• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

バトレン

  • Thread starter Thread starter SHIREN
  • Start date Start date
e appena incontra un sindacalista che succede?
adesso mando una mail alla calvin e sento che ne pensa. :smile:

ciao.

p.s. ciedo scusa a shiren per l'ot, gli stiamo mandando in vacca la discussione. :tongue:

domattina torno in ufficio e la rimettiamo nei giusti binari :wink:

ciao
penso che non ci siano prob
anzi.................

se uno legge i post
e cerca tra le "pieghe"
al dila' delle battute
forse mi so reso conto che il prob.ahh capa ....
e' reale
non posso che quotare "il presidente" il quale sottolinea che all'interno dei sw
doveva essere trasferita hacapa
buona serata
grazie mille
 
non posso che quotare "il presidente" il quale sottolinea che all'interno dei sw
doveva essere trasferita hacapa

ma quella andava trasferita anche dentro al tecnigrafo....

comunque una punto progettata col software mi sembra meglio di una 128 progettata sulla carta, o no?
 
ma quella andava trasferita anche dentro al tecnigrafo....

comunque una punto progettata col software mi sembra meglio di una 128 progettata sulla carta, o no?

giusto... ma c'è da dire che sono passati 25 anni e sono cambiati i metodi produttivi, gli standard qualitativi, il modo di vedere le auto e di viverle...
tanto per fare un esempio, nel '69, quando è stata presentata la 128, il condizionatore era un optional presente solo sulle berline superlusso. oggi lo trovi sulle utilitare :rolleyes:
 
giusto... ma c'è da dire che sono passati 25 anni e sono cambiati i metodi produttivi, gli standard qualitativi, il modo di vedere le auto e di viverle...
tanto per fare un esempio, nel '69, quando è stata presentata la 128, il condizionatore era un optional presente solo sulle berline superlusso. oggi lo trovi sulle utilitare :rolleyes:

era solo un inciso: siccome si insiste a dire che chi usa il software non sa usare il cervello, mi premeva dire che non e' cosi'. altrimenti i prodotti attuali sarebbero peggiori di quelli antichi, ma evidentemente non e' cosi'.
 
era solo un inciso: siccome si insiste a dire che chi usa il software non sa usare il cervello, mi premeva dire che non e' cosi'. altrimenti i prodotti attuali sarebbero peggiori di quelli antichi, ma evidentemente non e' cosi'.
sono più che convinto che l'incompetenza abbia mantenuto la stessa media negli anni, con la differenza che un incompetente davanti al tecnigrafo lo sgami subito, uno davanti al software è più difficile, perché si è abbagliati dai brilluccichii.

da questo scaturisce la falsa credenza che il software spenga il cervello. non è così, anzi, un cervello davanti ad un software può molto di più dello stesso cervello davanti al tecnigrafo.

e' la soglia di decenza che si è abbassata. certi scarpari davanti al tecnigrafo non sarebbero riusciti a tenere la matita in mano, oggi sono stipendiati con l'immeritata qualifica di "progettista". del resto la complicanza (il termine tecnico è corretto, ed il significato è diverso da complessità e/o complicazione) dei progetti è tale che il "genio" di una volta che, matita in mano, progettava in autonomia, deve necessariamente cedere il testimone ad un team. ed il team non deve necessariamente avere una qualità media uguale a quella del "genio", basta che ci metta la forza lavoro, proprio quella che davanti al tecnigrafo non riusciva a venire fuori. l'importante è che il team venga coordinato da qualcuno che, oltre alle caratteristiche del "genio" di cui sopra, abbia anche attitudini al lavoro in team ed al coordinamento.

spero di aver chiarito una volta per tutte cosa è cambiato, e questo non è il mio personale punto di vista. scusate l'arroganza.
 
era solo un inciso: siccome si insiste a dire che chi usa il software non sa usare il cervello, mi premeva dire che non e' cosi'. altrimenti i prodotti attuali sarebbero peggiori di quelli antichi, ma evidentemente non e' cosi'.

si, certo.
sarebbe invece bello capire quanto i sw abbiano migliorato o peggiorato la progettazione degli oggetti.
purtroppo è impossibile, ci sono troppe cose che incidono nella progettazione
 
dal mio punto di vista la "tecnologgggia", e quindi i vari sw, ha migliorato di molto la progettazione degli "oggetti", solo che a volte (e ultimamente anche spesso) chi dichiara di saper utilizzare questi software, li sa usare si e no un 10-15% del potenziale, cosa ancor più grave è che non li sanno sfruttare nell'ambito in cui lavorano o peggio ancora c'è chi crede che saper pigiare 2 tasti per fare un cubo siano sufficienti per saper progettare.

oggi si riesce a fare cose che 30 anni fa neanche le sognavamo, una cosa che purtroppo ho notato è che negli ultimi anni una grandissima fetta di ottimi cervelli è impegnata a sviluppare tecnologia per permettermi solamente di postare le foto del mio gatto su feissbouk, invece di sfruttarla per cose più importanti.

tempo fa girava una foto (se la ritrovo la posto) dove c'era scritto grossomodo che con 64kb 40 anni fa l'uomo è andato sulla luna, e oggi con 4gb si posta la propria foto su feissbouk.
 
ciao enzo.
sulla documentazione che ho in ufficio, la catena deve essere calibro 30 o 32 e in tal caso il numero di impronte è 6. sulle dimensioni è ammessa una tolleranza +1,5% e -1%.
il profilo e le dimensioni delle ruote ad impronte, corrispondono ai calibri delle catene con maglia senza traversino., del tipo unav 5851.
il diametro di ingranamento di, che entra nel calcolo della coppia torcente, corrisponde alla circonferenza sulla quale si esercita lo sforzo di trazione della catena. esso è determinato dalla formula (che ti allego) dove d è il calibro della catena, p è il passo della catena e n è il numero di impronte.
ti allego anche un disegno che ho fatto velocemente relativo al barbotin per catena calibro 32 da cui puoi trarre alcune dimensioni.
se ti serve altro fammi sapere.
ciao.
 

Attachments

  • formula.gif
    formula.gif
    1.7 KB · Views: 17
  • 14-05-2012 12-14-51.jpg
    14-05-2012 12-14-51.jpg
    98.5 KB · Views: 26
ciao enzo.
sulla documentazione che ho in ufficio, la catena deve essere calibro 30 o 32 e in tal caso il numero di impronte è 6. sulle dimensioni è ammessa una tolleranza +1,5% e -1%.
il profilo e le dimensioni delle ruote ad impronte, corrispondono ai calibri delle catene con maglia senza traversino., del tipo unav 5851.
il diametro di ingranamento di, che entra nel calcolo della coppia torcente, corrisponde alla circonferenza sulla quale si esercita lo sforzo di trazione della catena. esso è determinato dalla formula (che ti allego) dove d è il calibro della catena, p è il passo della catena e n è il numero di impronte.
ti allego anche un disegno che ho fatto velocemente relativo al barbotin per catena calibro 32 da cui puoi trarre alcune dimensioni.
se ti serve altro fammi sapere.
ciao.

ciao exa...............
e' inutile dirti che adesso ho le idee un attimo chiare
e non posso che ringraziarti
nel possibile
mi potresti spiegare la differenza tra i vari calibri e la relazione che passa tra essi e il numero delle impronte
in pratica
perche con calibro 30-32 ci sono 6 impronte
e con calibro 31 ne cercano 5
sei un grande exa
grazie mille
 
ciao exa...............
e' inutile dirti che adesso ho le idee un attimo chiare
e non posso che ringraziarti
nel possibile
mi potresti spiegare la differenza tra i vari calibri e la relazione che passa tra essi e il numero delle impronte
in pratica
perche con calibro 30-32 ci sono 6 impronte
e con calibro 31 ne cercano 5
sei un grande exa
grazie mille

oggi ho avuto un po' più di tempo e mi sono andato a cercare qualche altra info sui manuali. ecco quanto ho trovato.
il salpamento delle ancore avviene attraverso un argano che comprende un motore (generalmente elettrico) accoppiato mediante una frizione con una ruota a impronte (il barbotin). la ruota a impronte, folle sull'asse, può essere resa solidale mediante appunto la frizione. generalmente un verricello salpancore è costituito dal mulinello, costituito da un asse sostenuto da tre cuscinetti supportati da un cosciale, 2 ruote ad impronte, 1 o più coppie di riduzione, 1 zambone che imprime movimento al verricello, 1 castagna per impedire che il peso dell'ancora faccia ruotare il barbotin in senso opposto e due campane per le manovre di forza.

parlando dei barbotin, il numero delle impronte varia da 5 a 8; la velocità si calcola sul cilindro fittizio di avvolgimento della catena di raggio r, mentre per il lavoro si assume il raggio d'ingranamento r.
il tracciato del barbotin viene fatto secondo quanto indicato nella tavole, assumendo il calibro a della catena, b la lunghezza esterna, b1 la lunghezza interna, c la larghezza esterna della maglia della catena, n il numero di impronte, si determina con le due formule allegate riferite all'immagine.
diametro alla gola 7,15a ; gola 1,18a ; gola larga 4,5a ; raggio 2a ; diametro esterno ruota 15a ; diametro esterno impronte 13,7a.
per calibro di maglia si intende il diametro nominale della sezione di ciascuna maglia. per calibro di catena si intende il calibro delle maglie comuni che fanno parte della lunghezza unitaria.
la catena calibro 31 non esiste. i calibri normati sono ...28,5 - 30 - 32 - 33- 35....la norma di riferimento è la unav 5850.1

per altre info, sono qui...
ciao grande shi.
 

Attachments

  • 1.gif
    1.gif
    804 bytes · Views: 58
  • 2.gif
    2.gif
    1,023 bytes · Views: 57
  • screen.jpg
    screen.jpg
    120.8 KB · Views: 18
che squadrone d'assalto, altro che le sturmtruppen :-)

dovresti cambiare avatar.
ti consiglio uno tra questi
massimo meridio decimo il perturbatore :biggrin:
 

Attachments

  • MS4EA.jpg
    MS4EA.jpg
    5.9 KB · Views: 52
  • Il_GladiatoreR400.jpg
    Il_GladiatoreR400.jpg
    14.4 KB · Views: 15
oggi ho avuto un po' più di tempo e mi sono andato a cercare qualche altra info sui manuali. ecco quanto ho trovato.
il salpamento delle ancore avviene attraverso un argano che comprende un motore (generalmente elettrico) accoppiato mediante una frizione con una ruota a impronte (il barbotin). la ruota a impronte, folle sull'asse, può essere resa solidale mediante appunto la frizione. generalmente un verricello salpancore è costituito dal mulinello, costituito da un asse sostenuto da tre cuscinetti supportati da un cosciale, 2 ruote ad impronte, 1 o più coppie di riduzione, 1 zambone che imprime movimento al verricello, 1 castagna per impedire che il peso dell'ancora faccia ruotare il barbotin in senso opposto e due campane per le manovre di forza.

parlando dei barbotin, il numero delle impronte varia da 5 a 8; la velocità si calcola sul cilindro fittizio di avvolgimento della catena di raggio r, mentre per il lavoro si assume il raggio d'ingranamento r.
il tracciato del barbotin viene fatto secondo quanto indicato nella tavole, assumendo il calibro a della catena, b la lunghezza esterna, b1 la lunghezza interna, c la larghezza esterna della maglia della catena, n il numero di impronte, si determina con le due formule allegate riferite all'immagine.
diametro alla gola 7,15a ; gola 1,18a ; gola larga 4,5a ; raggio 2a ; diametro esterno ruota 15a ; diametro esterno impronte 13,7a.
per calibro di maglia si intende il diametro nominale della sezione di ciascuna maglia. per calibro di catena si intende il calibro delle maglie comuni che fanno parte della lunghezza unitaria.
la catena calibro 31 non esiste. i calibri normati sono ...28,5 - 30 - 32 - 33- 35....la norma di riferimento è la unav 5850.1

per altre info, sono qui...
ciao grande shi.

tu si na cosa grande!!!!!!!!!
ciao exa
e' tutt a post
anche il calibro e' cambiato e passato a 30
mo devo valutare il tracciato per il modello
ti faro sapere nei prossimi gg
e' inutile dirti
che sono "in rosso" con la tua persona
grazie mille
un abbraccio
 
che squadrone d'assalto, altro che le sturmtruppen :-)

massimone!!!!!!!!!!!!!
lo vedi che e' come dico io
dobbiamo inventarci qualcosa anche solo sulla carta
abbiamo utenti con il "servizio"
quadro e squadro
basta nu poco di buona volonta?
un abbraccio anche a te
 
tu si na cosa grande!!!!!!!!!
ciao exa
e' tutt a post
anche il calibro e' cambiato e passato a 30
mo devo valutare il tracciato per il modello
ti faro sapere nei prossimi gg
e' inutile dirti
che sono "in rosso" con la tua persona
grazie mille
un abbraccio

tutto ok, shiren.
non sei in rosso, anzi.
e' un piacere poter essere stato utile e se serve altro... chiama!
ciao.
 
ma anche questo e' un barbucoso?
 

Attachments

  • amx 50 saumur 37 train de roulement barbotin arr c balmefrezol.jpg
    amx 50 saumur 37 train de roulement barbotin arr c balmefrezol.jpg
    59 KB · Views: 8
ho trovato su un vecchio manuale (le nuove edizioni non le riportano più) degli estratti di norme che integrano le info di exa, spero possano essere utili.

ciao.
 

Attachments

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top