• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

お問い合わせ 業務報告を重ねる

  • Thread starter Thread starter SHIREN
  • Start date Start date
e' normale che ormai la situazione sia questa, col nuovo ordinamento fanno "laureare" tutti, tanto vale a questo punto comprarsela in qualche università fasulla...
per quanto riguarda il livello dei neolaureati devo dire che secondo me è adeguato al livello delle aziende che ci sono in italia, ovvero nella maggioranza dei casi si tratta di aziende con una speranza di vita di 10-15 anni, che hanno smantellato da tempo il reparto ricerca e sviluppo (se mai c'è stato) e si limitano ad imitare prodotti esteri (un po come fanno i cinesi con la differenza che loro possono pagare i dipendenti con una ciotola di riso mentre qui ancora non è possibile).
ovviamente è una situazione paradossale e non bisogna stupirsi se i laureati migliori capiscono subito che andare all'estero è una necessità ineluttabile.

io ormai sono il difensore dell'universita italiana ;) in questo sito....
quindi..........magari butta un occhio a ciò che ho gia detto in piu e piu discussioni precedenti....non generalizzate! se si continua a dire che in italia ci sono studenti universitari pessimi, le universita fanno acqua da tutte le parti, non si fa ricerca, le aziende vanno in malora......bhè....credo che veramente si vada a rotoli....altro che fuga di cervelli!
scusami....ma il mio ruolo è questo ormai nel sito....il minitro mussi prima ed ora la ministra gelmini mi pagano per questo!:p
 
io ormai sono il difensore dell'universita italiana ;) in questo sito....
quindi..........magari butta un occhio a ciò che ho gia detto in piu e piu discussioni precedenti....non generalizzate! se si continua a dire che in italia ci sono studenti universitari pessimi, le universita fanno acqua da tutte le parti, non si fa ricerca, le aziende vanno in malora......bhè....credo che veramente si vada a rotoli....altro che fuga di cervelli!
scusami....ma il mio ruolo è questo ormai nel sito....il minitro mussi prima ed ora la ministra gelmini mi pagano per questo!:p
ognuno ha il suo sporco lavoro da fare incasinata!:d
pensa io che devo a tenere a bada er nonno presidente...
è la mia mission.;)
 
26 giorni lavorativi (compreso il sabato) 10 ore al giorno (tanto sei a "progetto") fanno un totale di 260 ore al mese.
ti do' 1000 euro e alla fine costi 3,5 euro l'ora, in china quanto prendono?
300 euro al mese? altri 3 anni e avremo il costo del lavoro alla "cinese", per adesso siamo "allineati" alla polonia.
pero' l'economia va che va, prima non andava perche' il costo del lavoro era troppo alto, pero' adesso e' poco flessibile e poi l'apparato statale e' una "palla al piede".

p.s.: l'aulin e' cancerogeno per il fegato, e' stato ritirato in tutta europa (compresa la romania) meno che in una nazione, forse perche' con tutti i soldi che guadagnano i nostri giovani potranno permettersi un bel trapianto di fegato senza problemi (nella nuova sanita' pay e non quel cesso della free).
 
e' normale che ormai la situazione sia questa, col nuovo ordinamento fanno "laureare" tutti, tanto vale a questo punto comprarsela in qualche università fasulla...

su questo non sono d'accordo, dipende dall'università.
anzi potrei dirti che mentre prima per diventare ingegnere favevi 28-30 materie, adesso devi farne quasi 40 nel 3+2. non generalizziamo.
 
su questo non sono d'accordo, dipende dall'università.
anzi potrei dirti che mentre prima per diventare ingegnere favevi 28-30 materie, adesso devi farne quasi 40 nel 3+2. non generalizziamo.

sono d'accordo..col nuovo ordinamenti forse tutti si laureano come dice qualcuno..ma di certo aumentano i ritardi anche per la laurea triennale..

tenete presente che in 3 anni ora si fanno 9+9+13+tesi e tirocinio...condensate in trimestri (almeno a padova).

la cosa che ancora piu sbalordisce è che sebbene le ore di determinati corsi diminuiscano, il programma rimane invariato.. viene spiegato (non tutto) "condensato" e quel che manca viene lasciato allo studente... e naturalmente poi te le chiede all'esame

mah..se lasciavano il 5 forse era meglio ..o almeno dovevano riformare piu correttamente il 3+2 . così fa solo laureare i triennali a 23-24 anni se va bene..
 
su questo non sono d'accordo, dipende dall'università.
anzi potrei dirti che mentre prima per diventare ingegnere favevi 28-30 materie, adesso devi farne quasi 40 nel 3+2. non generalizziamo.




comunque, il mondo del lavoro non riconosce meriti a chi ha studiato tanto o poco quando si entra.

conosco gente che è uscita con 100+lode, ma di carattere "timido" che sono dopo anni ancora a livelli disgraziati e gente che ha passato gli studi a bere birra, ma che poi si è saputa davvero vendere bene.
 
non conta la laurea, e nemmeno il voto.
conta quello che sai fare, alla fine è una selezione naturale.
 
su questo non sono d'accordo, dipende dall'università.
anzi potrei dirti che mentre prima per diventare ingegnere favevi 28-30 materie, adesso devi farne quasi 40 nel 3+2. non generalizziamo.

a certo se analisi 1 la fanno diventare analisi a + analisi b + analisi c...e in modo analogo a un esame vo ne corrispondono 3 o 4 è normale...
 
non conta la laurea, e nemmeno il voto.
conta quello che sai fare, alla fine è una selezione naturale.

ciao
tecnico-plast
e'sempre un piacere leggerti
ti quoto o 100/100
mo dico
quando pigli na laurea
bisogna togliersi dalla mente che essa serve per renderti la vita facile
e vero uno
fa un investimento pesante specie se non hai una famiglia alle spalle che ti puo sostenere e ti aspetti la grande carriera piena di comodita industriali
la verita e un'altra
se non ti fai na gavetta e na trentina danni(tranne calcini-calcioni ma qua oramai e' un privileggio di pochi mortali ecc)
ma quando le vedi le comodita "industriali"
se non risolvi il prob o i prob di un imprenditore
ma quando li vedi i soldi
finquando non hai nel tuo fraseggio "non c'e' prob.me lo vedo io"
ma quando te li danno i soldi
un abbraccio
 
caro shiren come sempre hai ragione anche tu.... il problema è molto grave... io che ho appena iniziato l'università la vedo dura alla fine dei 5 anni..... mah speriamo che cambi qualcosa nel frattempo... altrimenti la situazione è grigia, anzi nera....
 
caro shiren come sempre hai ragione anche tu.... il problema è molto grave... io che ho appena iniziato l'università la vedo dura alla fine dei 5 anni..... mah speriamo che cambi qualcosa nel frattempo... altrimenti la situazione è grigia, anzi nera....

ciao angiu
come gia detto ad altri
non bisogna mai
vedere grigio-ho i miei limiti-non c'e' la faccio e tutte ste negativita
ci dobbiamo rimboccare le maniche e lavorare
da giovane pigli poco e lavori x 10
nun fa niente
e il continuare di un investimento che stai facendo sulla tua persona e sulla tua professionalita
sai quanta "pizzichi"sulla pancia devi darti
finquando la pancia non divenda un solo livido
ma prima o poi l'opportunita' ti capita
gia vivi in una zona dove qualche opportunita e' sempre disponibile
e se vieni al sud???????????????
camma fa ci dobbimo mettere na corda al collo???????????????
quaglion impara pure l'arte partenopea per eccellenza
incomincia ad arrangiarti poi si vede
auguri e buona domenica
 
caro shiren come sempre hai ragione anche tu.... il problema è molto grave... io che ho appena iniziato l'università la vedo dura alla fine dei 5 anni..... mah speriamo che cambi qualcosa nel frattempo... altrimenti la situazione è grigia, anzi nera....



ciao angiu,

faccio un'ultima considerazione a questo interessante thread perchè effettivamente mi dispiace leggere post di profondo pessimismo come il tuo.

non è facile, questo è vero. però credimi che non è neanche tragico.
in italia, soprattutto al nord ovviamente, per un ingegnere meccanico c'e' una talmente tanto vasta possibilità di lavoro che forse ha eguali solo in cina attualmente.
n europa sicuramente non c'e' un'altra zona con così tanti distretti diversi e così ben ramificati come ne trovi percorrendo l'autostrada tra torino a venezia.
tu ad esempio che giri tra mantova e modena, conoscerai bene tutto quello che gira attorno all'automotive, così come l'oleodinamica e la meccanica per l'alimentare.
guardando gli annunci di lavoro sui giornali si trovano solo annunci per ingegneri e commerciali.

ti assicuro inoltre, che sugli stipendi dei meccanici la situazione che trovi in italia non è tanto diversa da quello che trovi oltre le alpi, gli stipendi d'oro della germania sono ormai un lontano ricordo, in francia pure, e lo dico dalla mia esperienza personale (e preferisco basarmi su questo che sulle statistiche dell'ue...).

quello che io trovo diverso in italia, è la mentalità.
quello che succede oggi con 99 ingegneri su 100 è la seguente cosa:
- si finisce l'università e quello che si cerca è un lavoro con le seguenti caratteristiche: interessante e vicino a casa. queste 2 caratteristiche sono spesso piu' importanti nella scelta che i soldi, perchè è gratificante fare una cosa interessante e se si è vicino a casa si dorme dalla mamma e si risparmia, quindi in un certo senso si guadagna di piu'.

fare una scelta come questa, trascurando il denaro (al trasferimento viene sempre dato un superminimo se contrattato) ed al tipo di contratto è nella maggior parte dei casi è la fine della carriera nel reale mondo del lavoro. giustamente a mio avviso, perchè se un ingegnere al primo impiego già si siede vuol dire che i soldi non servono.

questo, te lo assicuro, succede solo in italia.

l'altra piccola percentuale che fa la scelta "alternativa", sono quelli che dopo 5-10 anni li ritrovi dirigenti un po' ovunque, con stipendi che ti permettono di pensare al lavoro e non alle bollette, ma questo non perchè sono piu' intelligenti degli altri o perchè hanno studiato di più, ma perchè hanno avuto il coraggio e la passione di seguire il lavoro, cambiando, spostandosi ed accumulando esperienza professionale e di vita.
questi, in italia, spesso poi vengono anche visti male, come dei "mercenari", dai colleghi rimasti a contratto a progetto.

il mondo del lavoro, nella norma (ci sono sempre le eccezioni), funziona così.

se un neolaureato se ne rende conto, puo' decidere cosa fare lucidamente, a prescindere dalla scelta che farà.
la tragedia succede invece a quelli che fanno la scelta senza rendersene conto, che magari pensano che iniziare con un contratto a progetto aiuta a fare cv e che è bello perchè non vincola, o altre cavolate del genere che si sentono nel nostro campo. o addirittura si sceglie di stare nell'università a fare un dottorato contenti di una borsa di studio che non ci paghi neanche l'affitto di un monolocale. uno che inizia così si taglia fuori dal mondo del lavoro ancora prima di entrarci, ed una volta fuori è davvero difficile rientrarci.

ci vuole fortuna angiu, è vero, ma se ci si prova davvero le possibilità di riuscire in italia ci sono, almeno nel nostro settore.

ciao
 
Last edited:
a certo se analisi 1 la fanno diventare analisi a + analisi b + analisi c...e in modo analogo a un esame vo ne corrispondono 3 o 4 è normale...

come già detto, dipende dall'università, e dai prof.
quando andai a parlare con la prof. di analisi 1, mi diede un programma datato "anno accademico 83-84" :eek:
mi disse "la matematica non cambia, non si possono fare sconti!".
più o meno lo stesso mi successe con analisi 2, algebra lineare e geometria ecc. ecc.
altro che analisi a+b+c+...

poi, è anche vero che in alcune università succede quello che dici tu, e magari fanno gli esami con i quiz a crocette e non fanno l'orale.
ricordo che al primo appello di analisi 1, su 116 persone passarono lo scritto solo in 12, e almeno altri 4-5 di questi furono fatti fuori all'orale. per non parlare di analisi 2...
 
ciao
quando pigli na laurea
bisogna togliersi dalla mente che essa serve per renderti la vita facile...
...
se non risolvi il prob o i prob di un imprenditore
ma quando li vedi i soldi
finquando non hai nel tuo fraseggio "non c'e' prob.me lo vedo io"
ma quando te li danno i soldi...
caro shiren hai ragione!
mi permetto di aggiungere che molte volte, anche quando dici "me la vedo io", i soldi non li vedi lo stesso :rolleyes:
io sono convinto che nella vita bisogna avere ambizione, desiderio di portarsi avanti, e voglia di mettersi in gioco, altrimenti bisogna accontentarsi del posticino da mille euro al mese, anche se hai la laurea con 110 e lode.
 
caro shiren hai ragione!
mi permetto di aggiungere che molte volte, anche quando dici "me la vedo io", i soldi non li vedi lo stesso :rolleyes:
io sono convinto che nella vita bisogna avere ambizione, desiderio di portarsi avanti, e voglia di mettersi in gioco, altrimenti bisogna accontentarsi del posticino da mille euro al mese, anche se hai la laurea con 110 e lode.

parole sante tecnico_plast, non c'è nulla di più vero
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top