• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

折られたシートを開発するための最良の方法

  • Thread starter Thread starter Santicad
  • Start date Start date

Santicad

Guest
salve a tutti, il mio problema è che non riesco a settare inventor negli stili lamiera in maniera di ottenere uno sviluppo veritiero, ovvero, sapendo che il fattore k dipende dal raggio di piega, dal materiale e dallo spessore della lamiera, gli sviluppi ottenuti con il valore di default non tornano mai in carpenteria. allora ho provato le tabelle di piega che inventor ha come esempi, e neppure utilizzando questi nel metodo di spiegatura ottengo sviluppi corretti.

a questo punto mi rivolgo a voi per sapere se avete compilato tabelle piega personalizzate o se avete fattori k che inserite a seconda delle lamiere da eseguire di volta in volta ovviamente che permettano di ottenere sviluppi veritieri nel 1/2 mm.

non vorrei disegnare le lemiere in 3d e poi fare gli sviluppi "a mano" su autocad.

che qualcuno mi aiuti
 
un pò di domande ... tanto il problema non dipende dal cad, il metodo di calcolo è lo stesso per tutti:
che fattore k hai impostato ?
su quale tipo di acciaio hai problemi ?
sei sicuro che i raggi da te impostati siano gli stessi raggi che poi usano in produzione ?
 
di solito per spessori non superiori ai 5mm il fattore k=0.273 ti sviluppa la lamiera in mariera abbastanza corretta, a suo tempo anche io avevo provato ad impostarlo tramite le formule corretto in base ai raggi, al materiale allo spessore ecc... non mi son mai venute bene. il fattore che ti ho dato è quello che con l'esperienza mi ha sempre dato i risultati migliori anche con i diversi fornitori. poi è giustissimo quello che dice maxopus, che ci sono le regole standard, ma a me non son mai servite, almeno con il fattore k di inventor.
 
a questo punto mi rivolgo a voi per sapere se avete compilato tabelle piega personalizzate o se avete fattori k che inserite a seconda delle lamiere da eseguire di volta in volta ovviamente che permettano di ottenere sviluppi veritieri nel 1/2 mm.


io solitamente fino ai 5mm di spessore uso un fattore di fibra neutra pai ad 1/3 dello spessore. al momento ho sempre risultati piu' che accettabili e faccio sviluppi giornalmente.
 
salve a tutti, il mio problema è che non riesco a settare inventor negli stili lamiera in maniera di ottenere uno sviluppo veritiero, ovvero, sapendo che il fattore k dipende dal raggio di piega, dal materiale e dallo spessore della lamiera, gli sviluppi ottenuti con il valore di default non tornano mai in carpenteria. allora ho provato le tabelle di piega che inventor ha come esempi, e neppure utilizzando questi nel metodo di spiegatura ottengo sviluppi corretti.

a questo punto mi rivolgo a voi per sapere se avete compilato tabelle piega personalizzate o se avete fattori k che inserite a seconda delle lamiere da eseguire di volta in volta ovviamente che permettano di ottenere sviluppi veritieri nel 1/2 mm.

non vorrei disegnare le lemiere in 3d e poi fare gli sviluppi "a mano" su autocad.

che qualcuno mi aiuti
noi in azienda abbiamo fatto delle prove di piega, e ci siamo compilati delle tabelle personalizzate (solid edge), penso sia l'unico metodo per arrivare ad un buon compromesso.

ciao.
 
grazie a tutti delle risposte, quello che cercavo erano proprio tabelle personalizzate fatte in azienda che mi permettano di andare a mettere il k corretto in inventor per la spiegatura della lamiera in base al materiale, allo spessore e al raggio di piega voluto.

ilario, grazie proverò il tuo k per vedere se in officina ci troviamo.
 
le tabelle di piega si applicano alla macchina usata, ergo una tabella di piega presa a caso a e pplicata a una macchina differente non da buoni risultati
 
io a suo tempo avevo fatto piegare degli angolari di vari spessori e ricavato il k da li.

se cambiavano cava, cambiava il risultato, perciò bisogna fare tabelle che tengano strettamente conto delle attrezzature usate in officina.:smile:
 
ciao a tutti,
posso chiedervi un consulto??:-) è possibile avere lamiere piegate a formare una sezione quadra con raggio interno pari a 0?? è una cosa eseguibile poi in produzione??
grazie della risposta sei molto gentile,
tanti auguri di buone feste e ciao..
 
io a suo tempo avevo fatto piegare degli angolari di vari spessori e ricavato il k da li.

se cambiavano cava, cambiava il risultato, perciò bisogna fare tabelle che tengano strettamente conto delle attrezzature usate in officina.:smile:
:finger:
esatto,e aggiungo che per mia esperienza alla piegatrice,influiscono anche:
- lo stato di usura dei bordi della cava:se sono piu' sono "lisci e arrotondati",il raggio di fondo piega sara' leggermente piu' grande di quello ottenuto con una cava nuova.
- il raggio del coltello (il maschio della piegatrice)
-soprattutto pero' influisce a parita' di cava e coltello usati,la resistenza a torsione della lamiera,che a sua volta puo' dipendere da come e' stata laminata, dalla bonta' della sua composizione chimico/fisica, se e' stata raffreddata +\- velocemente dopo la laminazione in acciaieria etc,etc.
scusate il lungo intervento, in ultima analisi,visto che discussioni sul fattore k ,sono ricorrenti su questo forum,vorrei consigliarvi di usare il fattore come una indicazione per quello che uscira' fuori dalla piegatura, ma non prendetelo per oro colato; una piegatrice non e' un tornio a controllo che ti "spunta il centesimo".
comunque il fattore k che ha indicato ilario e' +/- quello che risulta anche a me e che puo' essere usato con buona approssimazione nella maggior parte di pieghe per spessori da 1 a 4-5 mm,oltre conviene fare delle prove,specie se si deve piegare dei lotti importanti.
saluti
:biggrin::biggrin:
 
ciao a tutti,
posso chiedervi un consulto??:-) è possibile avere lamiere piegate a formare una sezione quadra con raggio interno pari a 0?? è una cosa eseguibile poi in produzione??
grazie della risposta sei molto gentile,
tanti auguri di buone feste e ciao..

per quanto ne so' non e' possibile,si tratta di operazioni di coniatura profonda
non piu' assimilabili ad operazioni di piegatura,inoltre in fase progettuale
(non ho provato), non so se inv accetti un fattore k=0.....
saluti
tarkus:biggrin::smile:
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top