• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

記号 =°= クォータ線下

  • Thread starter Thread starter Fabrizio-Cuneo
  • Start date Start date

Fabrizio-Cuneo

Guest
cari amici...
il problema del giorno è questo:
sto cercando di inserire il tipico simbolo di simmetria =°= sotto la linea di quota di inventor.
e' prevista la possibilità di farlo senza usare i siboli di schizzo?
mi capita spesso di avere 200 quote tutte uguali con il =°= sotto, non esiste la possibilità di inserire il simbolo e fare copia proprietà ?
 
io li butto giù tutti a mano..............con simbolo, ma se ci sono alternative.... ben vengano
 
ma con il fatto che i simmboli li associa tutti alla quota al 4° o 5° simbolo inizia a metterci un'ora per quota... :-(
 
io ho chiesto questa opzione ad autodesk anni fa.
la risposta è stata : la quotatura con il segno = ° = non è consentita dalle normative perciò ciccia.
se però si trovasse il modo ...

ciao.
 
e' vero, anche in pro/e bisogna ricorrere a dei trucchi ... che funzionano bene ma sono pur sempre trucchi.
io non li uso a meno che non li richieda espressamente il cliente.
se porti un disegno all'audi con i simboli di simmetria te li fanno rifare :)
 
e come fate a far vedere l'effettiva simmetria senza il simbolo?

io no le uso mai, mi rifersico sempre ad uno spigolo, anche perche' poi dopo quando il pezzo rientra dall'officina e va al collaudo come fai a verificarlo se le quote sono riferite a spigoli inesistenti?
 

Attachments

  • simmetria.jpg
    simmetria.jpg
    33 KB · Views: 30
io no le uso mai, mi rifersico sempre ad uno spigolo, anche perche' poi dopo quando il pezzo rientra dall'officina e va al collaudo come fai a verificarlo se le quote sono riferite a spigoli inesistenti?

perfetto, se quei fori devono stare in mezzo, e lo sbagliano e lo fanno 21 anzichè 20, i fori saranno sempre e comunuqe a 10, quindi non in mezzo, so che allora ci sono molteplici possibilità di errore, ma normalmente più uno indica più si tira fuori dai cavilli del "è colpa mia, è colpa tua, io non pago, paghi tu, ecc..."

o metodo 'cacciatorino' o linea d asse e simbolo cl che è consentito dalle norme... :)

cos' è il simbolo cl?
 
linea d asse e simbolo cl che è consentito dalle norme... :)

vale anche per pezzi fresati? o solo torniti? si avrei dovuto dire "solido di rivoluzione" ma ci siamo capiti...
 
Last edited:
perfetto, se quei fori devono stare in mezzo, e lo sbagliano e lo fanno 21 anzichè 20, i fori saranno sempre e comunuqe a 10, quindi non in mezzo, so che allora ci sono molteplici possibilità di errore, ma normalmente più uno indica più si tira fuori dai cavilli del "è colpa mia, è colpa tua, io non pago, paghi tu, ecc..."



cos' è il simbolo cl?

le tolleranze ilario ... se il pezzo è largo 21 e non hai indicato nulla te lo tieni ... se hai indicato +/- 0.1 se lo riportano a casa.
 
le tolleranze ilario ... se il pezzo è largo 21 e non hai indicato nulla te lo tieni ... se hai indicato +/- 0.1 se lo riportano a casa.

errato, se la mia quota è 20 e non ha tolleranze e il pezzo è 21 è sbagliato, in assenza di tolleranze si fa riferimento al primo decimale disponibile, quindi fino a 20.9999999 è ok, 21 è scazzato!!!! :d....

ovviamente sto scherzando.... hai perfettamente ragione... :)
 
perfetto, se quei fori devono stare in mezzo, e lo sbagliano e lo fanno 21 anzichè 20, i fori saranno sempre e comunuqe a 10, quindi non in mezzo, so che allora ci sono molteplici possibilità di errore, ma normalmente più uno indica più si tira fuori dai cavilli del "è colpa mia, è colpa tua, io non pago, paghi tu, ecc..."

diciamo che con =0= è più facile che l'operatore si sbagli perchè deve comunque farsi il conto a mano (l'eperienza e la scuola mi hanno insegnato che meno conti fa l'operatore e meno errore può esserci), mentre se gli dici il piatto è di 20 e la partenzaa è a 10 ....... è lampante!!
 
centerline... sui telai si può usare mi pare, quindi anche sui fresati

io in passato l'ho visto usare solo sui disegni d'assieme delle grandi macchine, per indicare la linea di flusso del prodotto.
 
il simbolo di center-line lo usavo tantissimo nella precedente esperienza di caldareria per indicare l'asse degli apparecchi (scambiatori di calore, reattori, ecc.). tra l'altro in questo ambito è comunissimo riferire le sporgenze dei vari bocchelli (flange) proprio dalla cl dell'apparecchio; nella tabella bocchelli c'era sempre una colonna specifica, intestata "projection to cl".

per quanto riguarda il simbolo di simmetria, io ne faccio tantissimo uso e per fortuna nessuno ha avuto mai da ridire.

sia il simbolo quota simmetrica che quello cl li ho memorizzati nel mio idw template personalizzato e li richiamo all'occorrenza.
 
la uni 3975 regola l' uso del simbolo di simmetria ( non in maniera approfondita ) per le rappresentazioni di pezzi simm. disegnati solo a metà. ( pistino !!! )
 
io lo metto amno mettendo il simbolo = editando il testo della quota.purtroppo non c'è altra soluzione.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top