• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

デザイナーになるための新しい登録とアドバイス。 . . .

  • Thread starter Thread starter nerone
  • Start date Start date
35€ ora !!!!!

a roma ci sono corsi validissimi finanziati dalla regione, e non parlo di robetta ma di cose da 4000-5000 euro a cranio!! completamente finanziati cioè devi solo metterci la capa, il biglietto del bus e ovviamente il tuo tempo.

dalla spilla allo shuttle, tutto deve essere progettato, il lavoro non manca i computer nemmeno ... mancano teste sane con la voglia di pensare.
 
io dico che sarà ben più semplice, ma molto molto molto. :wink: quindi il nostro amico, se cerca nel campo della meccanica, farà meglio a buttare nel cassonetto autocad, sia 2d che 3d, e impararsi un cad ed meccanico serio

ciao

ciao marco questo viene dopo che hai compreso cosa sono linie viste sez eccc
il 2d serve per pensare
poi passi al tre d

per shiren

io intendevo perchè un foglio di compensato e non uno di carta normale?!?!?!

ti invito ha provarci
forse dalle sue parti non hanno fogli a0 e a1 e disegnano sul legno boh
per disegnare 1/1 il foglio di carta lo butti dopo 2 ore

tenendo conto di tutti i commenti dei colleghi sopra, e volendone fare un riepilogo che io mi senta di sottoscrivere, impara a disegnare con le squadrette ed un compasso, se puoi prova qualche ora sul tecnigrafo, impara un qualunque 2d ed infine corri a tutta velocità sul 3d.
la "capa" è sempre e solo la tua.
buona fortuna.
ti quoto al 100/100


b r a v i s s i m o

ciao ugo...
e'sempre un piacere leggerti
grazie
 
per shiren

io ogni tanto disegno 1:1 su foglio di carta... non lo butto via dopo due ore, anzi ne ho via qualcuno di una quindicina di anni fa.
 
ciao a tutti
scusate il ritardo nella risposta
allego alcuni esempi di disignazione fatto su compensati
per ovvie raggioni non posso mostrare esempi di disegnazioni di livello superiore
comunque
capisco che e'difficile trasmettere il mio pensiero di un ideale disegnatore
quelli che vedete so fatti da giovani periti indusriali che si affacciano in azienda per diventare futuri prima disegnatori e poi proggettisti
fanno una gavetta lunga 5-7-9-10 anni a fare rilievi e disegni di organi meccanici disegnando il tutto su compensati
alla fine su una media di 10-15 giovani forse solo qualcuno avra l'onore ed il piacere di avere una poltrona in una postazione cad
e'una selezione durissima
ma chi la supera state ben sicuri che qualsiasi strumento cad gli diate non avra mai assolutamente prob.perche ha imparato la cultura del disegnare
non nascondo la difficolta dopo lunghi periodi di disegnazione di dire ai vari giovani insufficienti o mediocri che non avranno mai uno spazio come disegnatori presso l'azienda
ma se trovano un altro u.t. saranno delle buonissime figure professionali
perche quel posto e un posto dlicato
se un azienda hai dei grandi disegnatori o prog sara una grande azienda
al contrrario non ci pensiamo neanche
come vedete la concettualita' e ben diversa dalle vostre opinioni
mi spiace che qualcuno abbia deriso i miei post

provengo da quel tipo di gavetta
grazie mille
 

Attachments

  • tracciato1.jpg
    tracciato1.jpg
    103 KB · Views: 64
  • tracciato2.jpg
    tracciato2.jpg
    87.1 KB · Views: 60
  • tracciato3.jpg
    tracciato3.jpg
    105.8 KB · Views: 57
provengo da quel tipo di gavetta

eh.. già...
una volta, dalle mie parti, si imparava a disegnare "sbiancando" una lamiera e tracciando quello che poi sarebbe stato tagliato e calandrato.
credo che ancora oggi in molte officine si fà cosi (i fanatici del cnc mi perdoneranno).

comunque all'autore del post iniziale voglio dare anch'io un consiglio: impara autocad 2d e poi (poi...) il 3d sarà una naturale evoluzione.
 
come vedete la concettualita' e ben diversa dalle vostre opinioni
mi spiace che qualcuno abbia deriso i miei post

provengo da quel tipo di gavetta
grazie mille

..tanto chi non lo ha vissuto non lo capirà mai, e non lo convinci..
è che ti prendono troppo alla lettera senza cogliere i profondi significati nascosti tra le tue righe.

shiren, più ti leggo più mi convinco che tu e la tua azienda siate una splendida realtà, considerato anche il contesto territoriale.
complimenti e continua a fare quel tipo di "scuola".

saluti grandi
marco
 
Last edited:
comunque all'autore del post iniziale voglio dare anch'io un consiglio: impara autocad 2d e poi (poi...) il 3d sarà una naturale evoluzione.

quello che vuol far capire l'amico shiren è che non importa quale strumento apprendi (quello poi eventualmente ti sarà imposto dall'azienda finchè non si avrà un certo potere decisionale).
occorre farsi entrare nella testa e "nelle mani" (ma anche un po' nel cuore) i concetti, le metodologie, le regole, le norme, i fondamenti di meccanica di tecnologia di disegno tecnico.. insomma tutte quelle cose che sono fondamentali per il nostro mestiere (vabbè, "a capa" ci vuole in tutti i mestieri) e che non sono cambiate, da secoli ormai.

poi con la versatilità e la pratica nulla cambia tra una selce scheggiata ed un mouse (o cos'altro caspita usate), velocità d'esecuzione a parte.

saluti
marco:smile:
 
..tanto chi non lo ha vissuto non lo capirà mai, e non lo convinci..
è che ti prendono troppo alla lettere senza cogliere i profondi significati nascosti tra le tue righe.

shiren, più ti leggo più mi convinco che tu e la tua azienda siate una splendida realtà, considerato anche il contesto territoriale.
complimenti e continua a fare quel tipo di "scuola".

saluti grandi
marco

ciao marco
e'difficile trasmettere ai giovani che iniziano che i sw sono solo strumenti di lavoro
ti aiutano un sacco
pero se nn hai il mestiere
non riesci a meterci del tuo
e sarai costretto a ricorrere sempre gli aggiornamenti
perche hai bisogno dell'aiutino del sw
nell'azienda i sw si aggiornano ogni 3-5-7 anni
perche i disegnatori e proggettisti sanno cio che devono fare
e qualsiasi prob lo aggirano
oggi avere nelle mani un cad ti da l'impressione del saper fare
ma e'solo un impressione
grazie mille
 
certo che fai una fatica a portarti in giro i disegni...
ma che macchina hai?!?!?:hahahah:
 
certo che fai una fatica a portarti in giro i disegni...
ma che macchina hai?!?!?:hahahah:

ciao mould
la tua domanda e' specifica
chiedo
hai un agenzia di trasporti?
o una concessonaria auto?
per i disegni ci penso io
e non ti preoccupare li so fare anche con il cad 2/3d
famme sape'
:36_1_12::36_1_13:
 
ciao mould
la tua domanda e' specifica
chiedo
hai un agenzia di trasporti?
o una concessonaria auto?
per i disegni ci penso io
e non ti preoccupare li so fare anche con il cad 2/3d
famme sape'
:36_1_12::36_1_13:

grande shi.. ottima risposta
:hahahah:

appunto, tu li sai fare anche col cad.. la "conoscenza" e la versatilità di cui parlavo prima.

saluti
marco:smile:
 
eh.. già...
una volta, dalle mie parti, si imparava a disegnare "sbiancando" una lamiera e tracciando quello che poi sarebbe stato tagliato e calandrato.
credo che ancora oggi in molte officine si fà cosi (i fanatici del cnc mi perdoneranno).

comunque all'autore del post iniziale voglio dare anch'io un consiglio: impara autocad 2d e poi (poi...) il 3d sarà una naturale evoluzione.

è quello che ho fatto per circa 5 anni :smile:, cioè prima me li calcolavo con autocad , tramogge quadro-tondo, tubi uniti assieme di vari tipi, tronchi di cono, virole con aperture , tipo portine o fori per saldarci sopra altre virole più piccole ecc... e poi me li tracciavo su lamiera e li tagliavo al plasma o li facevo tagliare, di + quest'ultima :smile:
si fà ancora così , ci puoi giurare , nn più molto come prima , perkè oggi giorno il taglio laser è più abbordabile come costi :smile:
 
shiren ... mi hanno assegnato tre apprendisti da formare ... ed è già un anno e mezzo che gli faccio (come si dice in gergo) "spalare merda".
dapprincipio non capiscono ... poi iniziano a pensare alle soluzioni mentre mangiano il cocomero il sabato sera ... e metà del lavoro è fatto.
di tre iniziali sono rimasti in due, uno dei tre non sapeva neanche fare le proiezioni ortogonali a mano libera su carta (così i ciritici del compensato non avranno che dire...) gli ho "delicatamente" fatto capire che stava perdendo tempo e che il computer (presente dal primo giorno) non lo avremmo mai neanche acceso ... è stato triste ma ora lavora nell'uff programmazione con buoni risultati...

shi, una domanda, se puoi darmi risposta, di che vi occupate?
 
shiren ... mi hanno assegnato tre apprendisti da formare ... ed è già un anno e mezzo che gli faccio (come si dice in gergo) "spalare merda".
dapprincipio non capiscono ... poi iniziano a pensare alle soluzioni mentre mangiano il cocomero il sabato sera ... e metà del lavoro è fatto.
di tre iniziali sono rimasti in due, uno dei tre non sapeva neanche fare le proiezioni ortogonali a mano libera su carta (così i ciritici del compensato non avranno che dire...) gli ho "delicatamente" fatto capire che stava perdendo tempo e che il computer (presente dal primo giorno) non lo avremmo mai neanche acceso ... è stato triste ma ora lavora nell'uff programmazione con buoni risultati...

shi, una domanda, se puoi darmi risposta, di che vi occupate?

ciao torniaccio
allora il prob.da come lo vedo io e grosso
ho amici che insegnano in itis
praticamente mi dicono che la direttiva didattica e quella di fare schizzi indicativi a mano
poi disegnano con il cad comodamente seduti alla postazione
per parte mia dico
questi non saranno mai quelli che "pensano"
ma copieranno quello che pensano altri!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
non saranno mai dei proggettisti perche non hanno la cultura del disegno
non sanno quante linie passano per un punto
non sanno quante linie passano per due punti
non sanno disegnarsi un esagono-pentagono-ottagono ecc con il compasso
non sanno che con esso non si tirano solo cerchi
non sanno cosa e' una righa millimitrata
non hanno nel dna la divisione del millimetro
non sanno cosa sono due linie normali tra loro e come si tracciano esattamente a 90° (no 90.1° o 89.9°)
potrei continuare all'infinito
ho solo elencato la parte basilare del sistema disegno
concludo dicendo che
bisogna educare i giovani a disegnare in due d su foglio-compensato-sul pavimento -sul rotolo di carta igi. ecc
il resto non conta viene da solo
chi va direttamente al tridimensionale fa un altro mestiere
e ha sempre il bisogno degli aggiornamenti cad (gli serve l'aiuto)

mi spiace che non ci siano riscontri da parte di utenti che fanno del tridimensionale il loro inno alla professionalita'
come i spiace che qualche utente mi abbia rifilato una reputazione negativa sull'argomento
faccio fatica per capirne il motivo
ma na mezza idea sul perche'me la so fatta
grazie mille
 
toglimi una curiosità ma quando devi fare una simulazione fem o cfd la mesh la fai anche quella sul compensato?scherzi a parte i fogli grandi formato esistono proprio per quello che devi fare tu, o meglio quelle foto che hai postato per me sono degli schizzi, e io ti assicuro che sono il primo a farli. quando parlo con un cliente o un operaio non c'è niente di più immediato che uno schizzo per far capire l'idea, però se si vuole imparare bene il disegno tecnico manuale non c'è niente di meglio che :
tavolo da tecnigrafo (ormai te li tirano dietro seminuovi a 200-300 euro)
set di matite varie durezza 2h,hb, etc
isograph diversi spessori (0.2, 0.4, 0.6)
fogli lucidi sui quali si disegna a matita, si ripassa a china e se si sbaglia non si butta via tutto come dici tu ma si usa (o meglio usava) la matica lametta da barba.
una volta che il disegno su lucido era pronto si trasferiva il tutto su un foglio cartaceo con tecniche di eliocopia, a che tempi.
detto questo non so sinceramente quanto valga la pena mettersi a imparare questa tecnica, anche se in realtà tutte le scuole la dovrebbero insegnare ancor prima che insegnarti ad accendere un computer.
fatto è che sicuramente un aspirante disegnatore che non ha mai preso dimestichezza con la tecnica manuale farà fatica anche col cad, e farà fatica anche a leggere un qualunque disegno tecnico.
per quanto riguarda il discorso 2d e 3d diciamo che sono importanti entrambi e hanno ambiti di applicazione differente.
tu parli tanto di disegnatori, progettisti, etc ma io in giro e anche nel forum vedo molti disegnatori ma ben pochi progettisti. la differenza sostanziale è che i primi sanno tirare bene le linee, i secondi oltre a saper tirare le linee sanno a cosa corrispondono quelle linee nella realtà, sanno che materiali usare per i componenti, conoscono i trattamenti termici, sanno dimensionare gli organi meccanici sia dal punto di vista statico che a fatica, sanno fare le analisi cinematiche e dinamiche dei meccanismi, etc.
nel forum soprattutto ho notato come si dia molta importanza al saper utilizzare un determinato software x piuttosto che y, mentre gli aspetti più tecnici della progettazione sono spesso sottovalutati e quando leggo alcune domande e dubbi che per me sono l'abc della progettazione mi dico che forse prima di imparare tal software cad x sarebbe stato più utile chiarirsi le idee sui fondamenti della progettazione meccanica. ma probabilmente sbaglio io...
 
fatto è che sicuramente un aspirante disegnatore che non ha mai preso dimestichezza con la tecnica manuale farà fatica anche col cad, e farà fatica anche a leggere un qualunque disegno tecnico.
per quanto riguarda il discorso 2d e 3d diciamo che sono importanti entrambi e hanno ambiti di applicazione differente.
tu parli tanto di disegnatori, progettisti, etc ma io in giro e anche nel forum vedo molti disegnatori ma ben pochi progettisti. la differenza sostanziale è che i primi sanno tirare bene le linee, i secondi oltre a saper tirare le linee sanno a cosa corrispondono quelle linee nella realtà, sanno che materiali usare per i componenti, conoscono i trattamenti termici, sanno dimensionare gli organi meccanici sia dal punto di vista statico che a fatica, sanno fare le analisi cinematiche e dinamiche dei meccanismi, etc.
nel forum soprattutto ho notato come si dia molta importanza al saper utilizzare un determinato software x piuttosto che y, mentre gli aspetti più tecnici della progettazione sono spesso sottovalutati e quando leggo alcune domande e dubbi che per me sono l'abc della progettazione mi dico che forse prima di imparare tal software cad x sarebbe stato più utile chiarirsi le idee sui fondamenti della progettazione meccanica. ma probabilmente sbaglio io...

ciao stevie
hai centrato l'obbiettivo
allora per la fem e simili
tutti quelli che la usano sanno benissimo alla fine dell'analisi
con quale commento si chiude la simulazione
l'analisi e'solo uno strumento di lavoro che ti aiuta e ti consiglia
poi se non ci meti le tue esperienze la cosa diventa difficile

i miei allegati non sono schizzi ma tracciati operativi
mi spiace di non poter rendere visibile l'uso

non ci sono tanti proggettisti
perche mancano le basi fondamentali del disegno tec
se uno sa disegnare dopo anni di gavetta alla fine sa cosa sia uno spessore di acciaio alluminio ghisa o cartone che sia

questo e'un gran prob.
significa che per il prossimo futuro avremo un sacco di mediocri disegnatori
e pochissimi "pensanti"
grazie mille stevie
 
nel forum soprattutto ho notato come si dia molta importanza al saper utilizzare un determinato software x piuttosto che y, mentre gli aspetti più tecnici della progettazione sono spesso sottovalutati e quando leggo alcune domande e dubbi che per me sono l'abc della progettazione mi dico che forse prima di imparare tal software cad x sarebbe stato più utile chiarirsi le idee sui fondamenti della progettazione meccanica. ma probabilmente sbaglio io...

ti quoto al 100%
e non ti sbagli per niente. questa è la stessa impressione che da subito mi è balzata agli occhi appena mi sono iscritto nel forum. il cad deve essere il mezzo per raggiungere lo scopo (cioè un progetto ben riuscito).

per shiren
penso che il vero unico svantaggio del cad 2d/3d è che effettivamente ha appiattito/svilito le conoscenze e le reali competenze/esperienze delle persone. quello che è ancor più grave è che ci sono in giro progettisti che si spacciano come grandi conoscitori di questo cad xyz solo perchè hanno completato, con grande facilità, il tutorial delle funzioni base.

ed è anche per questo motivo (ma non solo) che poi non si riconosce la professionalità di chi ha tanta esperienza. quindi, caro shiren, non ti devi proprio preoccupare che qualcuno ti abbia rifilato una reputazione negativa sull'argomento.
ciao.
 
Last edited:
per shiren:

hai ragione in tutto quando dici che il cad e' solo uno strumento per mettere su carta o su file quello che hai in testa, sapessi quante volte ho visto pezzi modellati con un 3d con fori diam.6 toll. h7 profondita' 150mm oppure scarichi che richiedevano frese snodate.... li' non c'e' cad che tenga, bisogna riprendere in mano un libro di disegno come lo straneo-consorti e ristudiarselo da capo....

ho fatto vedere i tuoi disegni a mio padre che fa questo mestiere dal 1959, sai che i disegni su compensato non li aveva mai visti? forse e' una specificita' di chi lavora in fonderia.

ciao.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top