• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

しかし、これらは穴を傷つけましたか?

  • Thread starter Thread starter renatino
  • Start date Start date
io intendo questa
lo fanno anche solidedge e solidworks, ma bisogna scegliere il foro lamato e non quello svasato....
no, lo svasato con "bordino lamato" swx lo fa direttamente nella funzione:
Foro Svasato.JPG

volendo poi si può entrare nello schizzo della rivoluzione (come chiedeva ozzy mi pare) e modificare il profilo a piacimento.

se si sceglie "foro legacy" si hanno a disposizione tutte (o quasi) le tipologie di "fori meccanici", inoltre con tutte le quote liberamente editabili direttamente nella funzione:
Foro a piacere.JPG

volendo salvi e richiami tutti quelli che ti sei personalizzato.


immagino che i programmi cad indichino il diametro testa della vite svasata forse per "comodità" (evidentemente non di tutti), in quanto le punte a svasare sono disponibili a commercio del diametro giusto per ogni vite.. e terminano con la parte superiore cilindrica (un bordino alto giusto giusto per quello della vite). cali la "fresetta" fino a filo del bordino cilindrico e sei sicuro di aver fatto la sede giusta, senza pensare alla profondità.
 
risolto ragazzi....



con questo accorgimento ho risolto!
 
io vedo da anni, e durante gli studi lo stesso, mettere la profondità della svasatura.... sarò rimasto indietro :-(

comunque mi trovo veramente male con questo metodo avendo sotto mano solo disegni che riportano la profondità.

no, non sei rimasto indietro! si mette la profondità nei costruttivi per indicare all'operatore la corsa dell'utensile che fa la lamatura.
del diametro non se ne fanno nulla, anche perché non è misurabile :wink:
 
no non volevo dire questo,sinceramente non voglio abusare..:-) dicevo semplicemente che se è una lavorazione usata spesso e all'interno del comando foro non c'è, il software dovrebbe mettere a disposizione una sorta di libreria per potersi personalizzare i fori come meglio crede e ottimizzare il proprio lavoro tutto qui.

no no, ci mancherebbe, ho capito.:smile:

comunque è vero, sarebbe stato meglio che ci fosse stato, almeno uno era libero di disegnare la forma che voleva ed era una potenzialità in più, su questo non ci piove.

e' anche vero che il divario tra i vari programmi si sta accorciando e adesso non c'è più una grande differenza tra uno e l'altro, purtuttavia su certe cose quelli di autodesk devono ancora migliorare, sono il primo a dirlo.

se però devo esprimere una mia opinione personale, ritengo che sia solidworks che inventor siano sostanzialmente sullo stesso piano. certo, in certe cose è meglio solidworks ed in altre è meglio inventor, ma complessivamente direi che sono bilanciati.

lo dico perchè è un po' che uso solidworks e quindi una certa idea me lo sono fatta.

personalmente per alcuni motivi continuo a preferire inventor, ma più o meno siamo lì.
 
no no, ci mancherebbe, ho capito.:smile:
e' anche vero che il divario tra i vari programmi si sta accorciando e adesso non c'è più una grande differenza tra uno e l'altro

se fai il confronto tra cad mid-range sono d'accordo, ma se ovviamente confronti un mid-range con un cad di fascia alta il divario c'è eccome!
 
se fai il confronto tra cad mid-range sono d'accordo, ma se ovviamente confronti un mid-range con un cad di fascia alta il divario c'è eccome!

ma per fascia alta intendi per esempio catia o nx? se sono questi sono d'accordo anch'io, ma se mi parli di pro/e o creo così col pacchetto base, con tutto il rispetto che avevo una volta, non mi pare che esista una così grande differenza, e lo dico perchè ho utilizzato la wf5 e tutta questa differenza non l'ho vista, forse perchè non l'ho utilizzato in modo spinto magari.

probabilmente con i pacchetti aggiuntivi allora si che forse fa la differenza.

adesso mi aspetto che il cielo si apra e vengano giù tuoni fulmini e saette! :biggrin: lol!
 
se fai il confronto tra cad mid-range sono d'accordo, ma se ovviamente confronti un mid-range con un cad di fascia alta il divario c'è eccome!

il divario piu' che sulle prestazioni e' sulla scalabilita'. i cad di alta fascia hanno piu' moduli aggiuntivi (ognuno a pagamento) per estendere le funzionalita' del software (fem, cam, asurface, stampisti, routing, etc).

quanto a prestazioni pure, spesso sulle singole operazioni i cad di fascia alta sono piu' lenti o piu' macchinosi o semplicemente meno potenti.
 
ma per fascia alta intendi per esempio catia o nx? se sono questi sono d'accordo anch'io, ma se mi parli di pro/e o creo così col pacchetto base, con tutto il rispetto che avevo una volta, non mi pare che esista una così grande differenza, e lo dico perchè ho utilizzato la wf5 e tutta questa differenza non l'ho vista, forse perchè non l'ho utilizzato in modo spinto magari.

probabilmente con i pacchetti aggiuntivi allora si che forse fa la differenza.

adesso mi aspetto che il cielo si apra e vengano giù tuoni fulmini e saette! :biggrin: lol!

pro/e creo è di fascia alta!
la differenza grossa a mio avviso la fa soprattutto il campo di applicazione e il settore dove viene utilizzato. se dici che non hai trovato molta differenza è perché non lavori in un campo che richiede performance elevate, o perché non hai avuto modo di apprenderne a pieno le potenzialità.
 
pro/e creo è di fascia alta!
la differenza grossa a mio avviso la fa soprattutto il campo di applicazione e il settore dove viene utilizzato. se dici che non hai trovato molta differenza è perché non lavori in un campo che richiede performance elevate, o perché non hai avuto modo di apprenderne a pieno le potenzialità.

mah, io l'ho utilizzato per eseguire le operazioni che più comunemente svolgo con inventor e solidworks e cioè, assiemi anche complessi di 2000 parti circa, messe in tavole, distinte base, ecc. nel campo dell'automazione industriale e devo dire che andavo molto più spedito con inventor e solidworks anche nelle operazioni più banali, le quali, sempre secondo me, sono eccessivamente complicate (nella logica intendo e nei passaggi).

poi, ripeto, è una mia impressione personale, e può darsi che con i moduli aggiuntivi come dici tu (a pagamento) la cosa cambi.

ma anche come dice cacciatorino, l'ho trovato meno performante nelle operazioni più di comune impiego.
 
mah, io l'ho utilizzato per eseguire le operazioni che più comunemente svolgo con inventor e solidworks e cioè, assiemi anche complessi di 2000 parti circa, messe in tavole, distinte base, ecc. nel campo dell'automazione industriale e devo dire che andavo molto più spedito con inventor e solidworks anche nelle operazioni più banali, le quali, sempre secondo me, sono eccessivamente complicate (nella logica intendo e nei passaggi).

poi, ripeto, è una mia impressione personale, e può darsi che con i moduli aggiuntivi come dici tu (a pagamento) la cosa cambi.

ma anche come dice cacciatorino, l'ho trovato meno performante nelle operazioni più di comune impiego.

siamo sempre ai soliti discorsi, del quale onestamente non ho più nemmeno voglia di intervenire, tra l'altro non è neanche il thread corretto, comunque anche su operazioni più banali si è fatto un specie di test ultimamente e sinceramente se si è un minimo obbiettivi si evince che non è così come la si vuole raccontare, il problema sta sempre nel fatto di saperli usare correttamente i programmi tutto qui, usare proe per alcuni mesi come altri cad non vuol dire conoscere a pieno le sue potenzialità.


saluti
 
quanto a prestazioni pure, spesso sulle singole operazioni i cad di fascia alta sono piu' lenti o piu' macchinosi o semplicemente meno potenti.

io con la stessa macchina ho fatto un test modellando la stessa parte con inventor e creo e devo dire che con inventor ci ho messo non dico il doppio ma quasi!
non c'è niente da fare, senza dubbio inventor è programmato con meno efficienza e ci mette molto a rigenerare. l'avvio è lunghissimo, richiede più prestazioni per eseguire le stesse cose. anche la dimensione dei files è circa doppia
 
secondo me ragazzi state andando un po o.t., è inutile dire quale cad c'è l'ha più grosso, quale cad fa cosa e come.
l'utente ha fatto una domanda e si dovrebbe cercare di rispondere senza divulgarsi troppo in considerazioni non propriamente attinenti al discorso iniziale.
inventor crea e ha sempre creato i fori svasati in questo modo punto.
alcuni post fa ho fatto notare come si possano generare fori direttamente pescando le informazioni da tabelle di excell, in funzione alla norma della vite che andremo ad applicare e che possono essere personalizzate dall'utente.
evidentemente dopo tanti post su come fa quel/i cad a fare il tale comando, addirittura si è arrivati a dire che quel cad è più veloce a fare una parte o i file sono più leggeri rispetto ad inventor, si è perso di vista il problema iniziale.

ciao
 
.. il problema sta sempre nel fatto di saperli usare correttamente i programmi tutto qui, usare proe per alcuni mesi come altri cad non vuol dire conoscere a pieno le sue potenzialità.


saluti

questo è sicuro, hai ragione, ma che vuoi, dopo un po' che lo uso mi scappa la voglia perchè l'interfaccia ha delle icone sbiadite che mi fan venire la voglia di tornare ad inventor o solidworks ad appagarmi la vista! ahaha :biggrin:

scherzi a parte, mi piacerebbe veramente farmelo piacere e ricredermi, ma non è detto, perchè se mi capita di usarlo come dico io, potrei restare soddisfatto.

ti farò sapere.:smile:
 
:rolleyes:
secondo me ragazzi state andando un po o.t., è inutile dire quale cad c'è l'ha più grosso, quale cad fa cosa e come.
l'utente ha fatto una domanda e si dovrebbe cercare di rispondere senza divulgarsi troppo in considerazioni non propriamente attinenti al discorso iniziale.
inventor crea e ha sempre creato i fori svasati in questo modo punto.
alcuni post fa ho fatto notare come si possano generare fori direttamente pescando le informazioni da tabelle di excell, in funzione alla norma della vite che andremo ad applicare e che possono essere personalizzate dall'utente.
evidentemente dopo tanti post su come fa quel/i cad a fare il tale comando, addirittura si è arrivati a dire che quel cad è più veloce a fare una parte o i file sono più leggeri rispetto ad inventor, si è perso di vista il problema iniziale.

ciao
sono d'accordo con te peppe, per questo motivo ho scritto che non volevo fare comparazioni ed eventualmente cambiare thread.

questo è sicuro, hai ragione, ma che vuoi, dopo un po' che lo uso mi scappa la voglia perchè l'interfaccia ha delle icone sbiadite che mi fan venire la voglia di tornare ad inventor o solidworks ad appagarmi la vista! ahaha :biggrin:

scherzi a parte, mi piacerebbe veramente farmelo piacere e ricredermi, ma non è detto, perchè se mi capita di usarlo come dico io, potrei restare soddisfatto.

ti farò sapere.:smile:

c'è chi si focalizza sull'estetica, chi sul contenuto.. giusto per terminare questa simpatica comparazione, se avrai l'occasione di lavorare su creo forse finalmente ti piacerà di più esteticamente quindi in automatico approfondirai determinate funzioni.:rolleyes:
 
:rolleyes:
sono d'accordo con te peppe, per questo motivo ho scritto che non volevo fare comparazioni ed eventualmente cambiare thread.

scusa ozzy, ma io ho visto questo:

c'era un utente che chiedeva ai membri del forum come affrontare una lacuna di inventor. tu sei intervenuto dicendo che creo non ha questa lacuna, e addirittura fa anche un'altra cosa in piu'. io sinceramente non capisco dove i tuoi messaggi potevano aiutare il nostro utente a risolvere il suo problema, e invece mi e' sembrato di vedere un uso del forum a scopo promozionale. quindi poi non te la prendere se altri utenti intervengono ot, quando tu sei stato il primo.

liberissimo di avere un'opinione diversa ovviamente.
 
scusa ozzy, ma io ho visto questo:

c'era un utente che chiedeva ai membri del forum come affrontare una lacuna di inventor. tu sei intervenuto dicendo che creo non ha questa lacuna, e addirittura fa anche un'altra cosa in piu'. io sinceramente non capisco dove i tuoi messaggi potevano aiutare il nostro utente a risolvere il suo problema, e invece mi e' sembrato di vedere un uso del forum a scopo promozionale. quindi poi non te la prendere se altri utenti intervengono ot, quando tu sei stato il primo.

liberissimo di avere un'opinione diversa ovviamente.

caccia adesso stai esagerando... rileggiti bene i post , io non me la prendo assolutamente, ho messo gli smile apposta e ho smorzato quanto detto da arzigolo dicendo che eravamo fuori argomento, non capisco perchè devi venirmi a fare la morale, se ce l'hai con me basta che tu me lo dica francamente, non ci sono problemi.
 
giusto per ricapitolarti il tutto:

il mio intervento iniziale era prima di tutto teso a comprendere se avevo capito bene il problema ed è per questo che avevo postato l'immagine del foro lamato con svasatura e chiaramente l'ho generata con creo visto che inventor non ce l'ho.

secondo intervento: ho chiesto se non ci fosse la possibilità nel comando foro in inventor di creare uno schizzo personalizzato per dare una visione più ampia all'utente e con questo non volevo dire che creo ce l'ha rispetto ad inventor , infatti non l'ho scritto , la mia era una semplice curiosità , magari inventor aveva una funzione analoga e poteva risolvere.

poi è intervenuto arzigogolo per capire meglio e glielo semplicemente spiegato sottolineando che non volevo entrare i quei discorsi, se proprio vogliamo metterla giù pesante prima del secondo intervento tu piuttosto mi hai quotato dicendo che anche se e swx lo facevano, ma io non ho mai scritto da nessuna parte creo lo fa e ti sfido a trovarlo!
non capisco perchè devi essere così malizioso e ogni volta farmi passare per quello delle promozioni software quando proprio l'ultimo dei miei pensieri era questo, si vede che proprio non mi conosci! ma sei libero di pensarla come vuoi...
 
giusto per ricapitolarti il tutto:

il mio intervento iniziale era prima di tutto teso a comprendere se avevo capito bene il problema ed è per questo che avevo postato l'immagine del foro lamato con svasatura e chiaramente l'ho generata con creo visto che inventor non ce l'ho.

puo' darsi che abbia ragione tu, comunque entrambi abbiamo detto la nostra, e quindi ora i lettori si faranno l'opinione che credono.
 
ho visto la discussione solo oggi, e vorrei dire la mia: da quel che ne so, più o meno tutti i cad richiedono il diametro massimo della svasatura, e anche molti disegnatori e progettisti, soprattutto anziani, sui disegni indicano il diametro della svasatura; questo, però, a mio personale parere, è la stessa cosa che per fantozzi era la corazzata potemkin, perché al "trapanatore" ciò che serve è la profondità, del diametro non sa proprio che farsene; anzi, se sui disegni si ritrova il diametro è costretto farsi dei conti per calcolarsi la profondità.
molti anni fa, un vecchio sporcaccione, in una delle rare occasioni in cui non parlava di sesso mi ha spiegato quella che per un disegnatore deve essere una regola ferrea: "l' uomo sta davanti alla macchina e sta facendo il pezzo che tu hai disegnato, sul disegno si deve ritrovare tutte le misure che gli servono e non deve fare calcoli" (cosa che poi non sempre è possibile mettere in pratica, ma almeno ci si prova).
 
ho visto la discussione solo oggi, .............................................................................................. sul disegno si deve ritrovare tutte le misure che gli servono e non deve fare calcoli[/I]" (cosa che poi non sempre è possibile mettere in pratica, ma almeno ci si prova).

come non quotarti.:finger:
e' il metodo che applico da sempre, anche andando contro certe "regole" di disegno tecnico.
il problema semmai è un altro:
certi disegnatori non hanno mai sentito l'"odore" dell'officina , e non sanno quali sono le quote che servono effettivamente a chi poi realizza il pezzo.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top