esprimo la mia opinione personale.
ho usato 3 sw di modellazione, sempre disegnando pezzi per la costruzione di macchine. niente stili o forme strane, sempre pezzi di stampo meccanico, carpenterie, pezzi lavorati volti alla funzionalità.
dei 3 sw usati, tutti parametrici, ho sempre odiato il concetto di "rigidità" che è prerogativa dei feature-based.
la mia impressione è che tutti questi software siano ottimi, eccezionali direi, nei casi di "sviluppo" o miglioramento del prodotto, ma zoppicano quando si tratta di progettazione partendo da "foglio bianco".
faccio un esempio ormai classico. se costruissi riduttori, poniamo a vite senza fine, trarrei il massimo vantaggio dai parametrici. una volta studiato e preparato il primo riduttore, diciamo di grandezza 32, variando i parametri mi risulta semplicissimo ottenere le altre grandezze, in quanto sono "omotetici". la costruzione è identica, cambiano le quote.
ma se dovessi partire da "foglio bianco", questa capacità mi è inutile.
ho la necessità di disegnare senza dover pensare a come modificare successivamente.
non posso preoccuparmi di pensare se questa lamiera rimarrà lamiera per sempre o se dovrò domani aggiungere un rinforzo saldato, trasformandola di fatto da parte ad assieme.
non devo sprecare tempo e risorse mentali (sempre più limitate) nel decidere se costruire un albero estrudendo un cerchio o rivoluzionando un rettangolo, sapendo che una opzione porta a certi vantaggi e certi svantaggi rispetto all'altra.
sostenere che l'albero features dovrebbe essere una traccia delle lavorazioni cam è una verità e un'idiozia, contemporaneamente. e' vero nei casi di "ottimizzazione" di cui parlavo sopra. so già tutto del prodotto, devo ottimizzarlo e quindi posso dedicae risorse mentali nella cura delle feature, nella scelta delle relazioni tra quote ecc.
ma se devo "inventarmi" il componente, non posso dedicare tempo nel pensare a quali fasi di lavorazione dovranno essere fatte. l'importante è che il componente sia fattibile e che venga realizzato come serve a me.
addirittura, posso avere la necessità di indicare nello sketch costruttivo delle quote che poi non avrebbe senso tracciare nella messa in tavola, o viceversa.
mi capita di realizzare un componente con un certo ordine di features.
poi, nell'avanzare della progettazione, ho la necessità di rivedere la costruzione di questo componente, modificando pesantemente alcune features e mantenendone altre. e in questi casi mi urta dover ridefinire quelle che, per vari motivi, falliscono anche se non coinvolte direttamente nella modifica. ma avevano preso, magari di loro spontanea iniziativa, dei riferimenti nelle features modificate e così... ore per risolvere i fallimenti.... idem negli assiemi, quando i vincoli falliscono perchè hai eliminato un raggio o rivisto alcune features dei componenti "coinvolti".