• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

アシミア

  • Thread starter Thread starter smoking
  • Start date Start date

smoking

Guest
ciao, innanzitutto volevo fare i miei complimenti al forum, a coloro che lo gestiscono e a quanti vedo partecipare con entusiasmo alle discussioni.
vi disturbo perchè ho una serie di questiti ai quali qualcuno di voi sicuramente saprà rispondere:

1_ esiste una procedura per sostituire una sola parte all'interno di un assieme contenente più elementi
della parte medesima?
2_ esiste un comando per attivare piani di sezione dinamici da scorrere all'interno di una parte o di
un'assieme dei quali si desidera visualizzare i contenuti?
3_ consigliate l'utilizzo di fori a posizionnamento lineare piuttosto che da schizzo?
4_ nell'esecuzione di lavorazioni su di un assieme saldato è possibile far proiettare in automatico le
linee di riferimento al posizionamento dello schizzo nativo (come per qualsialtra lavorazione)?
5_ esiste una procedura o una serie di accorgimenti per alleggerire l'elaborazione su assiemi pesanti?
6_ esiste un metodo per alleggerire, purgare un file di assieme pesante?
7_ esiste un metodo per fondere più parti all'interno di un assiemi al fine di generare un singola parte?

spero siate così gentili da potermi rispondere. grazie.
 
1. comando sostituisci.. (occhio che col bottone puoi scegliere il comando sost. o sost. tutti)
2.no, posto domani un workaround nei tips..
3.uso al 99.99 da schizzo e concentrici
4.intendi proiettare i piani? no, bottone proietta e selezioni i piani
5.si, vedi la guida sotto livelli di dettaglio
6.vedi 5, non capisco che altro
7.si posizioni le parti in assieme, salvi,chiudi. parte nuova, esci dal primo schizzo e comando parte derivata.


dal tipo di domande ti consiglierei un corso... :d

v
 
dal tipo di domande ti consiglierei un corso... :d

v

già però devi ammettere che i corsi sono una palla certe volte..:confused: se magari avessi anche solo una volta trovato come insegnante una bella .... :rolleyes: :)
 
c'è da dire che i corsi non insegnano cose così specifiche. ti danno una infarinatura del programma ma non ti fanno mai vedere i difetti del programma....quelli li vedi tu quando ci incappi. ancora oggi l'assistenza poi non è adeguata (forse vigz ricorderà l'aneddoto riguardo alla quotatura di fori filettati a passo grosso in cui mi è stato risposto che dovevano guardare sul qualche forum per poi darmi una risposta :) )
 
... (forse vigz ricorderà l'aneddoto riguardo alla quotatura di fori filettati a passo grosso in cui mi è stato risposto che dovevano guardare sul qualche forum per poi darmi una risposta :) )

no ma allora digli di girarmi la fattura... :)
 
quando si quotano i fori filettati viene in automatico il passo anche per i fori filettati a passo grosso, cosa che io non volevo ma volevo solo per i passi fini.se non ricordo male bisogna andare a modificare un file....
cmq glielo dico di girarti la fattura, anzi girala tu a loro :d
 
grazie a vigz per le risposte.
a mia giustificazione posso dire che sono un autodidatta, nessun corso, nessun affiancamento, prima volta che utilizzo i forum come mezzo di informazione.
strano che un consiglio di questo tipo venga proprio dal moderatore:rolleyes:.
comunque ho deciso di non seguirlo e di continuare a romperti le palle:d:d:d:

1. avevo già identificato il comando sosituisci, purtroppo funziona sempre in sosituzione globale!!!; probabilmente c'è qualche parametro corrotto in fase di installazione.
7. il peso della parte derivata è molto vicino a quello dell'assieme anche interrompendo i collegamenti ai componenti; volevo sapere se esisteva un metodo per creare una fusione dei componenti in una parte leggera e svincolata dal resto... immagino la risposta sia negativa.
5. hai qualche particolare suggerimento per l'utilizzo dei livelli di dettaglio?

per finire: sai dove posso trovare l'help on line in italiano? il mio è in inglese, spesso poco comprensibile.

ciao.
s.
 
dimenticavo:
9. esiste un metodo per disporre in continuo quote collineari; non quote base o quote in assoluto aventi un'unica origine, bensì quote generiche posizionate senza dover riprendere ogni volta il comando (es. quotatura di interasse fori, spallamenti di alberi)
 

Attachments

grazie ilario per l'informazione. non pensavo sinceramente che anche la guida in lingue diverse da quella di installazione fosse coperta da diritti. pardon.:rolleyes:
s.
 
io non lavoro per autodesk, ti consiglio un corso perchè fa tanto..

9. no

7. parte derivata, nel browser interrompi il collegamento


v
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top