peppo82
Guest
hey salve a tutti, scusate il disturbo.... mi sono appena accorto che usare programmi come questi non è cosa facile...
voglio prenderci familiarità e così ho scelto di fare un esercizio che sembrava semplice.....
in pratica ho fatto un cilindro cavo, e voglio vedere come si deforma se viene appoggiato ad una seprificie priva di attrito da un lato e dal altro caricato con una pressione uniforme....
pensavo beh il vincolo di una superficie priva di attrito piana lo posso vedere come un pattino applicato alla superficie, che è per definizione ( almeno spero se non è così non ditelo al mio proff di scienza delle costruzioni ) un vincolo che esplica come unvi reazione una forza normale alla superficie a cui lo applico, proprio come fa il piano..., quindi imposto la pressione dal lato opposto.... ma perchè non risolve un cavolo???? ovvero non si blocca ma fa tutti i suoi calcoli e poi nei risultati mi da qualcosa di strano... in pratica il pezzo si sposta da sotto al carico che gli ho applicato, infatti quando vedo il risultato appunto è mostrato il carico sospstato rispetto all'asse del cilindro... e comunque i risultati non sono congrui con quello che dovrebbe succedere.
ok mi spiego malissimo però se fate una rapida prova capite di cosa parlo.
chissà magari siccome la soluzione è allora nel risolvere ottiene che il pezzo si deforma non simmetricamente percui sfugge al carico... bah, oppure l'applicazione del carico è tale da rimanere attaccato al pezzo anche se questo si sposta dalla sua posizione??? non so sinceramente mi sembra troppo strano quel risultato, mi date una mano per favore?
voglio prenderci familiarità e così ho scelto di fare un esercizio che sembrava semplice.....
in pratica ho fatto un cilindro cavo, e voglio vedere come si deforma se viene appoggiato ad una seprificie priva di attrito da un lato e dal altro caricato con una pressione uniforme....
pensavo beh il vincolo di una superficie priva di attrito piana lo posso vedere come un pattino applicato alla superficie, che è per definizione ( almeno spero se non è così non ditelo al mio proff di scienza delle costruzioni ) un vincolo che esplica come unvi reazione una forza normale alla superficie a cui lo applico, proprio come fa il piano..., quindi imposto la pressione dal lato opposto.... ma perchè non risolve un cavolo???? ovvero non si blocca ma fa tutti i suoi calcoli e poi nei risultati mi da qualcosa di strano... in pratica il pezzo si sposta da sotto al carico che gli ho applicato, infatti quando vedo il risultato appunto è mostrato il carico sospstato rispetto all'asse del cilindro... e comunque i risultati non sono congrui con quello che dovrebbe succedere.
ok mi spiego malissimo però se fate una rapida prova capite di cosa parlo.
chissà magari siccome la soluzione è allora nel risolvere ottiene che il pezzo si deforma non simmetricamente percui sfugge al carico... bah, oppure l'applicazione del carico è tale da rimanere attaccato al pezzo anche se questo si sposta dalla sua posizione??? non so sinceramente mi sembra troppo strano quel risultato, mi date una mano per favore?