• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

obama e の la fiat

  • Thread starter Thread starter cacciatorino
  • Start date Start date
la tanto criticata fiat
all'epoca delle simca ford
faceva pure questa
fiat 124 spider
dopo 30 anni nella linea mi sembra ancora attuale
 

Attachments

  • 124 sport spider.jpg
    124 sport spider.jpg
    70.3 KB · Views: 8
Last edited:
la tanto criticata fiat
all'epoca delle simca ford
faceva pure questa
fiat 124 spider
dopo 20 anni nella linea mi sembra ancora attuale

vero, ma non si può comunque negare che la maggior parte delle fiat di quel periodo, soffrivano di gravi problemi di corrosione alla carrozzaria.
 
vero, ma non si può comunque negare che la maggior parte delle fiat di quel periodo, soffrivano di gravi problemi di corrosione alla carrozzaria.

ciao
in verita quelle che soffrivano di corrosione alla carrozzeria erano le alfasud
e poi le nissanalfa facevano proprio schifo
poi in seguito vennero dati 10 anni di garanzia sulle carrozzerie
grazie
 
problema riscontrabile solo sulle verso (la versione sw per intenderci), io ho una yaris normale 7 anni fatti la fine di febbraio 140.000 km gomme ancora originali!
problema simile sulla stilo, dopo meno di 15.000 km la macchina di un mio amico aveva le gomme completamente mangiate sui fianchi!

ciao
p-h

infatto, solo sulla verso.
ma la cosa gravissima e' che i giap hanno la brutta abitudine (come ho verificato anche per quanto riguarda sony) in nome della "qualita' totale" a negare tutto, anche l'evidenza. se fai notare un guasto, se verificano che e' colpa loro, allora semplicemente il guasto non esiste. punto e basta. hai voglia ad attaccarti ad avvocati, raccomandate perizie. per loro quella cosa non e' mai successa perche' non era previsto succedesse.
e' un comportamento che mi e' stato confermato anche da uno che lavora in giappone. l'"elaborazione" di un malfunzionamento o un guasto e' qualcosa di sconvolgente e psicologicamente devastante per una azienda, che puo' arrivare, proprio in casi limite, al suicidio (no, non sto scherzando...) del progettista. oltre a impiegare procedure e tempi astronomici.
da noi "c'e' il guasto. troviamo il problema, lo risolviamo, facciamo in modo se possibile che non capiti piu'" e via andare. ma la', implica la perdita di prestigio e l'infallibilita' della azienda soprattutto da parte di chi ci lavora all'interno ed e' piu' grave (da noi, chissenefrega...). la ricerca forsennata della "qualita' totale" (o meglio, la presunzione del suo avvenuto raggiungimento) ha portato a vedere un semplice e correggibile errore non come un evento fisiologico della progettazione o produzione, ma come qualcosa che non sarebbe in assoluto mai dovuto succedere. e come tale, da non dover gestire. come se un produttore non avesse un servizio guasti perche' "e impossibile che le nostre macchine si rompano".

per questo, molte volte il guasto in italia viene riparato come "fuori garanzia" senza avvertire la casa madre, senno' le procedure di rimborso sarebbero bibliche.
 
infatto, solo sulla verso.
ma la cosa gravissima e' che i giap hanno la brutta abitudine (come ho verificato anche per quanto riguarda sony) in nome della "qualita' totale" a negare tutto, anche l'evidenza. se fai notare un guasto, se verificano che e' colpa loro, allora semplicemente il guasto non esiste. punto e basta. hai voglia ad attaccarti ad avvocati, raccomandate perizie. per loro quella cosa non e' mai successa perche' non era previsto succedesse.
e' un comportamento che mi e' stato confermato anche da uno che lavora in giappone. l'"elaborazione" di un malfunzionamento o un guasto e' qualcosa di sconvolgente e psicologicamente devastante per una azienda, che puo' arrivare, proprio in casi limite, al suicidio (no, non sto scherzando...) del progettista. oltre a impiegare procedure e tempi astronomici.
da noi "c'e' il guasto. troviamo il problema, lo risolviamo, facciamo in modo se possibile che non capiti piu'" e via andare. ma la', implica la perdita di prestigio e l'infallibilita' della azienda soprattutto da parte di chi ci lavora all'interno ed e' piu' grave (da noi, chissenefrega...). la ricerca forsennata della "qualita' totale" (o meglio, la presunzione del suo avvenuto raggiungimento) ha portato a vedere un semplice e correggibile errore non come un evento fisiologico della progettazione o produzione, ma come qualcosa che non sarebbe in assoluto mai dovuto succedere. e come tale, da non dover gestire. come se un produttore non avesse un servizio guasti perche' "e impossibile che le nostre macchine si rompano".

per questo, molte volte il guasto in italia viene riparato come "fuori garanzia" senza avvertire la casa madre, senno' le procedure di rimborso sarebbero bibliche.

però bisogna anche dire che ultimamente hanno richiamato in officina un sacco di yaris per quel discorso delle cinture di sicurezza che potevano infiammarsi (era successo senza conseguenze in un paio di casi).
 
però bisogna anche dire che ultimamente hanno richiamato in officina un sacco di yaris per quel discorso delle cinture di sicurezza che potevano infiammarsi (era successo senza conseguenze in un paio di casi).

aggiungo che a me sono stati sostituiti dei tubetti sui freni posteriori perchè in norvegia con bassissime temperature si erano verificati dei problemi, dopo aver modificato il tubetto in questione, sono state richiamate tutte le vetture con s/n da (ad es.) 1 a 1000 perchè montavano quel tipo di tubetto "difettoso"...

ciao
p-h
 
però bisogna anche dire che ultimamente hanno richiamato in officina un sacco di yaris per quel discorso delle cinture di sicurezza che potevano infiammarsi (era successo senza conseguenze in un paio di casi).

certamente. ma in questo caso si tratta della sicurezza fisica degli occupanti, non di "vernice che si scrosta" o "gomme che si usurano". qui a "protestare" non sarebbero i soli clienti, ma implicherebbe seri provvedimenti dagli enti preposti alla sicurezza.

anche la sony ha ritirato piu' volte prodotti che prendevano fuoco (dai televisori a una serie infinita di batterie per notebook: ormai vendono i prodotti sony con l'estintore allegato...), ma quando ho dovuto fargli ammettere che un monitor nuovo appena disimballato si spegneva per i caxxi suoi, c'e' voluto due mesi e una lettera dall'avvocato per farmene dare uno nuovo (volevano mandarlo in giappone per vedere cosa non andava...).:mad:

quello che contesto e' che molte altre marche provvedono alla sostituzione immediata e poi verificano cosa e' successo, senza cominciare a rimbalzare il cliente in centri di assistenza e attese inutili.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top