• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

カスタマイズ

  • Thread starter Thread starter maveric
  • Start date Start date

maveric

Guest
ciao a tutti e bentornati,
da poco utilizzo inventor perchè anno nuovo devo fare fare una prova in un azienda per cambiare lavoro e ho bisogno del vostro aiuto
la mia domanda è la seguente:
ho personalizzato il file per creare nuove parti ma non riesco a mettere la vista isometrica all'apertura, ho provato tutte le varie opzioni ma nada de nada, avete la risoluzione del problema?
dimenticavose volessi fare più fori senza fare la campitura e possibile?
io non ci sono riuscito.
grazie a tutti
 
ciao
quando ruoti la vista premi la space barra poi ti posizioni la vista come vuoi e poi con tasto dx del mouse nello schermo selezione ridefinisci vista :-)
 
non credo si possa comunque personlizzare la vista iniziale su nuove parti, per la seconda solo se sono in serie rettangolare o polare altrimenti no.

ciao :d
 
spiega per favore..

v

grazie a tutti delle risposte

ci sono riuscito, io cliccavo su ok che mi chiudeva il comando e quindi non mi faceva fare altri fori.
un'altra domanda facciao dei fori lineari e mi fa quotare dagli spigoli del pezzo ma se voglio quotare dagli assi come devo fare?
ho provato a fare includi geometria ma mi chiude il comando.
grazie
 
allora, a quanto leggo dai termini e dalle abitudini mi sa che eri un user di solid edge (correggimi se sbaglio :) ), comunque, io i fori diretti con modolità lineare non li uso spesso perchè non mi piaciono (scelta mia), ma da quelle volte che li ho usati non mi sebra sia possibile quotare da dove vuoi tu, lui prende gli estremi della faccia su cui ti piazzi, no so se qulacuno mi vole smentire ben venga.
per fare quello che dici, se ho capito bene, devi creare uno schizzo sul quale posizionerai dei "punto, centro, foro" quotati a dovere con i riferimenti proiettati che vuoi tu poi farai il foro con opzione "da schizzo".
 
si fai uno schizzo metti i punti e puoi quotare dai fori o piani o assi oltre agli spigoli.
tieni presente che potresti usare anche linee.
es. piastra quadra con 4 fori, fai uno schizzo sulla faccia, disegni un rettangolo, quoti, esci.
parti il cmd fori e selezioni gli estremi dellelinee (che in questo casoconsidera come punti).
la differenza è che ipunti in schizzo quando esci efai partire foro li riconosce da solo, gli estremi linea devi selezionarli...

v
 
cmq il termine campitura si usa per indicare tutt altro....

:->

v

si, retini sezioni ecc., sembra strano in se il termine "campitura" indica una serie di punti per creare i fori, per questo avevo mezzo capito :)
 
grazie delle risposte
si sono un user di solid edge da 3 anni:) , ecco spiegate le mie domande
mi inviereste delle imaggini di come procedete voi.
grazie
 
ciao
un pò di immagini in sequenza...

2004617391064689012_rs.jpg


2004684151011259146_rs.jpg


2004617304684642333_rs.jpg





2004670221877268220_rs.jpg





alla fine devi rendere invisibile lo schizzo con tasto dx sullo schizzo >visibilità


ciao

v
 
Last edited:
grazie vigz delle tue imaggini
volevo farti alcune domande:
quando condividi lo schizzzo
lo scopo quale è?
in ambiente asm i vincoli movimento e transitorio a cosa servono?
da quello che ho capito servono per le simulazioni giusto?
grazie
buon anno
:)
 
grazie vigz delle tue imaggini
volevo farti alcune domande:
quando condividi lo schizzzo
lo scopo quale è?
in ambiente asm i vincoli movimento e transitorio a cosa servono?
da quello che ho capito servono per le simulazioni giusto?
grazie
buon anno
:)

1. condividere lo schizzo serve a renderlo utilizzabile anche par altre lavorazioni invecie di rifarlo se dovessero servire gli stessi riferimenti anche per lavorazioni multiple;

2. il vincolo movimento ha due scopi, ruota dentata/ruota dentata o ruota dentata/cremagliera, serve per vincolare due pezzi come detto sopra come per una trasmissione di moto circolare/corvolare o circolare/rettilineo, si possono servire alle simulazioni ma non solo, soprattutto per renderti conto, se tutto è vincolato a dovere, della situazione di movimento delle parti a seconda del movimento di un particolare; il vincolo transitorio è utile per vincolare le camme, la superficie di contatto della camma, per funzionare a dovere devve essere continua (e non è sempre facile da realizzare a seconda dei casi).

comunque ti conviene aprire nuovi thread per domande diferenti con un titolo che colga l'argomento per una più facile ricerca e consultazione da parte di altri.

ciao
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top