventa difficile oltre alla sua costruzione, soprattutto la sua manutenzione.

premetto che mi occupo di progettare stampi e spesso gli assiemi non sono enormi ma nemmeno semplici da gestire come hai suggerito tu.
ho pensato excel perché posso impostare un layout grafico facile da intuire in modo da poter personalizzare in modo facile e veloce tutte le caratteristiche e modificare l'assieme generico in poco tempo ottenendo un modello dello stampo al 50% definito.

diciamo che ho già visto come associa le quote ad una specifica casella di execel, ma quello che non so è come posso attraverso una relazione logica escludere (eliminando o sopprimendo) alcuni parti o features che nei vari progetti non servono.
 
... impostare un layout grafico facile da intuire in modo da poter personalizzare in modo facile e veloce tutte le caratteristiche e modificare l'assieme generico in poco tempo ...
in certi casi adopero delle quote guida, vedi immagine, a cui lego le dimensioni dei singoli particolari. cambi la quota nell' assieme e tutto si modifica.
 

Attachments

  • lrc0143.jpg
    lrc0143.jpg
    59.4 KB · Views: 29
in certi casi adopero delle quote guida, vedi immagine, a cui lego le dimensioni dei singoli particolari. cambi la quota nell' assieme e tutto si modifica.

grazie ho capito cosa vuoi dire, purtroppo ho molte quote da parametrizzare.
hai qualche idea di che tipo di input serva a creo per sopprimere un prt o features ?
 
per esperienza il controllo diretto con excel è abbastanza complesso nella fase iniziale.
consiglio pure io di partire da creo/pro-e tramite family table, questo perchè il file excel risultante dal programma, è correttamente formattato e non si deve "lottare" su questo aspetto, ma ci si può concentrare esclusivamente sui i dati da gestire.
consiglio poi di iniziare con 2-3 varianti complete, ed una volta che queste funzionano, procedere con le rimanenti, le possibilità che tutto funzioni subito, sono molto più alte.
occhio infine al numero di quote da gestire, non tanto perchè il programma non ce la fa (anzi, funziona maledettamente bene rispetto ad altri su questo aspetto), ma diventa oggettivamente difficile da gestire, quando ci sono tantissimi dati o peggio gruppi di feature "on-off".
 
per esperienza il controllo diretto con excel è abbastanza complesso nella fase iniziale.
consiglio pure io di partire da creo/pro-e tramite family table, questo perchè il file excel risultante dal programma, è correttamente formattato e non si deve "lottare" su questo aspetto, ma ci si può concentrare esclusivamente sui i dati da gestire.
consiglio poi di iniziare con 2-3 varianti complete, ed una volta che queste funzionano, procedere con le rimanenti, le possibilità che tutto funzioni subito, sono molto più alte.
occhio infine al numero di quote da gestire, non tanto perchè il programma non ce la fa (anzi, funziona maledettamente bene rispetto ad altri su questo aspetto), ma diventa oggettivamente difficile da gestire, quando ci sono tantissimi dati o peggio gruppi di feature "on-off".

grazie del consiglio.
i motivi per cui preferirei utilizzare una tabella excel sono i seguenti:

1 nei miei progetti non ho delle misure standard che posso scegliere, quindi mi può capitare che la macchina che sto progettando sia composta da 10 piastre con misure x,y,z sempre diverse tra loro, non è possibile poter definire queste misure in una family table perché vorrebbe dire creare ogni volta una variante.
mentre con excel sotto questo aspetto è sono più flessibile.

2 vorrei poter gestire la varie personalizzazioni in modo guidato, impostando un'interfaccia che mi impone di compilare tutte le opzioni previste in modo da non dimenticare nulla.
con la family table non credo che si possa avere un menù dove puoi configurare delle scelte ma è tutto preconfigurato tramite un serie di varianti già definite, quindi se scegli la variante x ho un assieme con x caratteristiche, se scegli y ne ho altre ma se mi serve z e non è nella family table cosa faccio?
la devo creare, nel progetto che viene dopo mi serve b poi c ecc..
tanto vale che continuo a fare salva con nome e modifico ogni features di ogni prt.

quella che mi serve è standardizzare il processo di progettazione e non i file perché purtroppo non posso farlo ci sono troppe variabili.
quindi attraverso un foglio excel vorrei elaborare una serie di campi guidati da compilare con vari controlli che fornisco in output una sorta di datasheet del progetto che creo deve utilizzare come input per aggiornare il mio assieme generico.

la mia difficoltà è collegare il mio datasheet con i parametri del mio assieme, sopratutto sopprime o riattivare un prt o features.

spero di avere chiarito meglio il mio obbiettivo.
 
Last edited:
leggendo l'ultimo post mi si è accesa una lampadina in testa che si chiama pro-program. una funzione che parte da degli input e ti disegna ad esempio una piastra. non sono esperto, mi ricordo che si programmava con un semplice editor di testo tipo relazioni per intenderci
 
leggendo l'ultimo post mi si è accesa una lampadina in testa che si chiama pro-program. una funzione che parte da degli input e ti disegna ad esempio una piastra. non sono esperto, mi ricordo che si programmava con un semplice editor di testo tipo relazioni per intenderci

sì, vi si accede, come dicevo prima, con:
strumenti > program...
da qui si entra in un ambiente di programmazione con un sacco di funzioni con le quale puoi fare praticamente di tutto. il problema è conciliare la modellazione e l' assemblaggio manuale con quello da programma, tutte le volte che aggiungi, o togli, un componente o una feature, lo devi fare da programma, altrimenti semaforo rosso. inoltre le successive modifiche, magari a distanza di tempo, sono veramente difficili. io lo consiglio per piccoli assiemi e semplici, almeno per iniziare.
 
grazie del consiglio.
i motivi per cui preferirei utilizzare una tabella excel sono i seguenti:

1 nei miei progetti non ho delle misure standard che posso scegliere, quindi mi può capitare che la macchina che sto progettando sia composta da 10 piastre con misure x,y,z sempre diverse tra loro, non è possibile poter definire queste misure in una family table perché vorrebbe dire creare ogni volta una variante.
mentre con excel sotto questo aspetto è sono più flessibile.

2 vorrei poter gestire la varie personalizzazioni in modo guidato, impostando un'interfaccia che mi impone di compilare tutte le opzioni previste in modo da non dimenticare nulla.
con la family table non credo che si possa avere un menù dove puoi configurare delle scelte ma è tutto preconfigurato tramite un serie di varianti già definite, quindi se scegli la variante x ho un assieme con x caratteristiche, se scegli y ne ho altre ma se mi serve z e non è nella family table cosa faccio?
la devo creare, nel progetto che viene dopo mi serve b poi c ecc..
tanto vale che continuo a fare salva con nome e modifico ogni features di ogni prt.

quella che mi serve è standardizzare il processo di progettazione e non i file perché purtroppo non posso farlo ci sono troppe variabili.
quindi attraverso un foglio excel vorrei elaborare una serie di campi guidati da compilare con vari controlli che fornisco in output una sorta di datasheet del progetto che creo deve utilizzare come input per aggiornare il mio assieme generico.

la mia difficoltà è collegare il mio datasheet con i parametri del mio assieme, sopratutto sopprime o riattivare un prt o features.

spero di avere chiarito meglio il mio obbiettivo.

attenzione a voler scendere nel dettaglio "fine" con assiemi configurati così, come detto sopra (e ribadito da dani-3d) le complicazioni posso essere talmente importanti da arrivare anche a bloccare l'intero database, magari dopo aver creato molte varianti.
valuta molto bene.

considera che esistono le family table di family table (ovvio non con gli stessi parametri), ma ti possono aiutare ad annidare meglio e con verifica grafica di quando fatto, ma anche qui, valuta bene le implicazioni.
 
vi faccio vedere un video di esempio.
ho già impostato una lavoro simile l'unica cosa che non riesco a fare è sopprime quello che non mi serve
ho creato dei parametri con la variabile si/no e nei prt ho scritto le seguente relazione da completare:

if parametro==no

"sopprimi feature" (esiste una funzione per fare questo ?)

end if
 
apri l' assieme e vai in strumenti > program > edit progetto (sempre con wf5)
verso la fine del file troverai:

add part (nome particolare)
internal component id 70
end add

trasformalo in

if parametro==si
add part (nome particolare)
internal component id 70
end add
end if

ti dovrebbe funzionare.
 
ho fatto una prova veloce ma ho questo errore

Code:
if sm == si
!*** err: la riga contiene un simbolo erroneo oppure non è valida
 add feature (initial number 6)
 id feature interno 752
 padri = 705(#5)


 smusso: spigolo

  n.            nome elemento        info                                       
  ---           -------------        -------------                             
   1            nome feature         definito                                   
   2            insiemi              insieme 1                                 
   2.1          insieme 0            definito                                   
   2.1.1        schema di quotatura  d x d                                     
   2.1.2        forma di smusso      superfici di offset                       
   2.1.3        conica               definito                                   
   2.1.3.1      tipo di conica       normale                                   
   2.1.4        riferimenti          definito                                   
   2.1.4.1      tipo di riferimento  catena spigoli                                     
   2.1.4.2      raccolta curve       20 selezioni                               
   2.1.5        raggi                punti 1                                   
   2.1.5.1      0 rad                definito                                   
   2.1.5.1.1    d1                   definito                                   
   2.1.5.1.1.1  tipo distanza        immetti valore                             
   2.1.5.1.1.2  valore di distanza   1.00                                       
   2.1.6        pezzi                16 di 16 incluso, 0 rifilato, 0 esteso     
   3            tipo attacco         crea solido                               
   4            transizioni          definito                                   

 nome = chamfer

    feature è nei livelli :
      smussi - operazione = mostrata

    entità e geometria feature in livelli:

    geometria solida di part 084_2384084.
      geometria_solida - operazione = mostrata

 quote di feature:
 chanfer_dim = (visualizzato:) 1 general_dims
               ( memorizzato:) 1.0 ( 0.05, -0.05 )
    dimension è nei livelli :
      quote_del_modello - operazione = mostrata
 end add
end if
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top