• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

自動車ソフトウェアのアドバイス

  • Thread starter Thread starter Gianlu76
  • Start date Start date

Gianlu76

Guest
salve a tutti, lavoro nel campo automotive e nel mio ufficio stiamo facendo una piccola indagine per capire quale software potrebbe aiutarci nella realizzazione di schemi elettrici unifilari e cablaggi 3d. fino ad oggi utlizzavamo solo cad 2d per gli schemi mentre le poche volte che ci siamo avvicinati alla realizzazione di cablaggi 3d lo abbiamo fatto con pro/e. ad oggi stiamo valutando un software sviluppato dalla stessa ptc, routed system design più conosciuto come rsd, che però appare molto generico e richiede un'enorme customizzazione da parte dell'utente per renderlo più specifico al settore automotive. ho ricevuto un dvd demo dalla mentorgraphics con un loro software che si chiama vesys harness e che sembra possa fare al caso nostro. chiedo le impressioni di qualcuno che lo conosce ed eventualmente consigli su altri applicativi specifici per schemi/cablaggi nel campo delle 2, 3 e 4 ruote.
grazie
 
salve a tutti, lavoro nel campo automotive e nel mio ufficio stiamo facendo una piccola indagine per capire quale software potrebbe aiutarci nella realizzazione di schemi elettrici unifilari e cablaggi 3d. fino ad oggi utlizzavamo solo cad 2d per gli schemi mentre le poche volte che ci siamo avvicinati alla realizzazione di cablaggi 3d lo abbiamo fatto con pro/e. ad oggi stiamo valutando un software sviluppato dalla stessa ptc, routed system design più conosciuto come rsd, che però appare molto generico e richiede un'enorme customizzazione da parte dell'utente per renderlo più specifico al settore automotive. ho ricevuto un dvd demo dalla mentorgraphics con un loro software che si chiama vesys harness e che sembra possa fare al caso nostro. chiedo le impressioni di qualcuno che lo conosce ed eventualmente consigli su altri applicativi specifici per schemi/cablaggi nel campo delle 2, 3 e 4 ruote.
grazie
avete delle licenze di cad 3d ?
se si, potete verificare meglio con una demo o sentire il vostro tecnico se l'idea che vi siete fatti è reale oppure no.
detto questo non andrei a comprare un'altro cad 3d che possiede un modulo di harnessing in quanto tutti lavorano allo stesso modo (configurazione delle parti, uso di file xml, creazione dei percorsi, etc.).
 
salve a tutti, lavoro nel campo automotive e nel mio ufficio stiamo facendo una piccola indagine per capire quale software potrebbe aiutarci nella realizzazione di schemi elettrici unifilari e cablaggi 3d. fino ad oggi utlizzavamo solo cad 2d per gli schemi mentre le poche volte che ci siamo avvicinati alla realizzazione di cablaggi 3d lo abbiamo fatto con pro/e. ad oggi stiamo valutando un software sviluppato dalla stessa ptc, routed system design più conosciuto come rsd, che però appare molto generico e richiede un'enorme customizzazione da parte dell'utente per renderlo più specifico al settore automotive. ho ricevuto un dvd demo dalla mentorgraphics con un loro software che si chiama vesys harness e che sembra possa fare al caso nostro. chiedo le impressioni di qualcuno che lo conosce ed eventualmente consigli su altri applicativi specifici per schemi/cablaggi nel campo delle 2, 3 e 4 ruote.
grazie
mentor è usato in fiat... e nella maggior parte degli oem.
attento solo che mentor ha 2 linee di prodotto:
- logical cable
- capital harness (mi sembra)
... in fiat usano il primo...

ciao,
 
mentor è usato in fiat... e nella maggior parte degli oem.
attento solo che mentor ha 2 linee di prodotto:
- logical cable
- capital harness (mi sembra)
... in fiat usano il primo...

ciao,
logical cable non è altro che un 2d elettrico.
l'applicazione 3d si integra con altri cad (catià) e qui non so se ne vale la candela.
io cercherei di approfondire l'rsd.
manda un messaggio a ozzy...lui sicuramente ti potrà togliere alcuni dubbi.
 
grazie per l'interessamento.

sul sito della mentor ho visto che esiste un software che si chiama vesys harness che potrebbe fare al caso mio e comunque credoi che sia un'evoluzione dei 2 software da te mensionati.

@cubalibre00 :

il nostro intento comunque è quello di mantenere pro/e per il cabling 3d e utilizzare un sw più specifico per il disegno schematico e per il disegno costruttivo 2d del cablaggio. questi sono i 2 punti in cui pro/e è più "debole".
 
grazie per l'interessamento.

sul sito della mentor ho visto che esiste un software che si chiama vesys harness che potrebbe fare al caso mio e comunque credoi che sia un'evoluzione dei 2 software da te mensionati.

@cubalibre00 :

il nostro intento comunque è quello di mantenere pro/e per il cabling 3d e utilizzare un sw più specifico per il disegno schematico e per il disegno costruttivo 2d del cablaggio. questi sono i 2 punti in cui pro/e è più "debole".
sentiti con ozzy se esiste qualcosa che si integra con pro-e per compensare quelle due zone.
se poi non esiste /ono, guardati in giro prima di prendere una decisione.
 
logical cable non è altro che un 2d elettrico.
l'applicazione 3d si integra con altri cad (catià) e qui non so se ne vale la candela.
io cercherei di approfondire l'rsd.
manda un messaggio a ozzy...lui sicuramente ti potrà togliere alcuni dubbi.
il processo non è quello che dici tu.
il processo è:
1) creo un layout bidimensionale del circuito elettrico con un cad elettrico tipo logical cable.
lc è in grado di fare tutta una serie di cerifiche elettriche che i cad 3d non fanno.
altri esempi di cad elettrici sono allegro, zuken.

2) dal cad elettrico/elettronico si esce con un formato neutro verso il cad 3d

3) il cad 3d (nx, catia, pro/e etc) legge le informazioni e trasforma il layout 2d in un 3d... dando le sue informazioni specifiche (cavi flessibili, mollette deformabili) che sono propedeutiche alle attività di dmu

... tutti i cad 3d più diffusi hanno un modulo di cad elettrico 2d che di solito hanno una funzionalità limitata rispetto ai top di gamma...
io conosco i moduli nx e pro/e: diciamo che valgono il 30% di un lc...

ciao,
 
il processo non è quello che dici tu.
il processo è:
1) creo un layout bidimensionale del circuito elettrico con un cad elettrico tipo logical cable.
lc è in grado di fare tutta una serie di cerifiche elettriche che i cad 3d non fanno.
altri esempi di cad elettrici sono allegro, zuken.

2) dal cad elettrico/elettronico si esce con un formato neutro verso il cad 3d

3) il cad 3d (nx, catia, pro/e etc) legge le informazioni e trasforma il layout 2d in un 3d... dando le sue informazioni specifiche (cavi flessibili, mollette deformabili) che sono propedeutiche alle attività di dmu

... tutti i cad 3d più diffusi hanno un modulo di cad elettrico 2d che di solito hanno una funzionalità limitata rispetto ai top di gamma...
io conosco i moduli nx e pro/e: diciamo che valgono il 30% di un lc...

ciao,

1) fammi un esempio di verifica elettrica che lui riesce a fare e altri sistemi, pure gratuiti o che un perito elettrotecnico non riesce a fare ?

2) il formato neutro, non è altro che un file xml che serve a nx, pro-e, sw per configurare le parti

3) questo non è vero. non c'è nessun programma che da un layout 2d ti genera un 3d.
il 3d deve esistere (case, schede, connettori, etc..) e i componenti esistenti nel cad 3d, settati correttamente (qualifings parts) per leggere il file xml generato da un cad 2d elettrico.
solidworks genera dei path teorici, nx non credo e comunque vanno successivamente confermati ed editati per seguire un suo reale posizionamento.
 
1) fammi un esempio di verifica elettrica che lui riesce a fare e altri sistemi, pure gratuiti o che un perito elettrotecnico non riesce a fare ?

2) il formato neutro, non è altro che un file xml che serve a nx, pro-e, sw per configurare le parti

3) questo non è vero. non c'è nessun programma che da un layout 2d ti genera un 3d.
il 3d deve esistere (case, schede, connettori, etc..) e i componenti esistenti nel cad 3d, settati correttamente (qualifings parts) per leggere il file xml generato da un cad 2d elettrico.
solidworks genera dei path teorici, nx non credo e comunque vanno successivamente confermati ed editati per seguire un suo reale posizionamento.
:tongue:
non proseguo...
 
1) fammi un esempio di verifica elettrica che lui riesce a fare e altri sistemi, pure gratuiti o che un perito elettrotecnico non riesce a fare ?

2) il formato neutro, non è altro che un file xml che serve a nx, pro-e, sw per configurare le parti

3) questo non è vero. non c'è nessun programma che da un layout 2d ti genera un 3d.
il 3d deve esistere (case, schede, connettori, etc..) e i componenti esistenti nel cad 3d, settati correttamente (qualifings parts) per leggere il file xml generato da un cad 2d elettrico.
solidworks genera dei path teorici, nx non credo e comunque vanno successivamente confermati ed editati per seguire un suo reale posizionamento.


:36_1_25: :hahahah:
 
stai ridendo? metti una faccina su....
:)
invece di tergiversare e andare ot, contesta quello che ho scritto.
nx lo conosco e non crea dal 2d, il 3d elettrico.
tutto si basa su un perfetto settaggio di nx e conoscere bene ciò che spara fuori il cad 2d elettrico, altrimenti non funziona niente.
anche pro-e fa altrettanto.
http://www.youtube.com/watch?v=c0phsxmi6ye&feature=related
quindi non vedo la necessità di comprare qualcosa che già fa pro-e.
ci sono cad 3d elettrici gratuiti o se a pagamento, che comunque non giustificano la spesa di vesys.
ricordati che solo perchè lo usa fiat, non significa che sia il meglio.
ci sono delle scelte fatte in alto, non sempre competenti.
ho visto fare delle scelte in cnh di modena...che erano ben lungi da essere considerate 'pro'.
 
invece di tergiversare e andare ot, contesta quello che ho scritto.
nx lo conosco e non crea dal 2d, il 3d elettrico.
tutto si basa su un perfetto settaggio di nx e conoscere bene ciò che spara fuori il cad 2d elettrico, altrimenti non funziona niente.
anche pro-e fa altrettanto.
http://www.youtube.com/watch?v=c0phsxmi6ye&feature=related
quindi non vedo la necessità di comprare qualcosa che già fa pro-e.
ci sono cad 3d elettrici gratuiti o se a pagamento, che comunque non giustificano la spesa di vesys.
ricordati che solo perchè lo usa fiat, non significa che sia il meglio.
ci sono delle scelte fatte in alto, non sempre competenti.
ho visto fare delle scelte in cnh di modena...che erano ben lungi da essere considerate 'pro'.

ti posso garantire, perchè lo sto usando, che l'esempio del video inganna o meglio, per piccoli circuiti elettrici rsd può essere molto funzionale e pratico, ad esempio per collegamenti pin to pin ma per cablaggi di scooter o autoveicoli ti assicuro che non lo è affatto, anzi! altra cosa, rsd non è integrato in pro/e ma vive di vita propria pertanto la licenza va acquistata a parte.
rsd inoltre non ha un modulo per la verifica elettrica dei circuiti mentre vesys su ciascun circuito riesce a tirar fuori dati molto importanti come corrente di c.c., caduta di tensione, dimensionamento fusibili e il loro tempo di intervento ecc. ad ogni modo, tralasciando questo piccolo particolare, rsd non è un cad specifico per schemi elettrici bensì un software di impiantistica generale e per farlo assomigliare ad uno piuttosto che all'altro ha bisogno di una programmazione java accessibile solo a chi di programmazione java ne capisce.
fiat o non fiat, vesys o non vesys è chiaro che di cad "elettrici" ne esistono sicuramente altri, lo scopo del mio intervento era proprio quello di capire quali sono....rsd non mi sembra adatto!
 
Last edited:
ti posso garantire, perchè lo sto usando, che l'esempio del video inganna o meglio, per piccoli circuiti elettrici rsd può essere molto funzionale e pratico, ad esempio per collegamenti pin to pin ma per cablaggi di scooter o autoveicoli ti assicuro che non lo è affatto, anzi! altra cosa, rsd non è integrato in pro/e ma vive di vita propria pertanto la licenza va acquistata a parte.
rsd inoltre non ha un modulo per la verifica elettrica dei circuiti mentre vesys su ciascun circuito riesce a tirar fuori dati molto importanti come corrente di c.c., caduta di tensione, dimensionamento fusibili e il loro tempo di intervento ecc. ad ogni modo, tralasciando questo piccolo particolare, rsd non è un cad specifico per schemi elettrici bensì un software di impiantistica generale e per farlo assomigliare ad uno piuttosto che all'altro ha bisogno di una programmazione java accessibile solo a chi di programmazione java ne capisce.
fiat o non fiat, vesys o non vesys è chiaro che di cad "elettrici" ne esistono sicuramente altri, lo scopo del mio intervento era proprio quello di capire quali sono....rsd non mi sembra adatto!
questo è un esempio di quel che si può fare con lc + nx...
... + un bel pò di metodologia...
ps: è un unico cavo...
 

Attachments

  • Wiring1.jpg
    Wiring1.jpg
    34.9 KB · Views: 42
ti posso garantire, perchè lo sto usando, che l'esempio del video inganna o meglio, per piccoli circuiti elettrici rsd può essere molto funzionale e pratico, ad esempio per collegamenti pin to pin ma per cablaggi di scooter o autoveicoli ti assicuro che non lo è affatto, anzi! altra cosa, rsd non è integrato in pro/e ma vive di vita propria pertanto la licenza va acquistata a parte.
rsd inoltre non ha un modulo per la verifica elettrica dei circuiti mentre vesys su ciascun circuito riesce a tirar fuori dati molto importanti come corrente di c.c., caduta di tensione, dimensionamento fusibili e il loro tempo di intervento ecc. ad ogni modo, tralasciando questo piccolo particolare, rsd non è un cad specifico per schemi elettrici bensì un software di impiantistica generale e per farlo assomigliare ad uno piuttosto che all'altro ha bisogno di una programmazione java accessibile solo a chi di programmazione java ne capisce.
fiat o non fiat, vesys o non vesys è chiaro che di cad "elettrici" ne esistono sicuramente altri, lo scopo del mio intervento era proprio quello di capire quali sono....rsd non mi sembra adatto!
non so casa dirti di più di quello che ho già detto.
non esiste cad 3d al mondo che da uno schema elettrico ti genera la connessione 3d tra i vari componenti.
i cad 3d lavorano su file importati dai cae, ma solo se i connettori esistono sul cad 3d e solo se combaciano i dati presenti tra i componenti e il file xml.

di cae che fanno verifiche di quello che hai detto ce ne sono, senza andare lontano.

sentiti con qualche esperto pro-e se i limiti che descrivi sono reali oppure no o ci sono altri moduli che fanno al caso tuo.

non pensare che nx, catià e compagnia bella facciano i miracoli...

pondera bene....
 
non so casa dirti di più di quello che ho già detto.
non esiste cad 3d al mondo che da uno schema elettrico ti genera la connessione 3d tra i vari componenti.
quote]

non sei ben informato. rsd (e altri software del genere) da uno schema elettrico 2d esportano un file xml con il quale pro/e riesce a realizzare un cablaggio 3d con i collegamenti vari tra un componente e l'altro. e' chiaro che l'utente dovrà poi scegliere il percorso finale a lui più congeniale dove far passare i cavi.
te lo dico per esperienza personale sia nel campo rsd che nel campo pro/e.
 
questo è un esempio di quel che si può fare con lc + nx...
... + un bel pò di metodologia...
ps: è un unico cavo...
dacci però la percentuale di quanto ha inciso su questo progetto lc e nx.
te la sparo io :
99 % nx e 1% lc.
nx ha bisogno di alcuni dati (che sparano quasi tutti i cae)
!
! this format is provides the minimum connection
! information required by wiring
!
connection list file format = minimal
type = comma_delimited
unique_id, string
from_comp, string
from_conn, string
from_port, string
to_comp, string
to_conn, string
to_port, string
od, real
!
! this format is provides the minimum component
! information required by wiring
!
component list file format = minimal
type = comma_delimited
unique_id, string
connector_id, string
part_name, string

sai cosa ha fatto la ugs (adesso siemens), ha creato già il file di configurazione tra lc e nx, ecco perchè vi è comodo.
se la fiat avesse comprato 'pippo' come cae, ci sarebbe in nx il file di configurazione tra 'pippo' ed nx.
ma come vedi è un semplice file di testo, facilmente configurabile.

nella tua immagine, dicci se il buon progettista, una volta importato il file di lc, a che punto era con la stesura dei cavi....io dico a 'zero'.

non esiste nessun automatismo, altrimenti altro che cassa integrazione, ci sarebbe già da subito mobilità per un 50% dei progettisti.
 
posso esserti di aiuto gianlu?
ho sentito che hanno fatto il mio nome..:smile:

saluti ozzy

ciao ozzy, grazie del tuo intervento. stavo chiedendo se qualcuno potesse indicarmi dei cad specifici del settore automotive/elettrico. quello che cerco è un software che attraverso uno schema elettrico 2d riesca a realizzare un cablaggio anche questo in 2d. successivamente vorrei avere la possibilità di integrare queste informazioni in un cad 3d come pro/e per un eventuale routing 3d. oggi io e i miei colleghi stiamo utilizzando rsd della ptc e stavo spiegando che è un software complicato poichè non è specifico per schemi elettrici ma è "generico". grazie all'aiuto di alcune persone siamo riusciti a renderlo abbastanza funzionale nel senso che riusciamo ad ottenere quello che vogliamo ma il prezzo da pagare in termini di tempo e di messe a punto è veramente alto, troppo! mi chiedevo allora se esistevano dei software specifici e mi sono imbattutto in vesys della mentor che sembra molto interessante. tu lo conosci? hai qualche nome da suggerirmi?
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top