al momento sto spremendo una fujistsu celsius r630 di 3 anni intel xeon 3,4 ghz con ram 4 gb, disco scsi da 146 gb a 15.000 rpm ed una terribile 3dlabs wildcat realzm800 (che purtroppo non si aggiorna come driver dal 2006).
il tutto rigorosamente xp pro 32.
la nuova macchina dovrebbe sostituire questa.
..aspetta
direi che la tua attuale macchina non è proprio una ciofeca, anzi mi sembra che 3 anni fa la tua azienda sia stata molto lungimirante. e' un sistema di ottima potenza (scheda video a parte che non conosco) che sicuramente allora non veniva sfruttata appieno. e penso che con qualche mirato aggiornamento puoi provare a continuare ad usarlo.
quoto in pieno, o quasi, quanto detto da sampom (o marco)... anche adesso cerchi (giustamente) una macchina che non sia da buttare il prossimo anno come probabilmente è stato quando avete preso la celsius... quella che hai ha sicuramente ancora delle "cartucce da sparare" (sempre che non sia "chiusa" agli upgrade, ma non credo).
anche se hai 4gb installati, con xp32 è come se ne usassi solo due (quelli gestibili da ogni singola applicazione)...
prova intanto ad aumentare la ram (a 8 giga, credo tu abbia ancora qualche slot libero), cambia sistema operativo in un 64bit (io andrei tranquillamente anche su vista, anzi ormai andrei solo su vista 64) e, perchè no, se hai un secondo socket libero potresti pensare alla seconda cpu (ma qui il discorso si fa più "delicato").
per la scheda video,
qui puoi vedere un confronto fra varie schede pro ed una gamer... io andrei sulla 3700... ha performace non molto distanti dalla 5600 ma hai la stabilità delle quadro (ho sentito più di qualche utente con una gamer ultra potente non riesce a lavorare).
avendo già un controller scsi, sarebbe un peccato non sfruttarlo a dovere, anche se bisognerebbe vedere su quale bus sia installato: se sul semplice pci, rischi di saturare presto la banda e quindi sarebbe inutile ricorrere a configurazioni raid molto spinte... a quel punto meglio un raid 1+0 (4 dischi) sul canale sata...
fra l'altro, non sono molti i programmi che sfruttano un sistema dischi veloce (photoshop, se non sbaglio, è uno di questi)... al massimo potresti avere più reattività nel sistema (tipo caricamento delle applicazioni e moduli), ma non credo grossi guadagni nel lavoro normale...
ovviamente il discorso dell'upgrade diventa valido se economicamente conveniente... ormai anche le workstation quasi "te le tirano dietro" :d