• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

アセンブリで作成された結合部

  • Thread starter Thread starter Stan9411
  • Start date Start date

Stan9411

Guest
buonasera, stavo sperimentando la possibilità di modellare part direttamente nell'ambiente assembly. l'assieme che uso come riferimento è un cinematismo. mi sono accorto tuttavia che, dopo aver modellato la part con un successo, non riesco a vincolarla al resto dell'assembly in modo che si muova seguendo il resto del cinematismo, ma rimane ferma nello spazio. come posso far si che le part che genero nell'assieme assembly abbiano i corretti vincoli (pin, slider) con le altre part ? grazie mille.
 
se progetti in maniera top-down partendo da zero (e non quindi con geometrie già definite prima), inizialmente sei costretto ad assemblare la parte vuota, con vincoli rigidi; se la parte in questione è parte di un cinematismo, devi cambiare il tipo di vincolo da rigido a cinematismo (creo fa distinzione in questo grangente a differenza di altri cad).
attenzione se hai usato riferimenti esterni dall' assieme in questione o dei copy geometry, i primi andranno rimossi redifinendo le feature, i secondi andranno messi in aggiornamento manuale, altrimenti se muovi il cinematismo e lo lasci in una posizione diversa dalla posizione "zero", ti modificheranno tutte le feature correlate.
 
Cattura.JPG

ti ringrazio per la risposta ma continuo a non capire. ti mando la foto di un esempio. la part002 è quella modellata nell'assieme. come vedi il suo posizionamento risulta default e non ho alcuna possibilità di editarlo. cliccando con il tasto destro sul nome della part, tra i vari comandi, non mi compare quello per editare i vincoli ( pallina arancione con matita ). inoltre ho notato che la lunghezza della part si modifica se muovo il cilindro e lo stelo attorno al loro centro di rotazione, cosa che io non voglio. deve essere la part002, ruotando, a governare lo sfilo dello stelo nel cilindro.
 
View attachment 48786

ti ringrazio per la risposta ma continuo a non capire. ti mando la foto di un esempio. la part002 è quella modellata nell'assieme. come vedi il suo posizionamento risulta default e non ho alcuna possibilità di editarlo. cliccando con il tasto destro sul nome della part, tra i vari comandi, non mi compare quello per editare i vincoli ( pallina arancione con matita ). inoltre ho notato che la lunghezza della part si modifica se muovo il cilindro e lo stelo attorno al loro centro di rotazione, cosa che io non voglio. deve essere la part002, ruotando, a governare lo sfilo dello stelo nel cilindro.

che versione di creo usi?
se selezioni la part0002 dall' albero (non il posizionamento) e tasto destro, ti dovrebbe uscire il menù tra cui la redifizione (appunto pallina con matita), da li entri nei vincoli, elimini il vincolo di default (potresti disattivarlo, ma trattandosi del vincolo di default, non ha senso) e metti i vincoli cinematici.
la parte cambia in lunghezza, perchè te hai modellato direttamente sulla staffa e sul cilindro, prendendoli come riferimenti esterni, il programma quindi li mantiene come riferimenti, adattando la parte; devi quindi rimuovere questi riferimenti, e dare delle quote in assoluto.
normalmente in progettazione top-down si lavora in 2 modi, o in assoluto (vincolo unico su un sistema di coordinate per componenti statici) o in relativo con vincoli propri dei componenti (sia rigidi, ma soprattutto facenti parte di un meccanismo).
se vuoi partire in assoluto, nessuno te lo vieta, ma per componenti come questi, solo la staffa principale va in assoluto, tutti gli altri componenti, in relativo e vista la semplicità, anche senza riferimenti esterni.
 
View attachment esempio.zip

grazie ancora per la risposta. uso creo 3.0. capisco cosa intendi ma non so dove cercare la soluzione al problema. confermo che, cliccando con il tasto destro sul nome della part realizzata direttamente nell'assembly, non compare il tasto per editarne i vincoli. ti invio una cartella con l'assieme. dagli pure un'occhiata se ne hai voglia. questa volta ho provato ad assegnare una lunghezza fissata della biella anzichè utilizzare come riferimenti i centri dei fori degli altri due componenti, ma come vedrai la part002 stavolta anziché adattarsi ai movimenti del cinematismo crasha al momento di rigenerare. spero che tu riesca a chiarirmi praticamente che passaggi fare per risolvere la cosa, perché a livello concettuale ho capito, ma trovare il rimedio è un'altra storia. :-)
 
View attachment 48787

grazie ancora per la risposta. uso creo 3.0. capisco cosa intendi ma non so dove cercare la soluzione al problema. confermo che, cliccando con il tasto destro sul nome della part realizzata direttamente nell'assembly, non compare il tasto per editarne i vincoli. ti invio una cartella con l'assieme. dagli pure un'occhiata se ne hai voglia. questa volta ho provato ad assegnare una lunghezza fissata della biella anzichè utilizzare come riferimenti i centri dei fori degli altri due componenti, ma come vedrai la part002 stavolta anziché adattarsi ai movimenti del cinematismo crasha al momento di rigenerare. spero che tu riesca a chiarirmi praticamente che passaggi fare per risolvere la cosa, perché a livello concettuale ho capito, ma trovare il rimedio è un'altra storia. :-)

il problema è presto detto: te hai creato una parte in assieme, senza nessuna star-part (il secondo menù dopo la creazione del modello in cui dai il nome), hai poi modellato usando una superficie del modello esistente partendo da uno sketch (che a differenza di altri cad in creo puoi farli direttamente dentro le feature).
questo ha creato il vincolo di default che è legato strettamente allo sketch che hai fatto e non lo puoi rimuovere, se non rimuovi lo sketch.
quindi per risolvere:
-apri la part in una altra finestra
-entra nello sketch se lo vuoi salvare
-lo esporti
-lo cancelli assieme alla estrusione
-crei i piani di default
-entri in feature di estrusione e ricarichi lo sketch
-lo vincoli ai piani di default
-torni in assieme e vedrai che lo puoi vincolare come vuoi.

lo sketch salta perchè hai tolto i riferimenti di assieme, ma non hai quelli di parte, tutto bene finchè lo muovi, al movimento minimo, il programma non ha più i riferimenti assoluti e non riesce a rigenerare la feature che è cambiata (a me non crascha, ma va in errore).
tutte le altre parti che hai fatto, sei partito da una start-part o hai creato i piani di default, questa bielletta invece no.

creo non ammette sketch sotto-vincolati come solidworks o catia (in realtà anche questi ultimi vincolano la geometria, ma lo fanno in assoluto a modo loro), deve avere dei riferimenti e tutte le quote per definire la geometria in chiaro (anche se non fissate), è su questo che fonda la sua "robustezza" in assieme.
 
grazie mille !!!! alla possibilità di aprire la part in un'altra schermata e di ricrearla ci avevo già pensato ma non avrebbe avuto senso, avresti perso tutto il vantaggio di modellare nell'assieme. invece salvando lo sketch, che non sapevo si potesse fare, in due secondi la cancelli e la ricrei e adesso finalmente non dipende più dal resto dell'assieme e posso vincolarla come voglio. due insegnamenti in uno, grazie mille ancora !!
 
figurati, il forum serve a questo no? ;)

tieni presente che nella progettazione top-down con creo (ma questo vale anche per altri cad), è fondamentale avere sia l'ambiente, ma soprattutto le start-part configurate correttamente, altrimenti succedono problematiche come queste, con l'alto rischio di arrivare ad uno stadio avanzato di modellazione, e non poterci poi più fare nulla, dovendo rifare tutto da capo!
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top