• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

鋳鉄ねじg25のテストの抗張強さ

  • Thread starter Thread starter easymec
  • Start date Start date

easymec

Guest
buongiorno, vi espongo il mio problema:
vorrei eseguire la verifica a trazione delle viti/madrevite di fissaggio di una flangia, le quali sono fissate su d'un blocco in ghisa g25.
ipotizzando che vi sia un spinta di 9000 kg sulla flangia.
il primo ostacolo che mi si presenta è il fatto di non riuscire a trovare il carico di snervamento della ghisa g25 lamellare.
 
per il calcolo di resistenza viti e madreviti, consiglio di cercare il mio post qui. per quanto riguarda la ghisa non si comporta in modo simmetrico tra trazione e compressione. la ghisa en-gjl-250 é una ghisa grigia grafitica e quindi per la sua struttura cristallina a lamelle non é adatta a resistere a trazione. questa ghisa resiste a compressione circa 3 volte rispetto al carico a trazione. infatti questa ghisa si usa per i caloriferi, basamenti di macchine utensili e per interni di cilindri di laminazione. purtroppo di valori su rp0,2 non ce ne sono perché hanno paura a garantire i valori e si attesta a 240mpa teorici...vedi qui. essendo fragilissima il valore di rm é circa lo stesso di rp0,2.
 
da un'altra fonte ci sono i valori di caratteristiche di resistenza della ghisa fusa g25 o equivalente, secondo le normative. come puoi vedere, i valori di rp0,2 possono variare parecchio a seconda della tecnologia di colata e della realizzazione stessa del pezzo fuso. quindi in via cautelativa, visto che lo snervamento é quasi come la rottura, ma lo scostamento dello 0,2% é basso per via della curva molto impennata, ti conviene usare un valore attorno a 150-160mpa.
 

Attachments

  • wp_ss_20180330_0001.png
    wp_ss_20180330_0001.png
    85.9 KB · Views: 97
da un'altra fonte ci sono i valori di caratteristiche di resistenza della ghisa fusa g25 o equivalente, secondo le normative.

ti ringrazio er la rapidità di risposta, p
da un'altra fonte ci sono i valori di caratteristiche di resistenza della ghisa fusa g25 o equivalente, secondo le normative. come puoi vedere, i valori di rp0,2 possono variare parecchio a seconda della tecnologia di colata e della realizzazione stessa del pezzo fuso.
da un'altra fonte ci sono i valori di caratteristiche di resistenza della ghisa fusa g25 o equivalente, secondo le normative. come puoi vedere, i valori di rp0,2 possono variare parecchio a seconda della tecnologia di colata e della realizzazione stessa del pezzo fuso. quindi in via cautelativa, visto che lo snervamento é quasi come la rottura, ma lo scostamento dello 0,2% é basso per via della curva molto impennata, ti conviene usare un valore attorno a 150-160mpa.
grazie per la tempestiva risposta. potrebbe essere così gentile da risolvere la verifica con i dati precedentemente elencati? in modo di essere certo di aver seguito il suo ragionamento. leggendo i messaggi da lei proposti mi sorgono molti dubbi, la verifica va fatta a taglio o a flessione come indica il manuale malavasi?
nel foglio inserito da lei per il calcolo della lunghezza del filetto, la formula in basso a destra: sigma= sigma s / n (formula per verifica), il simbolo n a cosa si riferisce? grazie
 

Attachments

  • WP_20180330_22_45_06_Pro.jpg
    WP_20180330_22_45_06_Pro.jpg
    83.4 KB · Views: 137
  • wp_ss_20180330_0002.png
    wp_ss_20180330_0002.png
    240 KB · Views: 165
quindi per prima cosa verificherei il discorso profondità da garantire come filetti in presa tra vite e madrevite in ghisa.

l > 0,47 • d • rs,max/rs,min = 32 mm per ogni vite da m16

se questo é garantito passerei a verificare secondo eurocodice 3 uni en iso 1993-1-8 la capacità di tenuta della vite e soprattutto se il suo serraggio prevede o meno il precarico, perché é chiaro che una vite precaricata all'80% ha solo il 20% per portarsi il carico esterno, mentre una vite chiusa con le dita ha il 100% di capacità per tenere il carico.

altra verifica che si può fare é vedere il carico massimo della vite con il carico di snervamento dichiarato dai costruttori

f = 9000kg : 8 = 1125kg
fv = 2920kg vite 8.8 m16 come carico di rottura

nei sistemi di sollevamento il fattore sovradimensionamento deve essere 5...e qui siamo a circa 2.....accettabile per una applicazione standard dove non sono richieste cose particolari o rischi troppo grossi e senza precarico o comunque con precarico controllato.
 
quindi per prima cosa verificherei il discorso profondità da garantire come filetti in presa tra vite e madrevite in ghisa.

l > 0,47 • d • rs,max/rs,min = 32 mm per ogni vite da m16

se questo é garantito passerei a verificare secondo eurocodice 3 uni en iso 1993-1-8 la capacità di tenuta della vite e soprattutto se il suo serraggio prevede o meno il precarico, perché é chiaro che una vite precaricata all'80% ha solo il 20% per portarsi il carico esterno, mentre una vite chiusa con le dita ha il 100% di capacità per tenere il carico.

altra verifica che si può fare é vedere il carico massimo della vite con il carico di snervamento dichiarato dai costruttori

f = 9000kg : 8 = 1125kg
fv = 2920kg vite 8.8 m16 come carico di rottura

nei sistemi di sollevamento il fattore sovradimensionamento deve essere 5...e qui siamo a circa 2.....accettabile per una applicazione standard dove non sono richieste cose particolari o rischi troppo grossi e senza precarico o comunque con precarico controllato.
ho controllato sul manuale di meccanica della hoepli e i valori di rottura per la ghisa en-gjl-250 sono in funzione dello spessore, quindi il carico di rottura sarebbe 155 mpa (burro). scusi la mia ignoranza ma la verifica a taglio e a trazione sulla madrevite? non capisco dove ha utilizzato le formule scritte da lei (vedi precedente allegato). questa é la parte che gradirei veder risolta, se non é un problema. la mia criticità é la madrevite se ho capito bene.
 
a dire il vero ho fatto il calcolo della capacità dei filetti di resistere usando le formule nel post menzionato da me e da te allegata immagine. non ho fatto verifica a trazione secondo norma, che la lascerei fare a te. a taglio non c'è niente visto che é trazione pura. i valori di rs,min ho usato la ghisa a 150mpa e rs,max quello della vite 640mpa. poi per ultimo ho guardato le tabelle che delle viti, dove ci sono i carichi di rottura a trazione e con quello ho confrontato velocemente i 9000kg diviso numero viti. comunque per fare la verifica correttamente bisogna sapere il campo di applicazione di quell'oggetto, sollecitazioni statiche e/o dinamiche, se le viti sono precaricate...non precaricate....chiuse alla morte
 
quindi per la verifica dei filetti della madrevite basta solo usare la prima formula? perché leggendo nel forum mi sono imbattuto in: "la verifica da fare sui filetti non è tanto a taglio ma quanto a flessione, quindi considerare il filetto come una trave con la forza applicata a metà filetto..."
sempre nelle tue formule, in quella in basso a destra sigma = sigma sn / n (verifica), la lettera n si riferisce al coefficiente di sicurezza?

ti chiedo di procedere alla verifica, in quanto con dei valori le formule ed il procedimento risultano più chiari.consideriamo un carico statico e che le viti abbiano un precarico medio.
grazie
 
n é il coefficiente di sicurezza. nel nostro caso abbiamo considerato il rapporto degli snervamenti puri. appena ho un attimo ti scrivo tutto per intero e sperando nella buona e lunga filettatura venga verificato.
 
mi son messo a fare tutti i conti a mano per darti dimostrazione, visto che credo ti abbiano incaricato di dimostrare che resiste ma non sai da che parte incominciare. ti consiglio di leggerti almeno la en iso 1993-1-8 per capire il perché delle formule altrimenti mi dovrei dilungare tantissimo e non so cosa sai e cosa no. quindi fai prima a chiedermi le cose che non ti tornano.
 

Attachments

  • WP_20180331_16_00_25_Pro.jpg
    WP_20180331_16_00_25_Pro.jpg
    128 KB · Views: 189
  • WP_20180331_16_00_43_Pro.jpg
    WP_20180331_16_00_43_Pro.jpg
    132.6 KB · Views: 169
  • WP_20180331_16_00_58_Pro.jpg
    WP_20180331_16_00_58_Pro.jpg
    128.2 KB · Views: 160
  • WP_20180331_16_25_37_Pro.jpg
    WP_20180331_16_25_37_Pro.jpg
    157.3 KB · Views: 159
buonasera, scusa la mia assenza. in questi giorni vedo i calcoli ed in caso ti chiedo le perplessità. penso che non si rompano in quanto é un'applicazione del 2000, ma volevo capire i calcoli/verifiche che ci stavano dietro.
ancora grazie.
 
おはようございますが、私の人生が70%に積み込まれて、さらには、この2つの力の合計が限界の抵抗よりも低くなければなりませんか?
私はまた、この投稿を読みました ボルトのサイズの「didactic」質問 しかし、それは私に非常に明確ではありません。 お問い合わせ
 
壊れ目に利用できる反作用力は積み込みおよび負荷の包括的です。
70%で請求された場合は、平等な力に当社を申し入れ、0%に到着します。 より30%のねじは部分から分かれます。 収穫と破損の間の暴動後。...トラック。
 
壊れ目に利用できる反作用力は積み込みおよび負荷の包括的です。
70%で請求された場合は、平等な力に当社を申し入れ、0%に到着します。 より30%のねじは部分から分かれます。 収穫と破損の間の暴動後。...トラック。
ですから追加できません。 最後のページポイント4で上記の練習に来る方法は、努力と好奇心を追加しましたか?
 
意味では、スカウトの合計と、前の力がネジの最後の抵抗よりも少ないことを検証する必要はありません、負荷によって与えられた唯一の牽引力は、ネジの最後の抵抗のそれよりも少ないです?
 
ネジが100で折れば、70+30を攻撃できます。 以上が壊れた場合。
もちろん、それが70を積み込まれている場合...そしてそれは70の反力を適用して、貴重品をダウンロードするために到着します... その後、30 6を制限に適用する。
プレートの摺りについて、何回も行っているという理由です。
1993-1-8に準拠した検証を行いました。
Screenshot_20240830_152810_Drive.jpgあなたが言うように: 負荷によって与えられる唯一の牽引力はねじの最後の抵抗のそれよりより少しです。
 
お問い合わせ ネジが100と70のプレロードで壊れた場合、70の力を適用すると0になります。
私のゼロから 休憩直前に100回しか利用できなくなったんですか?
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top