• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

コスモスワークス2007

  • Thread starter Thread starter peppo82
  • Start date Start date

peppo82

Guest
hey salve a tutti, scusate il disturbo.... mi sono appena accorto che usare programmi come questi non è cosa facile...

voglio prenderci familiarità e così ho scelto di fare un esercizio che sembrava semplice.....

in pratica ho fatto un cilindro cavo, e voglio vedere come si deforma se viene appoggiato ad una seprificie priva di attrito da un lato e dal altro caricato con una pressione uniforme....

pensavo beh il vincolo di una superficie priva di attrito piana lo posso vedere come un pattino applicato alla superficie, che è per definizione ( almeno spero se non è così non ditelo al mio proff di scienza delle costruzioni ) un vincolo che esplica come unvi reazione una forza normale alla superficie a cui lo applico, proprio come fa il piano..., quindi imposto la pressione dal lato opposto.... ma perchè non risolve un cavolo???? ovvero non si blocca ma fa tutti i suoi calcoli e poi nei risultati mi da qualcosa di strano... in pratica il pezzo si sposta da sotto al carico che gli ho applicato, infatti quando vedo il risultato appunto è mostrato il carico sospstato rispetto all'asse del cilindro... e comunque i risultati non sono congrui con quello che dovrebbe succedere.
ok mi spiego malissimo però se fate una rapida prova capite di cosa parlo.
chissà magari siccome la soluzione è allora nel risolvere ottiene che il pezzo si deforma non simmetricamente percui sfugge al carico... bah, oppure l'applicazione del carico è tale da rimanere attaccato al pezzo anche se questo si sposta dalla sua posizione??? non so sinceramente mi sembra troppo strano quel risultato, mi date una mano per favore?
 
fai un jpg di come hai impostato i vincoli ed il carico, ed uno dei risultati che vediamo cosa è successo.
comunque esiste una sezione apposita per il cosmos.
in quanti lo utilizzano? ho visto che nel forum non ci sono molto interventi sul calcolo fem.
qualcuno ha qualche manuale per il cosmos?
 
la sezione fem mi sembra un pò priva di interventi, forse non molti utenti utilizzano ancora questi mezzi
 
ciao
credo che il problema potrebbe essere numerico.
tu vedi il modello 3d e il tuo buon senso ti dice che il problema è monoassiale i carichi sono verticali, i vincoli sono verticali e va tutto bene. il codice però non è dotato di buon senso, e vede un modello 3d che in alcuni dei suoi gradi di libertà è labile percui potrebbe o darti dei warning oppure l'algoritmo di venta instabile da qualce parte e risolvere in modo assurdo il problema...
prova a vincolare la struttura in modo che non sia labile e vedi cosa capita...
...spero di averla presa! :)

---
paolino
 
ciao paolino, ma io sono daccordo con te, mi rendo conto che il problema sia dovuto al fatto che il calcolo è numerico e soprattutto il solido non è preso come un tutt'uno....
sulla versione 2005 infatti mi dava un warning e non andava avanti....
io proprio questo vorrei capire, ma come faccio a vincolarlo meglio???
io vorrei imporre che l'asse non trasli, ma non si possono imporre vincoli del genere o comunque non so come, ma è un problema semplice, possibile che sia così difficile??? e quando si fanno quelle verifiche strutturali che mi proponevo di imparare a fare cosa succederà??? eheh temo di essermi avvicinato a questo mondo con troppa sufficienza.
 
io inizio ora a provare ad usarlo ed effettivamente per simulare un albero ho dovuto mettere un casino di vincoli, altrimenti mi usciva un casino.
comunque il risultato è stato simile di quello calcolato a mano quindi penso di averci beccato con la simulazione
 
ma che tipo di simulazione hai fatto tu?
qualcosa di relativamente semplice come quello che volevo fare io?
 
visto che la sezione deve essere un po' animata, se volete fare qualche prova incrociata... a disposizione!
 
hey salve a tutti, scusate il disturbo.... mi sono appena accorto che usare programmi come questi non è cosa facile...

voglio prenderci familiarità e così ho scelto di fare un esercizio che sembrava semplice.....

in pratica ho fatto un cilindro cavo, e voglio vedere come si deforma se viene appoggiato ad una seprificie priva di attrito da un lato e dal altro caricato con una pressione uniforme....

pensavo beh il vincolo di una superficie priva di attrito piana lo posso vedere come un pattino applicato alla superficie, che è per definizione ( almeno spero se non è così non ditelo al mio proff di scienza delle costruzioni ) un vincolo che esplica come unvi reazione una forza normale alla superficie a cui lo applico, proprio come fa il piano..., quindi imposto la pressione dal lato opposto.... ma perchè non risolve un cavolo???? ovvero non si blocca ma fa tutti i suoi calcoli e poi nei risultati mi da qualcosa di strano... in pratica il pezzo si sposta da sotto al carico che gli ho applicato, infatti quando vedo il risultato appunto è mostrato il carico sospstato rispetto all'asse del cilindro... e comunque i risultati non sono congrui con quello che dovrebbe succedere.
ok mi spiego malissimo però se fate una rapida prova capite di cosa parlo.
chissà magari siccome la soluzione è allora nel risolvere ottiene che il pezzo si deforma non simmetricamente percui sfugge al carico... bah, oppure l'applicazione del carico è tale da rimanere attaccato al pezzo anche se questo si sposta dalla sua posizione??? non so sinceramente mi sembra troppo strano quel risultato, mi date una mano per favore?

io cercherei di sfruttare la simmetria lavorando su un quarto del cilindro (90°) e applicando dei cincoli di simmetria.
come diceva peppe, il problema non è labile solo "idealmente", ma il calcollo è numerico per cui non è detto che nel piano di appoggio le reazioni siano davvero 0 (analitico).
 
Last edited by a moderator:
ho risolto, bisogna imporre delle geometrie di riferimento, ho creato un asse sovrapposto a quello del cilindro, dopodicchè il vincolo giusto era tra i tanti "geometrie di riferimento" si seleziona la superficie da vincolare si seleziona l'asse e si imopsta quale direzione dello spostamento è consentita rispetto a questo asse, nel mio caso era proprio quella diretta l'ungno l'asse, quindi si impone un pattino su uno dei fondi ed il gioco è fatto....

ora passo a trovarmi un altro esercizio grazie per l'aiuto :d
 
Last edited:

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top