• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

アハリシ・コン・コスモスワークス・コスモス・コスモス

  • Thread starter Thread starter cubalibre00
  • Start date Start date

cubalibre00

Guest
statici
simula la risposta di una parte o assieme a carichi gradualmente applicati che rimangono applicati fino a raggiungere l'equilibrio.
l'uso di questo tipo di studio presuppone che tutti i materiali presi in considerazione restino lineari ed elastici durante l'intera durata del responso.

di frequenza
questo studio calcola le frequenze di vibrazione e sagome che probabilmente causano tremori oggettivi e anche catastrofici in alcuni casi, in una parte o assieme.

termici
questo studio calcola il cambio di temperatura in una parte o assieme al variare del tempo o in un preciso istante.

di ottimizzazione
in questo tipo di studio, cosmosworks porta l'abbinamento ideale delle quote selezionate a minimizzare la massa in un progetto.

fatica
questo studio calcola quante volte (o cicli) una parte o assieme può essere caricato o scaricato prima di spezzarsi.
i livelli di sollecitazione per un fallimento di caricamento ciclico possono essere molto più inferiori rispetto alla resistenza di snervamento del materiale.

veicolo a pressione
questo studio consente abbinamenti algebrici di carichi da valutare per la conformità con il codice dei veicoli a pressione asme.

test di caduta
simula la risposta di una parte o assieme all'impatto su un pavimento da una data altezza.

statici non lineari
uguale ad uno studio statico ma possono essere valutati i responsi dei materiali che rallentano o reagiscono come gomme.

transitorio-non lineare
simula la risposta di una parte o assieme su carichi che variano nel tempo ma coinvolgono l'impatto da parte a parte o non linearità del materiale.

transitorio-dinamico
simula la risposta di una parte o assieme su carichi che variano nel tempo ma tutti i materiali devono rimanere lineari.

responso armonico-dinamico
questo studio calcola le sollecitazioni effettive, gli spostamenti, le velocità e le accelerazioni di un sistema soggetto a tremori costanti.

responso random-dinamico
in questo studio, possono essere valutate, su un dato sistema, le conseguenze di un terremoto o vibrazione da rumore di strada, così come da definizione di varie organizzazioni di ingegneria.

cosmosmotion
questi studi calcolano posizione, tempi e movimento dei meccanismi all'interno di solidworks.
questi arricchiscono gli studi di cosmosworks.

cosmosfloworks
questi studi calcolano il responso dei fluidi durante il loro passaggio attraverso gli oggetti.
pressioni e temperature in questi fluidi possono essere utilizzati con uno studio cosmosworks per determinare il responso del sistema di supporto al comportamento del fluido.

alessandro
 
interessante! grazie! per quello che riguarda la fluidodinamica, mi sapresti indicare con che tipo di flussi riesce a lavorare (anche flussi molto veloci?)
 
interessante! grazie! per quello che riguarda la fluidodinamica, mi sapresti indicare con che tipo di flussi riesce a lavorare (anche flussi molto veloci?)
• flusso interno: flusso di liquidi e gas attraverso le valvole, regolatori e canali.
• flusso esterno: flusso di liquidi e gas attorno corpi solidi come il flusso di aria in un aereo o flusso d'acqua attorno a un sottomarino.
• flusso transiente: simula il flusso instabile su un breve periodo di tempo.
• flusso turbolento: attraverso il modello k-e di turbolenza è di comprendere in un determinato dominio, il flusso per esempio, di un gas che va dal motore di un aereo all'ugello.
• flusso incomprimibile viscoso.
• flusso comprimibile: analizza i flussi di gas a velocità subsonico, transonico e supersonico, zone come il flusso attorno ad un motore di aeromobili in movimento alla velocità di mach 1.
• trasferimento di calore: conduzione, convezione (naturale e convezione forzata).
• radiazioni: studio trasferimento di scambio di calore ad alta temperatura tra le superfici e anche delle radiazioni emesse dal sole (radiazione solare).
• rugosità della parete: calcola l'abbassare della pressione su tubi in base al suo valore di rugosità superficiale.
• cfd-based design di ottimizzazione: ottimizza il progetto basato sul modello di dimensioni e parametri di flusso.
• oggetti porosi: simula componenti industriali, come i filtri o convertitori catalitici per capire in che modo essi influenzano i vostri progetti.
• non newtoniani liquidi: risolvi i problemi di flusso di liquidi, come sangue, dentifricio e plastica.
• spostamento a muro: studio dei flussi relativi a una cornice di riferimento.
• rotazione su parete di riferimento: capire il complesso flusso di rotazione all'interno turbo macchine (come pompe e ruote).
• cavitazione: identificare i settori e il modello in cui si verificano cavitazione.
• umidità: calcolare l'umidità relativa all'interno di recinti per le applicazioni di controllo climatico.

alessandro
 
grazie.

ma è un prodotto nuovo, oppure si tratta di un motore di calcolo preesistente integrato in swx?
 
questo post è fantastico!
mi ha chiarito molti dubbi su cosa fa e non fa cosmos:d

un grazie mille è il minimo!
 
grazie.

ma è un prodotto nuovo, oppure si tratta di un motore di calcolo preesistente integrato in swx?
questi 3 prodotti sono integrati in solidworks.
senza di esso non li puoi installare, in quanto cercano l'installazione di solidwokrs.
alcune funzionalità sono gestite dalla licenza di solidworks, mentre altre, le più spinte, occorre acquistare una licenza aggiuntiva che abilità le funzionalità di 'professional' e 'advanced professional'.
la stessa azienda (che è stata acquisita dalla dassault) continua a sviluppare gli stessi prodotti in modo che possano essere installati come pacchetti di analisi indipendenti da solidworks.
quindi possono importare step, igs, inventor, pro-e, catia, solidworks, etc..
il prodotto si chiama cosmosdesignstar e possiede le stesse funzionalità descritte sopra.
dai un'occhiata a www.cosmosm.com

alessandro
 
questi 3 prodotti sono integrati in solidworks.
senza di esso non li puoi installare, in quanto cercano l'installazione di solidwokrs.
alcune funzionalità sono gestite dalla licenza di solidworks, mentre altre, le più spinte, occorre acquistare una licenza aggiuntiva che abilità le funzionalità di 'professional' e 'advanced professional'.
la stessa azienda (che è stata acquisita dalla dassault) continua a sviluppare gli stessi prodotti in modo che possano essere installati come pacchetti di analisi indipendenti da solidworks.
quindi possono importare step, igs, inventor, pro-e, catia, solidworks, etc..
il prodotto si chiama cosmosdesignstar e possiede le stesse funzionalità descritte sopra.
dai un'occhiata a www.cosmosm.com

alessandro

quindi anche il cfd rientra nell'ambiuto cosmos. sembra un pacchetto interessante!
 
io ho fatto prendere in azienda sw e per la mia licenza ho chiesto esplicitamente di avere la professional dove viene fornito il pacchetto designer di cosmosworks.
per il momento non l'ho ancora usato in quanto prima devo imparare sw (è 4 mesi che uso ed inizio ad ingranare) ma da quel che ho visto per con commettere errori sarebbe utile un corso in quanto certe impostazioni sono poco chiare.
logicamente per usare questi pacchetti una conoscenza del metodo di calcolo classico fatto a mano è molto utile per poter interpretare i risultati.
in azienda ci sarebbe molto utile il pacchetto della fluidodinamica, avete idea quanto potrebbe costare?
 
ciao a tutti
abbiamo realizzato un porta bici in acc fe370
in azienda per curiosita' l'ho sottoposto a cosmospress
ho dei grafici in ipg che non so decifrare
provengo da prog.manuali
con tanto di regolo calcolatore
cosmospress mi e' un attimo ostico
chi mi da una mano
grazie anticipato
shiren
 

Attachments

  • portabici grsun PIEGATO-COSMOSXpressStudy-Controllo di design-Grafico3.jpg
    portabici grsun PIEGATO-COSMOSXpressStudy-Controllo di design-Grafico3.jpg
    43.6 KB · Views: 57
  • portabici grsun PIEGATO-COSMOSXpressStudy-Deformazione-Grafico2.jpg
    portabici grsun PIEGATO-COSMOSXpressStudy-Deformazione-Grafico2.jpg
    38.8 KB · Views: 36
  • portabici grsun PIEGATO-COSMOSXpressStudy-Sollecitazione-Grafico1.jpg
    portabici grsun PIEGATO-COSMOSXpressStudy-Sollecitazione-Grafico1.jpg
    56.7 KB · Views: 56
ciao a tutti
abbiamo realizzato un porta bici in acc fe370
in azienda per curiosita' l'ho sottoposto a cosmospress
ho dei grafici in ipg che non so decifrare
provengo da prog.manuali
con tanto di regolo calcolatore
cosmospress mi e' un attimo ostico
chi mi da una mano
grazie anticipato
shiren

ciao, non uso cosmosworks, ma fusion (neiworks) per cui non siamo troppo lontani.

le prime due immagini non sono molto utili (mancano la scala e ci sono solo2 livelli...).

dall'ultima mi sembra di leggere sforzi (vm) che si aggirano sugli 800-900mpa nelle zone di maggior flessione... trattandosi di un fe370 direi che il portabici, se proprio non collassato, è deformato in modo plastico e permanente. anche le defromata (pur se amplificata di un fattore 5) è notevole.

a voler fare i precisi, il calcolo non è più valido se svolto nell'ipotesi di linearità, perchè siamo ampiamente oltre lo snervamento.

il tutto detto assumendo come corretti carichi,vincoli e unità di misura.

per qualsiasi dubbio chiedi pure :)
 
Last edited by a moderator:
ciao, non uso cosmosworks, ma fusion (neiworks) per cui non siamo troppo lontani.

le prime due immagini non sono molto utili (mancano la scala e ci sono solo2 livelli...).

dall'ultima mi sembra di leggere sforzi (vm) che si aggirano sugli 800-900mpa nelle zone di maggior flessione... trattandosi di un fe370 direi che il portabici, se proprio non collassato, è deformato in modo plastico e permanente. anche le defromata (pur se amplificata di un fattore 5) è notevole.

a voler fare i precisi, il calcolo non è più valido se svolto nell'ipotesi di linearità, perchè siamo ampiamente oltre lo snervamento.

il tutto detto assumendo come corretti carichi,vincoli e unità di misura.

per qualsiasi dubbio chiedi pure :)

ciao matteo
penso che debba darti maggiori info
appena posso rifaro' il tutto
se ho ben capito
l'elemento per resistere non deve avere deformazioni permanenti
che si evidenziano nelle immagini
salutissimi
shiren
 
ciao matteo
penso che debba darti maggiori info
appena posso rifaro' il tutto
se ho ben capito
l'elemento per resistere non deve avere deformazioni permanenti
che si evidenziano nelle immagini
salutissimi
shiren


nel tuo caso direi che per resistere (stando al limite di vonmies) dovresti stare a non più di 200mpa (attento alle unità di misura con il fem!!!)
 
nel tuo caso direi che per resistere (stando al limite di vonmies) dovresti stare a non più di 200mpa (attento alle unità di misura con il fem!!!)

ciao matteo
buongiorno
grazie per l'interesse
allora ti allego quello che presumo serve per dare una valutazioe tua
in effetti il tutto mi e' ostico
grazie e buona domenica
shiren
 

Attachments

ciao matteo
buongiorno
grazie per l'interesse
allora ti allego quello che presumo serve per dare una valutazione tua
in effetti il tutto mi e' ostico
grazie e buona domenica
shiren

prego! almeno animiamo un po' questa sezione :)

nel pdf sembra che i risultati corrispondano a una sollecitazione poco significativa (qualche mpa) che è quello che ci aspetteremmo per una applicazione del genere(in pratica la situazione è molto tranquilla).

per risolvere ogni dubbio l'ideale sarebbe avere uno schema/descrizione dei carichi e dei vincoli (se poi riesci a farmi avere la geometria, se ti è possibile sul forum meglio, cosi condividiamo la cosa con gli altri, posso fare una verifica incrociata).

ciao
 
Last edited by a moderator:
prego! almeno animiamo un po' questa sezione :)

nel pdf sembra che i risultati corrispondano a una sollecitazione poco significativa (qualche mpa) che è quello che ci aspetteremmo per una applicazione del genere.

per risolvere ogni dubbio l'ideale sarebbe avere uno schema/descrizione dei carichi e dei vincoli (se poi riesci a farmi avere la geometria, se ti è possibile sul forum meglio, cosi condividiamo la cosa con gli altri, posso fare una verifica incrociata.

ciao

ciao matteo
animiamo animiamo
in efetti c'e' parecchia gente che dice di fare analisi
ma in pratica le discussioni sono pochine:confused:
allora per geometria cosa intendi
unformato step
un formato jges messa in tavola dwg
nel caso posso farlo domani sera
mo ti spiego la sitution
e' un porta bici da aree urbane
fatto in lamiera di ferro fe 370 o simili
tagliato con ossitaglio con percorso cad
piegato
ci sono tre appoggi sottostanti elettrosaldati
questi ultimi sono utilizzati come vincoli
mentre il carico e uniformemente distribuito sulla superfice superiore
carico applicato 1000 n
poi e' venuto fuori il pdf allegato in precedenza
se vuoi posso allegare un pdf di una messa in tavola
dove ci sono le quote se hai un sw potresti estruderlo in pochi minuti
e fare un analisi
ho ancora un oretta di liberta':mad:
shiren
 
scusa ma dove sono stati messi i carichi?
comunque stando ai risultati il portabici resise tranquillamente, la sollecitazione massima è piccola, è cento volte inferiore alla massima... però resta da capire se i carichi e i vincoli sono stati messi bene.
 
ciao matteo
animiamo animiamo
in efetti c'e' parecchia gente che dice di fare analisi
ma in pratica le discussioni sono pochine:confused:
allora per geometria cosa intendi
unformato step
un formato jges messa in tavola dwg
nel caso posso farlo domani sera
mo ti spiego la sitution
e' un porta bici da aree urbane
fatto in lamiera di ferro fe 370 o simili
tagliato con ossitaglio con percorso cad
piegato
ci sono tre appoggi sottostanti elettrosaldati
questi ultimi sono utilizzati come vincoli
mentre il carico e uniformemente distribuito sulla superfice superiore
carico applicato 1000 n
poi e' venuto fuori il pdf allegato in precedenza
se vuoi posso allegare un pdf di una messa in tavola
dove ci sono le quote se hai un sw potresti estruderlo in pochi minuti
e fare un analisi
ho ancora un oretta di liberta':mad:
shiren

come preferisci, se riesci ad allegare un pdf da bene, se riesci ad allegare l'iges ancora meglio!

cmq come conferma anche peppo nel pdf le cose sembrano tranquille.
 
come preferisci, se riesci ad allegare un pdf da bene, se riesci ad allegare l'iges ancora meglio!

cmq come conferma anche peppo nel pdf le cose sembrano tranquille.

ciao matteo
ciao peppo
vi allego un pdf
per gli step o jges
posso solo domani sera
intanto date un occhiata ai dis 2d
i vincoli sono sotto
i carichi sula superfice superiore
saluti
shiren
 

Attachments

Last edited:
si dai ineffetti se mi impegnavo un pò più a vedere la deformata capivo prima vincoli e carichi... bah che dire, sembra che sia robustissimo, su questo portabici possono salirci almeno 50 uomini di 100 kili senza che si rompa... del resto è spesso 8mm, forse lo è addirittura troppo :d
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top