• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

ネチアで撮影

  • Thread starter Thread starter peloritano
  • Start date Start date

peloritano

Guest
nella nostra azienda dopo aver lavorato una superficie con una operazione che noi chiamiamo finitura passiamo alla lavorazione dei canali, infatti se l'operazione di finitura e' stata eseguita con una fresa sferica di raggio 10mm e' normale pensare che, se vi sono canali il cui raggio e' <10mm, non potranno essere lavorati nell'operazione di finitura in quanto l'utensile non vi entra dentro.
per ovviare a cio' eseguiamo l'operazione di ripresa passando delle frese via via a raggio piu' piccolo (raggio 5 4 3 2 1.5).
catia (come del resto tutti gli altri software cam) mette a disposizione il comando area di ripresa (vedi imm1) che praticamente analizza la superficie individuando i vari canali da lavorare..
nella schermata che si apre (visibile in imm2) vengono settati i vari paramentri come la superficie da lavorare, eventuali limiti ed offset sulla superficie stessa)....
il problema che accade spesso consiste nel fatto che i canali non sono perfettamente regolari (canali a raggio costante) ma possono presentare alcune piccole imperfezioni...
catia in questo caso e' molto sensibile e pignolo e va' ad individuare tra i canali che compongono la superficie solo quelli il cui raggio corrisponde a quello richiesto.... se il canale non e' regolare spesso capita il problema visibile in imm2 cioe' vengono selezionate delle zone tratteggiate....
se si procedesse ora alla lavorazione sul pezzo finito apparirebbero delle lavorazione tratteggiate antiestetiche.....
tebis da questo punto di vista e' fenomenale perche' permette manualmente di unire tutti questi tratti facendo in modo che l'utensile rimanga sempre a contatto della superficie e lavorando il canale per tutta la sua lunghezza, in questo modo si ottiene un risultato esteticamente eccellente....

smanettando un po su catia ho scoperto che modificando il paramentro visibile in imm3 tutti i tratti individuati prima sono ora uniti con un'unica curva... quindi in questo caso il canale viene lavorato senza piu' quell'inestestico effetto tratteggio.....

la domanda che pongo e' la seguente....

a che cosa serve esattamente il parametro indicato in imm3 ??? ho seguito un corso di catia e naturalmente e' impensabile che il mio istruttore mi abbia potuto spiegare per filo e per segno tutti i paramenti di tutte le lavorazioni che e' possibile creare con catia... visto che l'assistenza e' andata (la crisi ci ha fatto tagliare tutte le spese) chiedo a voi se c'e' qualcuno che possa spiegare il significato e la funzione dei vari paramenti di questa odiosa lavorazione
 

Attachments

  • imm1.jpg
    imm1.jpg
    3.8 KB · Views: 162
  • imm2.jpg
    imm2.jpg
    98.1 KB · Views: 46
  • imm3.jpg
    imm3.jpg
    88.3 KB · Views: 49
buona sera, qualcuno può gentilmente spiegarmi come si usa il comando "area di ripresa"? vorrei utilizzarlo per eliminare i canali lasciati dalla fresa, ma al momento non sono in grado di farlo funzionare.


ringrazio anticipatamente...:)
 
salve
io per lavoro stampi plastica uso sia tebis che catia. tebis nella ripresa raggio è 100 mogliore di tebis. comunque quel parametro sovrapposizione (è una percentuale del diametro) si riferisce di quanto vuoi che ad esempio la fresa d2 sovrapponga la lavorazione alla superficie finita fatta con la fresa d4. cioè parte della superficie fatta con d4 non avrebbe bisogno di essere rilavorata ma con la sovrapposizione sconfini di tot millimetri che è una percentuale del diametro della fresa d2. questo spiega che se prima avevi una lavorazione a tratti poi dando all'utensile la possibilità di "sconfinare" allora può lavorare meglio senza o con meno interruzioni. saluti
 
salve

troppo difficile per poter venire spiegato con un messaggio. ci vuole condivisione schermo con skype.
 
ho problemi simili a quelli dell'utente di qui sopra... purtroppo per me catia v5 è una novità. si interfaccia con un cn fanuc 31, fresa cms a 5 assi ma in realtà usata come 3!!!!
sgrosso e finisco davvero in modo eccellente ed ora,dopo un corso preliminare di sole 16 ore,son piantato(son prove quelle che stò facendo!!!!) sulle eventuali riprese che sò dover fare con una fresa sferica da 2 e poi con una sferica da 1...a queste dovrò far seguire la traccia per la lamina - in quanto faccio stampi e modelli di carbonio o vetroresina per l'automotive!
qualcuno può darmi una mano?
magari sulla mia mail vi fornisco disegno e percorsi già calcolati!!!!
grazie a chiunque abbia anche solo perso del tempo a leggere il mio messaggio e la mia mail è:
[email protected]
 
salve a tutti,
anche io ho dei problemi, per quanto riguarda la creazione di un area di ripresa tutto ok. se invece una volta creata l'area voglio togliere alcune zone o tagliare altre, ricordo al corso, mi fecero vedere che si poteva fare, in realtà non ci sono mai riuscito!!! qualcuno può darmi qualche delucidazione???
grazie in anticipo...
 
salve a tutti,
anche io ho dei problemi, per quanto riguarda la creazione di un area di ripresa tutto ok. se invece una volta creata l'area voglio togliere alcune zone o tagliare altre, ricordo al corso, mi fecero vedere che si poteva fare, in realtà non ci sono mai riuscito!!! qualcuno può darmi qualche delucidazione???
grazie in anticipo...

ciao,per tagliare le areee di ripresa devi inserire dei punti, poi creare un sottoassieme e selezionare quelle zone che non vuoi lavorare
alessandro
 
grazie alex per la tempestiva risposta,
io ho provato diverse volte ma non riesco proprio ad eliminare le zone, non puoi gentilmente mandarmi qualche dispensa o comunque qualcosa che mi indichi l'esatta procedura...grazie mille anche se non potrai aiutarmi!!!
 
ciao, come da allegato, selezioni il sottoinsieme che vuoi dividere, poi "dividi sottoinsieme", e con dei punti (a occhio) clicchi sulla geometria e fai ok.dopodichè riselezioni il sottoinsieme e vedrai che puoi selezionare i segmenti tra i punti (che cambieranno colore).
non riesco a caricare l'allegato (problemi di linea) riprovo tra un po'catia.jpg
 
Last edited:

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top