Matteo
Guest
anche secondo me 8mm sono molti... soprattutto alla luce del fem e del fatto che la lamiera deve essere piegata.
si dai ineffetti se mi impegnavo un pò più a vedere la deformata capivo prima vincoli e carichi... bah che dire, sembra che sia robustissimo, su questo portabici possono salirci almeno 50 uomini di 100 kili senza che si rompa... del resto è spesso 8mm, forse lo è addirittura troppo :d
anche secondo me 8mm sono molti... soprattutto alla luce del fem e del fatto che la lamiera deve essere piegata.
ciao, non uso cosmosworks, ma fusion (neiworks) per cui non siamo troppo lontani.
le prime due immagini non sono molto utili (mancano la scala e ci sono solo2 livelli...).
dall'ultima mi sembra di leggere sforzi (vm) che si aggirano sugli 800-900mpa nelle zone di maggior flessione... trattandosi di un fe370 direi che il portabici, se proprio non collassato, è deformato in modo plastico e permanente. anche le defromata (pur se amplificata di un fattore 5) è notevole.
a voler fare i precisi, il calcolo non è più valido se svolto nell'ipotesi di linearità, perchè siamo ampiamente oltre lo snervamento.
il tutto detto assumendo come corretti carichi,vincoli e unità di misura.
per qualsiasi dubbio chiedi pure![]()
ciao matteo, scusa la mia domanda banale ma 1.662e+009 n/m2 (sollecitazione max dell'immagine di von mises non corrisponde a 900mpa ma a 1662mpa. sbaglio
magari dicevi così perchè non vedevi nessuna zona rossa e quindi stavi un pò più basso.
ciao![]()
si si, ho notato anche gli "hot spot" a 1662mpa, ma ho preso come riferimento le aree a 900mpa (che comunque sono ampiamente plasticizzate con fe370). ciao!
ps: nel pdf la situazione è diversa, secondo me nel primo calcolo c'er aun errore nelle unità di misura
pps: adoro i piani ben riusciti
in questo, vero.
ps: quale delle due mucche sei (vedi file .zip)![]()
:d
anche secondo me 8mm sono molti... soprattutto alla luce del fem e del fatto che la lamiera deve essere piegata.
io prevedo che quel portabici invece si romperà...nella fase di piegatura
8 mm di spessore piegati su quei raggi secondo me non è una cosa fattibile ma meglio sentire qualche esperto delle lavorazioni per deformazione
sicuro che 4 mm di spessore non siano sufficienti?
forse lo spessore è un pò elevato ma considerato che in giro esistono degli in***** meglio fare una cosa molto robusta che resista.
in effetti piegare un lamiera da 8 potrebbe creare problemi in piegatura quindi è meglio che senti chi esegue la piegatura per avere conferma che il prodotto si può realizzare.
per i colori la cosa è semplice: vai dal carico minore (blu) al maggiore (rosso).
il problema è il valore associato al colore.
io imposto sempre un valore di sollecitazione in n/mm^2 (mpa) così hai subito una corrispondenza con le caratteristiche del materiale.
per stare tranquillo devi avere che il valore massimo di sollecitazione sia circa la metà del valore dello snervamento del materiale.
ottieni qualcosa di un pò sovradimensionato ma almeno non hai problemi, poi questo varia da applicazione ad applicazione.
comunque con i fem bisogna stare attenti a come si definiscono vincoli e carichi, se sbagli ad interpretare le condizioni reali in cui andrà a lavorare il componente ottieni dei risultati catastrofici.
ciao matteo, scusa la mia domanda banale ma 1.662e+009 n/m2 (sollecitazione max dell'immagine di von mises non corrisponde a 900mpa ma a 1662mpa. sbaglio
magari dicevi così perchè non vedevi nessuna zona rossa e quindi stavi un pò più basso.
ciao![]()
secondo me con il fem, una volta che riusciamo a intenderci su carichi e vincoli, la prova distruttiva la si farebbe solo per scrupolo... mandami la geometria e una descrizione di come è caricato (per i vincoli ipotizzo il bordo, trattandosi di un tombino): il modulo del carico sono 12500kg, ma paalicato come? su tutta la superficie e solo su una regione della superficie? oppure in un punto geometrico (condizione più sfavorevole?)
ps: può anche darsi che la gemetria sia nel file che hai allegato... solo che lo potrò aprire solo domani in ufficio...
secondo me con il fem, una volta che riusciamo a intenderci su carichi e vincoli, la prova distruttiva la si farebbe solo per scrupolo... mandami la geometria e una descrizione di come è caricato (per i vincoli ipotizzo il bordo, trattandosi di un tombino): il modulo del carico sono 12500kg, ma paalicato come? su tutta la superficie e solo su una regione della superficie? oppure in un punto geometrico (condizione più sfavorevole?)
ps: può anche darsi che la gemetria sia nel file che hai allegato... solo che lo potrò aprire solo domani in ufficio...