• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

インサート

  • Thread starter Thread starter marcofa
  • Start date Start date

marcofa

Guest
in autocad per inserire viterie nell'assieme ho creato un elenco di componenti da copiare ed incollare. esempio:
vite rondella con dado e rondella: elenco di componentei con distanza rondella/rondella 10, 15, 20, 25, 30 e rotazioni 0, 90,180,270 . totale per ogni passo 20 tipologie.
in catia inserire i componenti singoli con i relativi vincoli è un lavoro pazzesco: rondella + vincoli, rondella + vincoli, vite + vincoli, dado + vincoli.
fare elenco di sottoassiemi 10,15,20,25,30 non è furbo poichè si perde l'aggiornamento in caso di modifica degli spessori.

esiste qualche sistema furbo per risparmiare tempo e fatica??
pensiamo ad un assieme con qualche centinaio di viti varie.

grazie
marco
 
Last edited:
servono per copiare elementri tra i vari ambienti v5.

li trovi nella guida in linea sotto la dicitura power copy.

ciao
 
sulla guida c'è molto poco e....per me poco comprensibile.
mi rimetto al tuo buoncuore di tutorialista
marco
 
dopo aver approfondito la creazione e l'uso di power copy, mi viene da chiedere come utilizzarla per il posizionamento multiplo, magari con raggruppamento in un componente, di viteria (vite+rondella+dado) in un assembly, dato che la power copy è disponibile solo in part design.

e' chiaro il metodo se si vogliono inserire molteplici power copy per esempio in una piastra forata, ma come agire se la stessa cosa si vuole fare in un assieme di due piastre forate accoppiate?
marco
 
dopo alcune prove ho scoperto l'arcano.
il problema è risolto.
appena finito posto un piccolo tutorial
marco
 
scusate.
io per la situazione descritta da marcofa utilizzo le matrici (part) e la funzione "riutilizza matrice" nel product e devo dire che mi trovo molto bene.
chi utilizza sia le matrici che le powercopy mi può spiegare in modo sintetico la differenza tra i 2 metodi cioè perchè utilizzare un metodo piuttosto che un'altro?
grazie
mocca
 
purtroppo la soluzione era una bufala.
riformulo la domanda: come si fà ad inserire viteria con una powercopy?

il problema che volevo soluzionare è il seguente:
ho una piastra a spessore variabile (gradini) con fori, oppure un assieme composto da piastre di diversa lunghezza accoppiate e forate (per intenderci tipo balestra). voglio inserire in ogni foro una vite ed un dado.
pensavo di costruire una powercopy universale composta da vite e dado (due body distinti), salvarla in catalogo, quindi inserirla molteplici volte nella piastra o nell'assieme di modo che il dado relativo si posizionerà correttamente selezionando i due piani ed il punto di inserimento.

forse non si può fare?
marco
 

Attachments

  • Balestra.jpg
    Balestra.jpg
    17.7 KB · Views: 13
andiamo per gradi
ho la piastra forata e la powercopy del bullone semplice.
facendo una ricorrenza dal documento compare errore
allego anche i file
marco
 

Attachments

  • Esp.zip
    Esp.zip
    89.8 KB · Views: 18
  • piastra for.jpg
    piastra for.jpg
    47.1 KB · Views: 11
  • bullone.jpg
    bullone.jpg
    55.4 KB · Views: 17
ciao marco

l'indicazione di mocca é corretta, per ciò che stai ricercando tu.

non confondere l'ambiente part con l'ambiente degli assiemi.
la ripetizione di una vite in n posizione è un operazione da effettuare in product e non in part.
mentre l'esecuzione ripetuta di un particolare foro su una piastra (ma potrebbe anche essere una piazzola di espusione stampo oppure una particolare costolatura di rinforso), è un'operazione da effuare in part, e ti puoi avvalere delle powercopy.

vedi se gli allegati ti sono utili.

questo risponde al problema che mi segnalavi comuque ti farò avere indicazioni in merito, perchè anche se l'esempio non è corretto è interessante approfondire l'errore segnalato.

ciao
 

Attachments

  • Diapositiva1.JPG
    Diapositiva1.JPG
    82.1 KB · Views: 59
  • Diapositiva2.JPG
    Diapositiva2.JPG
    102.7 KB · Views: 55
  • rip.rar
    rip.rar
    289.6 KB · Views: 8
ricapitoliamo e facciamo il punto.
innanzitutto ho fatto un sacco di casini provando e riprovando ed alla fine con i vostri aiuti ho capito abbastanza. ok per la differenza di comportamento per part e product. ok per l'uso di riusa matrice che va benissimo ma non risolve il problema più generale che mi sono posto. ok per l'importanza di svincolare le geometrie della powercopy dai riferimenti (e qui c'è l'inghippo, infatti catia vincola in automatico se disegni a partire dal cento dello sketch e necessita approfondimento; ho difficoltà se costruisco gli smussi dei dadi, ).

il problema più generale che vorrei risolvere con le powercopy, e che ho quasi risolto, è l'inserimento in assembly di un gruppo composto da bullone rondelle dado (parametrico nel filetto, orientamento libero nello spazio con immissione di un punto e due piani, posizionamento corretto in base agli spessori da collegare tra bullone e dado con conseguente correzione della lunghezza totale arrotondata allo standard del bullone, al limite vorrei anche collegare il diam filetto al foro dele piastre collegate).
l'utilizzo di riusa matrice sarà utile, dove possibile, ma l'adeguamento automatico a diversi filetti e diverse lunghezze nella stessa matrice penso non sia possibile.

sono riuscito a realizzare una powercopy con parametri e formule legate al filetto in grado di realizzare il corretto posizionamento del dado in base allo spessore di due part accoppiate ma non riesco a realizzare lo stesso con adeguamento automatico anche della lunghezza del bullone allo spessore tra testa e dado. non capisco a cosa legare la quota del gambo della vite.

allegate foto ed i file dove dopo inserimento si può modificare il diam e la lungh di ogni vite tramite i parametri.
ora è necessario fare il passo successivo: collegare la lungh alla posizione del dado, e il diam al foro della piastra.

attendo lumi
marco
 

Attachments

  • Bullone Dado.jpg
    Bullone Dado.jpg
    86.7 KB · Views: 22
  • Piastre.jpg
    Piastre.jpg
    48 KB · Views: 14
  • Powercopy.zip
    Powercopy.zip
    156.7 KB · Views: 13
sono riuscito a rendere automatico l'adeguamento del filetto al foro sul quale la powercopy viene inserita.
funziona sia su una part sia su un product con immissione del punto, della faccia superiore, della faccia inferiore e del diametro del foro piastra.
la lunghezza deve essere adeguata con il parametro.
resta da risolvere come collegare la lunghezza del filetto allo spessore delle piastre accoppiate, e scrivere una formula che produca una lunghezza di filetto standard ( arrotondato ai 5 mm opuure ai 10 mm )
fatto questo l'inserimento è completamente automatico e può essre impiegato per combinazioni di vite dado e rondelle.
affinchè il filetto sia standard è necessario che i fori delle piastre siano "standard+1mm"
c'è un ulteriore problema che non riesco a risolvere: lo smusso della testa del bullone e del dado. infatti la "linguetta"non resta ancorata all'asse della vite poichè evidentemente sbaglio il modo di vincolo nello sketch della linguetta (bisogna creare un asse di rotazione ma non deve essere vincolato al sistema di riferimento, però nella powercopy deve restare coassiale con la vite; vincolare l'asse al punto con coincidenza non và bene)
marco
 

Attachments

la versione allegata comprende lo smusso e lo sketch della linguetta è risolto.

resta solo l'adeguamento automatico della lunghezza!!! chi mi dà una dritta?
grazie
marco
 

Attachments

sono riuscito a creare un collegamento della lunghezza totale con la misura di distanza tra bullone e dado, che aggiorna automaticamente tale lunghezza.
ho anche eliminato l'input per la linguetta che è diventata automatica.
ma bisogna creare anche le misure sull'assieme alle quali collegarsi, e gli input diventano quindi 4.
questo lavoro aggiuntivo non è simpatico.
come riuscire a svincolarsi dalle misure sull'assieme?
vorrei riuscire ad ottenere l'inserimento solo con il punto ed i due piani.
marco
 

Attachments

  • foto1.jpg
    foto1.jpg
    45.2 KB · Views: 7
  • foto2.jpg
    foto2.jpg
    34.4 KB · Views: 15
  • Bull+Dado+2Rond.zip
    Bull+Dado+2Rond.zip
    109.1 KB · Views: 7
fantastico ezio, sei un genio ed io un pivello.
prisma sino ad un piano + offset (parametrico), elementare watson, ma bisogna arrivarci. spesso la soluzione è più semplice di quanto sembri.
ma non è finita, da buon ing sono pignolo.
la lunghezza sottotesta non è standard, ma viene quella che viene (vedi foto)
mi verrebbe da applicare la funzione round su qualcosa per ottenere uno standard di 5mm in 5mm, oppure lavorare con la funzione int dividendo per 10 etc. ma nelle formule le funzioni non funzionano, l'argomento deve essere reale e non accetta un parametro.

quale parametro trattare e come?
il parametro lunghezza prisma non c'è più, ma solo l'offset, perchè il valore totale è "fino al piano" + offset.

ancora un piccolo sforzo e siamo in porto.
un milione di grazie
marco
 

Attachments

  • OK1.jpg
    OK1.jpg
    64.7 KB · Views: 12
  • OK.jpg
    OK.jpg
    26.3 KB · Views: 18
  • Bull+Dado+2Rond.zip
    Bull+Dado+2Rond.zip
    106.3 KB · Views: 6
fantastico ezio, sei un genio ed io un pivello.
prisma sino ad un piano + offset (parametrico), elementare watson, ma bisogna arrivarci. spesso la soluzione è più semplice di quanto sembri.
ma non è finita, da buon ing sono pignolo.
la lunghezza sottotesta non è standard, ma viene quella che viene (vedi foto)
mi verrebbe da applicare la funzione round su qualcosa per ottenere uno standard di 5mm in 5mm, oppure lavorare con la funzione int dividendo per 10 etc. ma nelle formule le funzioni non funzionano, l'argomento deve essere reale e non accetta un parametro.

quale parametro trattare e come?
il parametro lunghezza prisma non c'è più, ma solo l'offset, perchè il valore totale è "fino al piano" + offset.

ancora un piccolo sforzo e siamo in porto.
un milione di grazie
marco

vediamo se con questo ti faccio contento.

ciao pivello :biggrin: prima o poi ti devo incontrare alla prossima!
 

Attachments

fantastico :finger:, avevo considerato solo le funzioni matematiche e gli operatori, non le misure. stà di fatto però che non mi funziona.
il tuo esempio caricato funziona benissimo senza errori, ma guarda un pò cosa succede se provo a fare un esempio sulla tua falsariga.
sia nella formula 4 che nella 5 (rapporto x= lunghezza/raggio , dovrebbe essere una costante 2,7) mi esce l'errore unità non omogenee e i valori sbagliano di ordine 1000. x non dovrebbe essere senza dimensione?
inoltre non capisco perchè nella 4 debba esserci mm all'interno.
inoltre perchè non si può fare direttamente int(primo limite/lunghezza/5)
quanti annidamenti si possono fare?
dove trovo le regole di sintassi per la compilazione delle formule?
:confused::confused::confused:
marco
 

Attachments

quote sia nella formula 4 che nella 5 (rapporto x= lunghezza/raggio , dovrebbe essere una costante 2,7) mi esce l'errore unità non omogenee e i valori sbagliano di ordine 1000. x non dovrebbe essere senza dimensione?quote

soluzione : alla creazione del parametro bisogna modificare il tipo in "intero" e non lasciare "lunghezza" o "reale"

gli altri dubbi restano
marco
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top