peloritano
Guest
nella nostra azienda dopo aver lavorato una superficie con una operazione che noi chiamiamo finitura passiamo alla lavorazione dei canali, infatti se l'operazione di finitura e' stata eseguita con una fresa sferica di raggio 10mm e' normale pensare che, se vi sono canali il cui raggio e' <10mm, non potranno essere lavorati nell'operazione di finitura in quanto l'utensile non vi entra dentro.
per ovviare a cio' eseguiamo l'operazione di ripresa passando delle frese via via a raggio piu' piccolo (raggio 5 4 3 2 1.5).
catia (come del resto tutti gli altri software cam) mette a disposizione il comando area di ripresa (vedi imm1) che praticamente analizza la superficie individuando i vari canali da lavorare..
nella schermata che si apre (visibile in imm2) vengono settati i vari paramentri come la superficie da lavorare, eventuali limiti ed offset sulla superficie stessa)....
il problema che accade spesso consiste nel fatto che i canali non sono perfettamente regolari (canali a raggio costante) ma possono presentare alcune piccole imperfezioni...
catia in questo caso e' molto sensibile e pignolo e va' ad individuare tra i canali che compongono la superficie solo quelli il cui raggio corrisponde a quello richiesto.... se il canale non e' regolare spesso capita il problema visibile in imm2 cioe' vengono selezionate delle zone tratteggiate....
se si procedesse ora alla lavorazione sul pezzo finito apparirebbero delle lavorazione tratteggiate antiestetiche.....
tebis da questo punto di vista e' fenomenale perche' permette manualmente di unire tutti questi tratti facendo in modo che l'utensile rimanga sempre a contatto della superficie e lavorando il canale per tutta la sua lunghezza, in questo modo si ottiene un risultato esteticamente eccellente....
smanettando un po su catia ho scoperto che modificando il paramentro visibile in imm3 tutti i tratti individuati prima sono ora uniti con un'unica curva... quindi in questo caso il canale viene lavorato senza piu' quell'inestestico effetto tratteggio.....
la domanda che pongo e' la seguente....
a che cosa serve esattamente il parametro indicato in imm3 ??? ho seguito un corso di catia e naturalmente e' impensabile che il mio istruttore mi abbia potuto spiegare per filo e per segno tutti i paramenti di tutte le lavorazioni che e' possibile creare con catia... visto che l'assistenza e' andata (la crisi ci ha fatto tagliare tutte le spese) chiedo a voi se c'e' qualcuno che possa spiegare il significato e la funzione dei vari paramenti di questa odiosa lavorazione
per ovviare a cio' eseguiamo l'operazione di ripresa passando delle frese via via a raggio piu' piccolo (raggio 5 4 3 2 1.5).
catia (come del resto tutti gli altri software cam) mette a disposizione il comando area di ripresa (vedi imm1) che praticamente analizza la superficie individuando i vari canali da lavorare..
nella schermata che si apre (visibile in imm2) vengono settati i vari paramentri come la superficie da lavorare, eventuali limiti ed offset sulla superficie stessa)....
il problema che accade spesso consiste nel fatto che i canali non sono perfettamente regolari (canali a raggio costante) ma possono presentare alcune piccole imperfezioni...
catia in questo caso e' molto sensibile e pignolo e va' ad individuare tra i canali che compongono la superficie solo quelli il cui raggio corrisponde a quello richiesto.... se il canale non e' regolare spesso capita il problema visibile in imm2 cioe' vengono selezionate delle zone tratteggiate....
se si procedesse ora alla lavorazione sul pezzo finito apparirebbero delle lavorazione tratteggiate antiestetiche.....
tebis da questo punto di vista e' fenomenale perche' permette manualmente di unire tutti questi tratti facendo in modo che l'utensile rimanga sempre a contatto della superficie e lavorando il canale per tutta la sua lunghezza, in questo modo si ottiene un risultato esteticamente eccellente....
smanettando un po su catia ho scoperto che modificando il paramentro visibile in imm3 tutti i tratti individuati prima sono ora uniti con un'unica curva... quindi in questo caso il canale viene lavorato senza piu' quell'inestestico effetto tratteggio.....
la domanda che pongo e' la seguente....
a che cosa serve esattamente il parametro indicato in imm3 ??? ho seguito un corso di catia e naturalmente e' impensabile che il mio istruttore mi abbia potuto spiegare per filo e per segno tutti i paramenti di tutte le lavorazioni che e' possibile creare con catia... visto che l'assistenza e' andata (la crisi ci ha fatto tagliare tutte le spese) chiedo a voi se c'e' qualcuno che possa spiegare il significato e la funzione dei vari paramenti di questa odiosa lavorazione