• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

パラメトリックモデリング

  • Thread starter Thread starter Er Presidente
  • Start date Start date
e in questi casi mi urta dover ridefinire quelle che, per vari motivi, falliscono anche se non coinvolte direttamente nella modifica. ma avevano preso, magari di loro spontanea iniziativa, dei riferimenti nelle features modificate e così... ore per risolvere i fallimenti.... idem negli assiemi, quando i vincoli falliscono perchè hai eliminato un raggio o rivisto alcune features dei componenti "coinvolti".

parlando di assiemi, francamente non riesco a capire perchè prima si chiede a un sistema di mettere in relazione due o più componenti sulla base delle loro caratteristiche geometriche, poi ci si lamenta se, cancellando quelle geometrie, il sistema ti segnala che non può più risolvere il compito che tu gli avevi assegnato :rolleyes:
non vedo dove stia il problema, se modifichi lal geometria devi ridefinire eventualmente le relazioni di assemblaggio che quella geometria guidava.
in un contestuale non credo che, pur con tutte le belle maniglie per il tira-molla e le funzioni per l'editing delle facce, fai una modifica e trasformi l'estremità di un albero da tonda a quadra, poil cuscinetto che prima ci stava montato sopra bello tranquillo si regoli di conseguenza risolvendoti il problema di un "leggero" conflitto di geometria.
forse si tratta solo di imparare a gestire un progetto complesso in modo che nelle prime fasi sia modificabile facilmente in maniera radicale. se poi il cliente chiede prima una macchina da stampa tipografica e poi, visto che ci sono i rulli, pretende di trasformarla a metà progetto in un treno di laminazione a freddo mi pare che più che il cad del futuro serva mary poppins.
non è che per caso si pretende la botte piena e la moglie ubriaca? io per il momento non rischierei di avere la botte riempita di tavrnello, mi accontenterei della sola moglie ubriacata a regola d'arte.... :smile:

ciao

p.s. la regola d'arte sarebbe poi la conoscenza dei prodotti che si progettano e dei software che si usano...
 
parlando di assiemi, francamente non riesco a capire perchè prima si chiede a un sistema di mettere in relazione due o più componenti sulla base delle loro caratteristiche geometriche, poi ci si lamenta se, cancellando quelle geometrie, il sistema ti segnala che non può più risolvere il compito che tu gli avevi assegnato :rolleyes:
non vedo dove stia il problema, se modifichi lal geometria devi ridefinire eventualmente le relazioni di assemblaggio che quella geometria guidava.
in un contestuale non credo che, pur con tutte le belle maniglie per il tira-molla e le funzioni per l'editing delle facce, fai una modifica e trasformi l'estremità di un albero da tonda a quadra, poil cuscinetto che prima ci stava montato sopra bello tranquillo si regoli di conseguenza risolvendoti il problema di un "leggero" conflitto di geometria.
forse si tratta solo di imparare a gestire un progetto complesso in modo che nelle prime fasi sia modificabile facilmente in maniera radicale. se poi il cliente chiede prima una macchina da stampa tipografica e poi, visto che ci sono i rulli, pretende di trasformarla a metà progetto in un treno di laminazione a freddo mi pare che più che il cad del futuro serva mary poppins.
non è che per caso si pretende la botte piena e la moglie ubriaca? io per il momento non rischierei di avere la botte riempita di tavrnello, mi accontenterei della sola moglie ubriacata a regola d'arte.... :smile:

ciao

p.s. la regola d'arte sarebbe poi la conoscenza dei prodotti che si progettano e dei software che si usano...
ma no, chiaro che non intendevo dire che il cuscinetto deve adattarsi e trasformarsi da tondo a quadro.
del resto, se cancello una estrusione cilindrica, il pezzo che ci stava montato sopra ha ben il diritto di incaxxarsi e protestare.
mi urto quando creo un raggio dove prima non c'era dover avere il warning perchè non c'è più uno spigolo...
mi incazzo perchè se cambio un vincolo da "affacciato" ad "allineato", possibile che debba avere avvertimenti per i vincoli che non sanno più come aggiornarsi?
se devo fare una lamiera piegata, devo progettare la lamiera prima di farla'??
perchè la costruzione che decido di fare, inevitabilmente, mi preclude certe direzioni di modifica...
 
ma no, chiaro che non intendevo dire che il cuscinetto deve adattarsi e trasformarsi da tondo a quadro.

di la verità, però ti piacerebbe eh !? :smile:

mi urto quando creo un raggio dove prima non c'era dover avere il warning perchè non c'è più uno spigolo...

non capisco perchè non dovrebbe segnalartelo dal momento che quello spigolo evidentemente gli serviva perchè tu gli avevi detto di appoggiarci qualcosa o di manetere qualcosaltro ad una determinata distanza.
magari se fai un esempio pratico riesco a capire dove stia il problema, perchè detta cos' mi pare che anche il modulo di assemblaggio di un contestuale debba funzionare alla stessa maniera.

mi incazzo perchè se cambio un vincolo da "affacciato" ad "allineato", possibile che debba avere avvertimenti per i vincoli che non sanno più come aggiornarsi?

ma che catorcio di programma usi? :biggrin: scherzia a parte, nell'esempio che citi affacciato e allineato in cosa differiscono? perchè ci siano problemi di vincoli in cascata che non riescono più aggiornarsi bisogna proprio incasinare l'assieme di brutto eh...

se devo fare una lamiera piegata, devo progettare la lamiera prima di farla'??

premetto che non uso le lamiere se non ogni morte di papa, ma con swx puoi fare una parte come solido e poi convertirla dopo in lamiera, o forse non ho capito bene cosa intendi?

perchè la costruzione che decido di fare, inevitabilmente, mi preclude certe direzioni di modifica...

se ti riferici agli assiemi di tipo bottm-up non capisco proprio quale sia il problema o la differenza con un contestuale: in entrambi dici a un perno di stare concentrico a un foro e se fai delle modifiche ai vincoli di assieme le reazioni saranno analoghe nei due sistemi.
se ti riferisci ad un assieme top-down il problema non sussiste perchè con un contestuale quell'approccio non ce l'hai quindi ti metti li a manina e modificare una vagonata di componenti per evitare interferenze e quant'altro.
per qunato riguarda invece la modellazione di parti in un contestuale, o meglio di un sistema senza storia delle lavorazioni, mi spaventa l'idea che con un clic puoi trasformare la fusione del monoblocco di un motore in una sfera, salvare per sbaglio, e trovarti con una sfera da far entrare nel cofano dell'auto :smile:

ciao
 
prendetelo ovviamente come parere volto al confronto.
e' anche una questione di come è costruito un cad.
in pro/e i raggi sono ininfluenti, nel senso che se aggiungete un raggio le relazioni vengono conservate.
dopo vi posterò un filmato di esempio.
quando usavo think avevo lo stesso vostro problema, aggiungevi un raggio e saltavano le relazioni di assemblaggio.
 

non so se forse ho capito male io (:biggrin:)..
ma in quel modo, modellando in assieme il secondo parallelepipedo derivandolo dall'offset dela catena di spigoli del primo, anche solidworks si comporta così e non dà nessun problema con la successiva aggiunta di raccordi (uguale al tuo video insomma).

il problema nasce quando quelle due parti le hai "separate e distinte" e vuoi assiemarle in bottom-up. se per relazionarle con gli accoppiamenti usi come riferimento gli spigoli e successivamente nelle parti quegli spigoli li trasformi in raccordi, l'assieme ti segnala l'errore perchè appunto non trova più lo (gli) spigolo di riferimento.
ma in top-down (come mi sembra di aver capito dal tuo video) questo non succede, il sistema "ricorda" la geometria di schizzo iniziale e tutto fila liscio.

se ho interpretato male correggetemi..

saluti
marco:smile:
 
quello che voleva dire il presidente è semplicemente che i modelli siano più "intelligenti".

da un file parametrico finito con la sua bella storia, riparametrizzarlo secondo una certa filosofia topologica quindi basato su geometria finale, ma mantenendo l'associatività creata inizialmente in quanto fatta da parametri.
sarebbe bello poter dire al parametrico:
guarda che la geometria generata dallo schizzo nr.1 di un albero modello composto da 400 feature, con 10 quote guida, deve diventare la geometria nr. 300 e dev'essere guidato...
idem per un contestuale ma al contrario, se si arriverà a questo allora forse noi parametrici e voi contestuali saremo più "vicini" e parleremo la stessa lingua.
ma credo sia ancora troppo prematuro e molto difificile.
certo sarebbe il massimo e spero ci si arriverà.

saluti :wink:
 
non so se forse ho capito male io (:biggrin:)..
ma in quel modo, modellando in assieme il secondo parallelepipedo derivandolo dall'offset dela catena di spigoli del primo, anche solidworks si comporta così e non dà nessun problema con la successiva aggiunta di raccordi (uguale al tuo video insomma).

il problema nasce quando quelle due parti le hai "separate e distinte" e vuoi assiemarle in bottom-up. se per relazionarle con gli accoppiamenti usi come riferimento gli spigoli e successivamente nelle parti quegli spigoli li trasformi in raccordi, l'assieme ti segnala l'errore perchè appunto non trova più lo (gli) spigolo di riferimento.
ma in top-down (come mi sembra di aver capito dal tuo video) questo non succede, il sistema "ricorda" la geometria di schizzo iniziale e tutto fila liscio.

se ho interpretato male correggetemi..

saluti
marco:smile:

ciao sampom anche nel modo da te indicato il posizionamento in pro/e rimane coerente e senza errori.
fra un pò posto il collegamento al filmato di esempio.

eccolo .....
www.aureaservizi.com/archivio/filmati/raggi02/raggi02.html
 
non so se forse ho capito male io (:biggrin:)..
ma in quel modo, modellando in assieme il secondo parallelepipedo derivandolo dall'offset dela catena di spigoli del primo, anche solidworks si comporta così e non dà nessun problema con la successiva aggiunta di raccordi (uguale al tuo video insomma).

il problema nasce quando quelle due parti le hai "separate e distinte" e vuoi assiemarle in bottom-up. se per relazionarle con gli accoppiamenti usi come riferimento gli spigoli e successivamente nelle parti quegli spigoli li trasformi in raccordi, l'assieme ti segnala l'errore perchè appunto non trova più lo (gli) spigolo di riferimento.
ma in top-down (come mi sembra di aver capito dal tuo video) questo non succede, il sistema "ricorda" la geometria di schizzo iniziale e tutto fila liscio.

se ho interpretato male correggetemi..

saluti
marco:smile:

si ma quello del video non è proprio top-down...
 
ciao sampom anche nel modo da te indicato il posizionamento in pro/e rimane coerente e senza errori.
fra un pò posto il collegamento al filmato di esempio.

eccolo .....
www.aureaservizi.com/archivio/filmati/raggi02/raggi02.html

in swx viene segnalato errore in quanto dopo il raccordo manca appunto la geometria di riferimento che era stata usata. a me sembrerebbe un comportamento sensato e mi piacerebbe capire il motivo per cui pro/e se ne "stracatafotte" dellarimozione dello spigolo.
e' una peculiarità legata solo alla feature di raccordo o funziona così anche se quello spigolo lo elimini con una feature di taglio?
se quelle due piastre le unisci mettendo coincidenti le facce, poi su una delle due parti estendi aggiungi materiale su una delle facce di riferimento assorbendo completamente la faccia originale che era vincolata nell'assieme, in quel caso funziona ancora o ti segnala errore?

ciao
 
in swx viene segnalato errore in quanto dopo il raccordo manca appunto la geometria di riferimento che era stata usata. a me sembrerebbe un comportamento sensato e mi piacerebbe capire il motivo per cui pro/e se ne "stracatafotte" dellarimozione dello spigolo.
e' una peculiarità legata solo alla feature di raccordo o funziona così anche se quello spigolo lo elimini con una feature di taglio?
se quelle due piastre le unisci mettendo coincidenti le facce, poi su una delle due parti estendi aggiungi materiale su una delle facce di riferimento assorbendo completamente la faccia originale che era vincolata nell'assieme, in quel caso funziona ancora o ti segnala errore?

ciao


marco è una questione di identificazione delle feature (o feature id).
in pro/e gli spigoli e le superfici derivanti da una qualsiasi feature hanno un proprio id.
quando a questi applichi una raggiatura (o uno smusso) gli id vengono semplicemente nascosti e conservati.
questo vale anche per le feature di taglio.
 
marco è una questione di identificazione delle feature (o feature id).
in pro/e gli spigoli e le superfici derivanti da una qualsiasi feature hanno un proprio id.
quando a questi applichi una raggiatura (o uno smusso) gli id vengono semplicemente nascosti e conservati.
questo vale anche per le feature di taglio.

ma allora facciamo che per ipotesi parti da una parte a che è un cubo e che nell'assieme rappresenta l'ingombro di massima di un determinato componente e a questo cubo vincoli su facce e spigoli altri componenti. se poi cominci a modellare il tuo cubo eliminando a forza di feature (tagli estrusioni e raccordi) tutte le facce e gli spigoli di partenza il tuo assieme resta vincolato alla geometria che nella parte a è all'inizio della storia del modello?

ciao
 
ma allora facciamo che per ipotesi parti da una parte a che è un cubo e che nell'assieme rappresenta l'ingombro di massima di un determinato componente e a questo cubo vincoli su facce e spigoli altri componenti. se poi cominci a modellare il tuo cubo eliminando a forza di feature (tagli estrusioni e raccordi) tutte le facce e gli spigoli di partenza il tuo assieme resta vincolato alla geometria che nella parte a è all'inizio della storia del modello?

ciao

faccio delle prove e le posto
 
ma allora facciamo che per ipotesi parti da una parte a che è un cubo e che nell'assieme rappresenta l'ingombro di massima di un determinato componente e a questo cubo vincoli su facce e spigoli altri componenti. se poi cominci a modellare il tuo cubo eliminando a forza di feature (tagli estrusioni e raccordi) tutte le facce e gli spigoli di partenza il tuo assieme resta vincolato alla geometria che nella parte a è all'inizio della storia del modello?

ciao

in effetti non sempre è possibile mantenere l'associatività in casi come quello che hai citato (parlo di proe/swx/spaceclaim ma anche, credo, di qualsiasi altro cad)... è anche vero che sono situazioni a cui è possibile porre rimedio (per esempio usando piani e assi costruiti nel "momento" giusto, prima che l'aggiunta di altre features si mangi la geometria).
 
ecco un esempio:
sul cubo marrone vengono posizionati altri due cubi.
uno viene posizionato per mezzo degli spigoli, l'altro per mezzo delle superfici.
al cubo marrone viene infine applicato un taglio che dovrebbe eliminare gli spigoli e le superfici di contatto.
i posizionamenti non falliscono.

www.aureaservizi.com/archivio/filmati/taglio_spigoli/taglio_spigoli.html

ottimo! ho capito:finger:

prima di iniziare col 3d (e quindi "buttarmi" su swx) avevo visto all'opera proe e mi era piaciuto moltissimo; per quel poco che ne capivo (..e capisco :biggrin:) lo trovai (stranamente?) molto intuitivo, "facile" da seguire. anche in seguito vedendo qui sul forum e provandone una versione dimostrativa le mie prime impressioni erano sempre confermate, tanto che continuo a non spiegarmi "l'avversione" dei molti detrattori.. bho? a me sembra sempre un ottimo software cad.

però:
ok, hai stravolto completamente la geometria della parte d'appoggio e vincoli e relazioni non ne hanno risentito; metti che dopo molto tempo riprendi quel file d'assieme e non ti ricordi più che eri partito da un semplice cubo. vuoi andarti a rivedere gli accoppiamenti che avevi usato e le entità di riferimento; quando fai la ricerca/riapri la feature (mi spiego?) cosa ti mostra il programma? riesci a risalire alle facce/spigoli di riferimento che ora non ci sono più? e quindi magari cambiare quegli accoppiamenti?

se dico castronerie fermatemi subito:redface::biggrin:

saluti
marco
 
ecco un esempio:
sul cubo marrone vengono posizionati altri due cubi.
uno viene posizionato per mezzo degli spigoli, l'altro per mezzo delle superfici.
al cubo marrone viene infine applicato un taglio che dovrebbe eliminare gli spigoli e le superfici di contatto.
i posizionamenti non falliscono.

www.aureaservizi.com/archivio/filmati/taglio_spigoli/taglio_spigoli.html

tutto chiaro, grazie
devo rifletterci su per capirne i vantaggi. per il momento mi pare quantomeno "pericoloso" poter eliminare delle facce che nell'assieme servono per vincolare altri componenti anche se è vero che i vincoli si possono sempre ridefinire scegliendo altri riferimenti geometrici.

ciao
 
prendetelo ovviamente come parere volto al confronto.
e' anche una questione di come è costruito un cad.
in pro/e i raggi sono ininfluenti, nel senso che se aggiungete un raggio le relazioni vengono conservate.
dopo vi posterò un filmato di esempio.
quando usavo think avevo lo stesso vostro problema, aggiungevi un raggio e saltavano le relazioni di assemblaggio.

buonasera a tutti,
quello che scrive maxopus riguardo a thinkdesign è giusto se parliamo di thinkdesign v. 9.0 del 2003. mi fa piacere confutare quanto indicato con un video che mostra che le relazioni vengono conservate rispetto alle features inserite

http://www.megavideo.com/?v=j3rub90x

quello che scrive invece marcof è interessante; un "warning" a video che segnala una o più modifiche non è piuttosto utile
 
buonasera a tutti,
quello che scrive maxopus riguardo a thinkdesign è giusto se parliamo di thinkdesign v. 9.0 del 2003. mi fa piacere confutare quanto indicato con un video che mostra che le relazioni vengono conservate rispetto alle features inserite

http://www.megavideo.com/?v=j3rub90x

quello che scrive invece marcof è interessante; un "warning" a video che segnala una o più modifiche non è piuttosto utile

ciao giorgio, ho usato think fino alla 2006 (mi sembra fosse la 2006.2) ed i problemi c'erano ancora.
ti chiedo cortesemente, se è possibile, di caricare il filmato su un sito diverso (youtube ad esempio).
non mi piacciono i tentativi di installazione di players o eseguibili che non mi servono.
comunque se think design ha risolto il problema mi fa piacere, i vostri utenti saranno contenti di ciò.
 
ti chiedo cortesemente, se è possibile, di caricare il filmato su un sito diverso (youtube ad esempio).
non mi piacciono i tentativi di installazione di players o eseguibili che non mi servono.
.

in effetti non e' necessario installare nulla, basta rifutare lo scaricamento dell'exe e poi riclicckare di nuovo sull'avvio del video.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top