View attachment 48787
grazie ancora per la risposta. uso creo 3.0. capisco cosa intendi ma non so dove cercare la soluzione al problema. confermo che, cliccando con il tasto destro sul nome della part realizzata direttamente nell'assembly, non compare il tasto per editarne i vincoli. ti invio una cartella con l'assieme. dagli pure un'occhiata se ne hai voglia. questa volta ho provato ad assegnare una lunghezza fissata della biella anzichè utilizzare come riferimenti i centri dei fori degli altri due componenti, ma come vedrai la part002 stavolta anziché adattarsi ai movimenti del cinematismo crasha al momento di rigenerare. spero che tu riesca a chiarirmi praticamente che passaggi fare per risolvere la cosa, perché a livello concettuale ho capito, ma trovare il rimedio è un'altra storia.
il problema è presto detto: te hai creato una parte in assieme, senza nessuna star-part (il secondo menù dopo la creazione del modello in cui dai il nome), hai poi modellato usando una superficie del modello esistente partendo da uno sketch (che a differenza di altri cad in creo puoi farli direttamente dentro le feature).
questo ha creato il vincolo di default che è legato strettamente allo sketch che hai fatto e non lo puoi rimuovere, se non rimuovi lo sketch.
quindi per risolvere:
-apri la part in una altra finestra
-entra nello sketch se lo vuoi salvare
-lo esporti
-lo cancelli assieme alla estrusione
-crei i piani di default
-entri in feature di estrusione e ricarichi lo sketch
-lo vincoli ai piani di default
-torni in assieme e vedrai che lo puoi vincolare come vuoi.
lo sketch salta perchè hai tolto i riferimenti di assieme, ma non hai quelli di parte, tutto bene finchè lo muovi, al movimento minimo, il programma non ha più i riferimenti assoluti e non riesce a rigenerare la feature che è cambiata (a me non crascha, ma va in errore).
tutte le altre parti che hai fatto, sei partito da una start-part o hai creato i piani di default, questa bielletta invece no.
creo non ammette sketch sotto-vincolati come solidworks o catia (in realtà anche questi ultimi vincolano la geometria, ma lo fanno in assoluto a modo loro), deve avere dei riferimenti e tutte le quote per definire la geometria in chiaro (anche se non fissate), è su questo che fonda la sua "robustezza" in assieme.