• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

idwテンプレートは、任意の発明者バージョンで使用する

  • Thread starter Thread starter MauroTC
  • Start date Start date

MauroTC

Guest
ciao a tutti,
avremmo necessità in azienda di dare un pacchetto di file ai possibili fornitori, di progettazione 3d a corredo della specifica di fornitura, essenzialmente il template idw a cui attenersi, in modo che tutti loro possano utilizzare i nostri formati di bordi e cartigli.
presumibilmente se produrremo questo idw con la corrente versione 2020, chi ha (tanti) versioni più vecchie non potrà utilizzarlo. come ovviare? qualcuno ha già affrontato e risolto il problema?
grazie anticipatamente
 
ciao a tutti,
avremmo necessità in azienda di dare un pacchetto di file ai possibili fornitori, di progettazione 3d a corredo della specifica di fornitura, essenzialmente il template idw a cui attenersi, in modo che tutti loro possano utilizzare i nostri formati di bordi e cartigli.
presumibilmente se produrremo questo idw con la corrente versione 2020, chi ha (tanti) versioni più vecchie non potrà utilizzarlo. come ovviare? qualcuno ha già affrontato e risolto il problema?
grazie anticipatamente

penso che l'unica sia ricostruirlo (a partire da un dxf) ognuno con la sua versione, sperando che facciano tutto quanto per bene quanto a proprieta' personalizzate, formati, stili, etc. mi sembra un lavoro che ha il 5% di probabilita' di avere successo.

un altro problema e' quando dai fuori da fare una macchina ma partendo da qualcosa di esistente, pratica che immagino sia frequentissima. in quel caso e' ovvio che il fornitore deve ripartire dai vostri file per recuperare i codici non modificati, e quindi per forza di cose deve avere la vostra stessa versione.

la mia esperienza come progettista esterno e' che invariabilmente il cliente ti chiede di allinearti alla loro versione, per avere un ambiente omogeneo.
io chiederei ai clienti di dotarsi della stessa versione che avete voi in azienda: considerando la politica di licenze in affitto di autodesk il problema non dovrebbe essere di difficile digestione da parte dei fornitori. :d
 
penso che l'unica sia ricostruirlo (a partire da un dxf) ognuno con la sua versione, sperando che facciano tutto quanto per bene quanto a proprieta' personalizzate, formati, stili, etc. mi sembra un lavoro che ha il 5% di probabilita' di avere successo.

un altro problema e' quando dai fuori da fare una macchina ma partendo da qualcosa di esistente, pratica che immagino sia frequentissima. in quel caso e' ovvio che il fornitore deve ripartire dai vostri file per recuperare i codici non modificati, e quindi per forza di cose deve avere la vostra stessa versione.

la mia esperienza come progettista esterno e' che invariabilmente il cliente ti chiede di allinearti alla loro versione, per avere un ambiente omogeneo.
io chiederei ai clienti di dotarsi della stessa versione che avete voi in azienda: considerando la politica di licenze in affitto di autodesk il problema non dovrebbe essere di difficile digestione da parte dei fornitori. :d

grazie, il 5% si, è una stima condivisibile, quindi non accettabile... :(
e' che il fornitore sw potrebbe tranquillamente (credo) avere la possibilità di fare almeno l'idw salvabile in versioni precedenti, non dico tutte, ma almeno le più recenti, cambiano versione quando proprio non se ne può fare a meno (come accade con autocad per intenderci); ma figuriamoci... anche se fosse la cosa più semplice di questo mondo lo impedirebbe per costringere ad essere allineati (comprare)... :cautious:
l'80% dei ns fornitori ha versioni più vecchie e l'idea di costringerli a spendere migliaia di € per adeguarsi non mi garba molto... diciamo pure che non la trovo giusta!
 
prova a vedere se col venditore locale di autodesk riuscite a trovare situazioni particolari per i fornitori della tua azienda.
 
una soluzione potrebbe essere creare il template con una versione vecchia di inventor, per esempio 2014 e distribuirlo a tutti i clienti interessati. la prima volta sarà necessario fare l'aggiornamento dei stili etc. ma dopo dovrebbe essere ok.
 
non vorrei fare post 'ritriti' ma concordo pienamente con cacciatorino.
noi ci adattiamo al cliente, usiamo sempre la versione richiesta dal committente per avere versioni compatibili. anche perchè oggi il problema è un semplice cartiglio (e diciamo la parte 2d) ma domani potrebbe essere un .ipt o .iam.
 
una soluzione potrebbe essere creare il template con una versione vecchia di inventor, per esempio 2014 e distribuirlo a tutti i clienti interessati. la prima volta sarà necessario fare l'aggiornamento dei stili etc. ma dopo dovrebbe essere ok.
si, infatti è la soluzione che al momento mi veniva più logica, ma... a trovarla (e reinstallarla) una vecchia versione di inventor!
 
non vorrei fare post 'ritriti' ma concordo pienamente con cacciatorino.
noi ci adattiamo al cliente, usiamo sempre la versione richiesta dal committente per avere versioni compatibili. anche perchè oggi il problema è un semplice cartiglio (e diciamo la parte 2d) ma domani potrebbe essere un .ipt o .iam.
come detto, se posso (trovare una soluzione decente) non voglio costringerli a spendere migliaia di € per prendere l'ultimissima versione del sw (di cui anche io avrei fatto a meno...) e fare contenta la sw house.
fossi tu un fornitore dell'azienda per cui sto producendo questi formati e template aziendali come la prenderesti se ti dicessi "adeguati"? visto che (se è vero quanto specifichi nel sw utilizzato) sei indietro di ben tre versioni? :sneaky:
(si scherza eh... ;))
 
come detto, se posso (trovare una soluzione decente) non voglio costringerli a spendere migliaia di € per prendere l'ultimissima versione del sw (di cui anche io avrei fatto a meno...) e fare contenta la sw house.
fossi tu un fornitore dell'azienda per cui sto producendo questi formati e template aziendali come la prenderesti se ti dicessi "adeguati"? visto che (se è vero quanto specifichi nel sw utilizzato) sei indietro di ben tre versioni? :sneaky:
(si scherza eh... ;))
non ti preoccupare che poi il costo te lo ritrovi sulla tariffa oraria ??, alla fine se uno lavora in maniera continuativa saranno 1,5 euro/h.
 
non ti preoccupare che poi il costo te lo ritrovi sulla tariffa oraria ??, alla fine se uno lavora in maniera continuativa saranno 1,5 euro/h.
se ti dicessi quanto questa azienda paga la progettazione l'ora ti metteresti a piangere (o a ridere, dipende...); nemmeno io quando faccio prestazioni occasionali (che non ho quindi costi aziendali) prendo così poco... :rolleyes:
 
come detto, se posso (trovare una soluzione decente) non voglio costringerli a spendere migliaia di € per prendere l'ultimissima versione del sw (di cui anche io avrei fatto a meno...) e fare contenta la sw house.
fossi tu un fornitore dell'azienda per cui sto producendo questi formati e template aziendali come la prenderesti se ti dicessi "adeguati"? visto che (se è vero quanto specifichi nel sw utilizzato) sei indietro di ben tre versioni? :sneaky:
(si scherza eh... ;))

si, assolutamente mauro. ma hai ragione in fondo, volevo solo confermare che molti si devono adattare obbligatoriamente ai propri committenti, poi chiaramente il buonsenso professionale prima di tutto, se una cosa la si può evitare, dobbiamo farla, i target e i budget sono sempre al ribasso oggigiorno.
allora, personalmente opterei per il cartiglio in dxf invece di un inventor in versioni antecedenti.
 
io salverei l'idw in dwg di autocad. poi lo aprirei con autocad e lo salverei in versione precedente e lo invierei al fornitore. lui potrà aprire il dwg e salvarlo in idw nella sua versione.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top