vediamo se riusciamo a fare un riassunto senza far arrabbiare nessuno.
come succede in tutte le aziende, il signor padrone ordina al disegnatore di fare un lavoro subito, bene, senza sbagliare, che costa poco e senza errori.
se non si è in ufficio da soli, sempre se non si ha la possibilità di cambiare posto di lavoro, si parla con i colleghi (sempre se il capo non esiste o è il pirla di turno) e si cerca assieme una soluzione al problema.
tutti dicono la loro idea, buone o cattive che siano, e il progettista, se è tale, deve prende la decisione di mischiare tutto e far uscire una soluzione.
se i colleghi non esistono si chiede sul forum che siano potenziali colleghi.
è normale che ognuno di noi sappia e sua diverso dall'altro e comunque c'é sempre da imparare e sicuramente si trovano persone che ci fanno sudare perché in qualcosa sono più preparati di noi....ma è lì che si cresce.
vorrei evitare di leggere ulteriori polemiche molto inutili e battibecchi sterili.
tornado al tema del post, occorre sicuramente avere una conoscenza complessa del fenomeno di trasporto con aria.
sicuramente sarebbe bene conosce bernoulli e la meccanica dei fluidi. inoltre sarebbe utile come controprova saper usare cosmos fooworks o fluent per fare un cfd di quanto calcolato a mano.
andando alla bruta puoi calcolare una portata di aria sufficiente a generare una spinta o un grado di vuoto che vince il peso delle carote utilizzando il metodo della spinta idrostatica tramite vena fluida però poi diventa complicata la faccenda perché poi non si riesce a determinare esattamente le perdite di carico e quindi l'equazione totale di bernoulli completa è sicuramente zoppa e non si riesce a determinare il punto di funzionamento sulla curva sella pompa aspirante o ventilatore.
qualche mese fa ho postato un post che tratta più o meno l'effetto che tu hai bisogno.
leggi
qui e vedrai che l'argomento è pertinente e lo puoi implementare nel tuo caso.
secondo il mio punto di vista devi avere delle feritoie da dove prendi l'aria dall'ambiente altrimenti non aspiri na cippa.
una camera di raccolta e il condotto che va all'aspiratore.
nelle applicazioni industriali si fanno viaggiare normalmente da 10 a 25 m/s i corpi nei tubi.
