• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

デザインサクションプレート

  • Thread starter Thread starter Robert Tutu
  • Start date Start date
ciao motocad funziona solo se fai il colloquio con uno che ci capisce poco o nulla , perché uno sveglio ti fa tana a metà colloquio....
io preferisco i ragazzi che mi dicono la verità su quello che sanno o credono di sapere, ma che abbiano gli occhi sinceri e una passione dichiarata per la meccanica. il nostro è un lavoro difficile e se non hai passione non lo impari mai .
sono sicuro che sei d'accordo con me perché ho letto altri tuoi interventi e non sembri affatto uno... venuto dal monte del sapone! ;)
scusate se sono ot, ma sulla famosa piastra di aspirazione non mi sento di poter dare nessun contributo.
non cominciamo a parlare di chi ti fa il colloquio,perchè potrei dirne di cotte e di crude :eek:,sono grandicello,sto sugli anta :cry: e confesso di aver mentito in passato :devilish:e ammetto che mi è andata meglio di quando sono stato sincero :mad:
 
e i cantinari trionfano.... sarò molto noioso ma ripeto quello che ho detto spiacevolmente più volte: la crisi non ha pulito abbastanza perché il mercato è ancora imbastardito da coloro i quali si arrabattano o e si inventano esperti. tra un po' chiunque potrà progettare, fare, disfare sminuendo così coloro i quali si sono fatti un culo tanto per imparare qualcosa.
secondo me la storia è un po' diversa.
viviamo in un mondo in cui "chi studia è un arrogante, chi legge per cinque minuti su google è un coraggioso pensatore" (chi lo ha detto?). questo sempre, dall'ingegneria alla medicina, dall'economia alla finanza.
si fa presto a lasciarsi trascinare da questo modo di pensare, coadiuvati da trasmissioni in cui viene proposto un paritario confronto tra un nobel per la fisica ed il mago otelma.
 
allora se ho creato questa discussione vuol dire che c'è qualcosa che non so fare, per rispondere a fulvio romano basta poco, non ho nessuna vergogna nel dire che sono ancora inesperto e che ho ancora tantissime cose da imparare, detto ciò non capisco il motivo per il quale bisogna fare delle discussioni inutili in quanto ho chiesto un consiglio. se nessuno ha voglia di rispondere può benissimo non farlo, non mi sembra di aver fatto una domanda così tragica, mi sono appoggiato a questo forum perché ci sono un sacco di progettisti bravi. non è una vergogna ammettere di non sapere, è una vergogna ammettere di sapere non portando a casa dei risultati ;)...poi è chiaro che fate gli spessi siccome sapete progettare e se vi devo dire la verità valete zero come persone, spero che un giorno vi mettano i piedi in testa delle persone che ne sanno più di voi!
p.s: il mio capo è al corrente della mia inesperienza non vi preoccupate

cordiali saluti a tutti quanti :)
 
allora se ho creato questa discussione vuol dire che c'è qualcosa che non so fare, per rispondere a fulvio romano basta poco [...]
sì, anche ad essere maleducati fuori contesto basta poco. basta leggere qui.
hai fatto la battuta del secolo zio....lo sai cosa puoi fare tu??
vediamo se indovini...
continuando a leggere...
poi è chiaro che fate gli spessi siccome sapete progettare e se vi devo dire la verità valete zero come persone, spero che un giorno vi mettano i piedi in testa delle persone che ne sanno più di voi!
ed ecco che torna il tono aggressivo e fuori luogo. un tempo saresti stato bannato per molto meno, ma probabilmente i moderatori stanno perdendo la verve. magari è giusto così, prima effettivamente si camminava sulle uova.

tu, piccolo uomo dalla dizione gergale (fate gli spessi, zio, ma con chi ti credi di avere a che fare?), mi stai augurando i piedi in testa da qualcuno più bravo di me perché mi consideri arrogante? mi stai accusando di valere zero come persona perché hai frainteso un post? ma veramente fai?
io ti conosco poco perché in questo forum hai giusto fatto due domande del cazzo, ma prima di darmi dell'arrogante non è il caso che ti vai a vedere qualcuno dei miei post, giusto per misurare chi hai di fronte?
 
infatti non sto mettendo in dubbio la tua bravura, ci mancherebbe! mi spiace che tu non capisca il mio modo di parlare ma poco importa, non uso nessun tono arrogante anzi sono tranquillissimo, si ti sto augurando di sentirti come mi sento io quando leggo che non ne so nulla, a casa mia nessuno sminuisce nessuno e di sicuro nessuno guarda la bravura dell'altra persona e giudica! ho detto soltanto che valete zero per i discorsi che avete fatto, siccome io non mi permetto di giudicare nessuno in base alle sue esperienze!
 
studio,impegno,sacrificio e umiltà ....questo è il lavoro del progettista. se manca l' ultima......meglio lasciar stare.
 
allora se ho creato questa discussione vuol dire che c'è qualcosa che non so fare
ma non era più ovvio e logico dire al tuo superiore, nel momento in cui ti ha affidato il progetto, che non ne saresti stato capace e che ti affiancasse a qualcuno che lo sapesse fare in modo da poter imparare?
 
vediamo se riusciamo a fare un riassunto senza far arrabbiare nessuno.
come succede in tutte le aziende, il signor padrone ordina al disegnatore di fare un lavoro subito, bene, senza sbagliare, che costa poco e senza errori.
se non si è in ufficio da soli, sempre se non si ha la possibilità di cambiare posto di lavoro, si parla con i colleghi (sempre se il capo non esiste o è il pirla di turno) e si cerca assieme una soluzione al problema.
tutti dicono la loro idea, buone o cattive che siano, e il progettista, se è tale, deve prende la decisione di mischiare tutto e far uscire una soluzione.
se i colleghi non esistono si chiede sul forum che siano potenziali colleghi.
è normale che ognuno di noi sappia e sua diverso dall'altro e comunque c'é sempre da imparare e sicuramente si trovano persone che ci fanno sudare perché in qualcosa sono più preparati di noi....ma è lì che si cresce.
vorrei evitare di leggere ulteriori polemiche molto inutili e battibecchi sterili.

tornado al tema del post, occorre sicuramente avere una conoscenza complessa del fenomeno di trasporto con aria.
sicuramente sarebbe bene conosce bernoulli e la meccanica dei fluidi. inoltre sarebbe utile come controprova saper usare cosmos fooworks o fluent per fare un cfd di quanto calcolato a mano.
andando alla bruta puoi calcolare una portata di aria sufficiente a generare una spinta o un grado di vuoto che vince il peso delle carote utilizzando il metodo della spinta idrostatica tramite vena fluida però poi diventa complicata la faccenda perché poi non si riesce a determinare esattamente le perdite di carico e quindi l'equazione totale di bernoulli completa è sicuramente zoppa e non si riesce a determinare il punto di funzionamento sulla curva sella pompa aspirante o ventilatore.

qualche mese fa ho postato un post che tratta più o meno l'effetto che tu hai bisogno.

leggi qui e vedrai che l'argomento è pertinente e lo puoi implementare nel tuo caso.

secondo il mio punto di vista devi avere delle feritoie da dove prendi l'aria dall'ambiente altrimenti non aspiri na cippa.
una camera di raccolta e il condotto che va all'aspiratore.

nelle applicazioni industriali si fanno viaggiare normalmente da 10 a 25 m/s i corpi nei tubi.
IMG_20181010_223635.jpg
 
Last edited:
innanzi tutto vorrei ringraziarti per la risposta, io avevo pensato una cosa di questo genere: una piastra che scarica dentro ad una cava tutti i pezzettini di materozza, mettendo l'aspirazione più o meno al centro della piastra in modo che l'aspirazione venga equa per tutte le cavità. oppure l'aspirazione messa dall'alto però devo ancora capire la forza di aspirazione che verrà utilizzata...ovviamente queste sono solo ipotesi. allora vorrei spiegarvi il mio ruolo in azienda, io praticamente mi occupo della registrazione e distribuzione disegni, siccome so utilizzare molto di più autocad mi viene difficile immaginarmi i pezzi meccanici che mi vengono richiesti...con creo lavoro da un paio di mesi e sono tutte cose nuove per me...se il capo mi chiede un disegno io provo anche a farlo però è ovvio che dal disegnare muri a pezzi in plastica è un grande salto (almeno per me). mi dispiace per le discussioni inutili che si sono create.
 
innanzi tutto vorrei ringraziarti per la risposta, io avevo pensato una cosa di questo genere: una piastra che scarica dentro ad una cava tutti i pezzettini di materozza, mettendo l'aspirazione più o meno al centro della piastra in modo che l'aspirazione venga equa per tutte le cavità. oppure l'aspirazione messa dall'alto però devo ancora capire la forza di aspirazione che verrà utilizzata...ovviamente queste sono solo ipotesi. allora vorrei spiegarvi il mio ruolo in azienda, io praticamente mi occupo della registrazione e distribuzione disegni, siccome so utilizzare molto di più autocad mi viene difficile immaginarmi i pezzi meccanici che mi vengono richiesti...con creo lavoro da un paio di mesi e sono tutte cose nuove per me...se il capo mi chiede un disegno io provo anche a farlo però è ovvio che dal disegnare muri a pezzi in plastica è un grande salto (almeno per me). mi dispiace per le discussioni inutili che si sono create.

ciao, ma appoggiarsi a qualche fornitore di pneumatica? molte volte gli agenti/rappresentanti hanno alle spalle tecnici preparati su argomenti specifici.

ciao
 
alla fine abbiamo risolto, e la piastra l'ho disegnata io con le quote che voleva il capo
 
tanto casino per una piastra semplice, manca solo il foro per l'aspirazione che verrà fatto dall'alto (da definire il diametro per il foro). 320 x 159 x 3.5 mm. per fortuna andava bene così e non c'erano da disegnare dei serbatoi strani come mi avevano detto :) se guardate bene non ha nulla di particolare. questa piastra verrà fissata alla flangia robot che la farà scendere ogni volta che verrà eseguita un'estrazione così che raccolga le materozze.
 

Attachments

  • cats.jpg
    cats.jpg
    20.4 KB · Views: 16
tanto casino per una piastra semplice, manca solo il foro per l'aspirazione che verrà fatto dall'alto (da definire il diametro per il foro). 320 x 159 x 3.5 mm. per fortuna andava bene così e non c'erano da disegnare dei serbatoi strani come mi avevano detto :) se guardate bene non ha nulla di particolare. questa piastra verrà fissata alla flangia robot che la farà scendere ogni volta che verrà eseguita un'estrazione così che raccolga le materozze.
tutto qua??? mo mi butto anchio nel mondo stampi
ma le materozze vanno a finire tutte per terra a casaccio??
ho rimediato un po di video
https://www.youtube.com/playlist?list=plcoohytgsbbq74k32ewzonrrpv32mobmv
mi sto appassionando alle materozze
 
io spero solo che nè mecanicamg nè massi vedano il disegno ...:roflmao::roflmao::roflmao:
 
già vista... già vista.
il capo stava meno a fare uno schizzo sul block notes con le quote e in 15' aveva il disegno, altro che 10 giorni.
comunque è un tantinello diversa da quella del 1# post.
misteri misteriosi, buttiamola in tarallucci e vino che è sempre cosa buona e giusta
 
bah....si vede che non ho capito io...comunque tra una piastra con qualche foro e progettare un sistema di aspirazione ce ne passa.
io nella vita professionale ho realizzato alcune macchine con impianti di aspirazione e soffiaggio sua per pulire, sia come macchine per realizzare delle prese di oggetti di tonnellate col vuoto, sia trasporto di tonnellate di fogli di lamiera a tutta velocità e tutto ciò stride pesantemente con la soluzione del post sopra che non ha niente a che vedere con la richiesta esplicitata al primo post.
sono basito.
 
infatti non sto mettendo in dubbio la tua bravura, ci mancherebbe! mi spiace che tu non capisca il mio modo di parlare ma poco importa, non uso nessun tono arrogante anzi sono tranquillissimo, si ti sto augurando di sentirti come mi sento io quando leggo che non ne so nulla, a casa mia nessuno sminuisce nessuno e di sicuro nessuno guarda la bravura dell'altra persona e giudica! ho detto soltanto che valete zero per i discorsi che avete fatto, siccome io non mi permetto di giudicare nessuno in base alle sue esperienze!
cavolo solo per una stupida piastra! :)
 
Last edited:
tanto casino per una piastra semplice, manca solo il foro per l'aspirazione che verrà fatto dall'alto (da definire il diametro per il foro). 320 x 159 x 3.5 mm. per fortuna andava bene così e non c'erano da disegnare dei serbatoi strani come mi avevano detto :) se guardate bene non ha nulla di particolare. questa piastra verrà fissata alla flangia robot che la farà scendere ogni volta che verrà eseguita un'estrazione così che raccolga le materozze.

laser>pressa piega e via ora immagino...
 
infatti nel primo post avevo scritto la richiesta che mi avevano fatto, poi hanno cambiato idea e mi hanno detto di realizzare quella piastra ;) non è colpa mia se cambiano idea 100 volte io cerco di fare quello che posso se poi mi volete aiutare senza prese per il culo bene se no come ho già detto non rispondete che fate prima.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top