• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

パワーミル9のツールパス

  • Thread starter Thread starter psx2
  • Start date Start date

psx2

Guest
salve a tutti...
attualmente utilizzo ancora il buon vecchio cimatron it ma il mio amore rimane delcam :smile: ( il primo amore non si scorda mai )
ovviamente tra powermill ed il cam di cim it non ci sono paragoni considerando che it sono anni ed anni che non viene più sviluppato, nonostante ciò ha un procedimento per la realizzazione di percorsi utensili che sfrutto moltissimo.
prova a spiegarmi meglio,
il problema si pone quando devo realizzare dei pezzi identici ma con misure differenti, quindi per quanto ruguarda il cam stessi utensili stessi parametri...
con it prima faccio tutti i miei bei percorsi, fatto ciò salva il template poi questo template lo vado a riapplicare alla nuova geometria senza così dover ricreare tutti i percorsi da zero. la comodità sta nel fatto che se alla fine devo modificare un percorso o crearne un altro basta che riapro il file, faccio la modifica e risalvo il template.
in powermill invece ( io sono rimasto alla 4 ) non era proprio così, nel senso che iniziavo la registrazione della macro, creo tutti i percorsi facendo attenzione a non far comparire nessun messaggio di errore ( altrimenti quando vado a riapplicare la macro si ripresenta l'errore ) poi alla fine termino la registrazione della macro. fatto ciò posso riapplicare questa macro ad un altro pezzo. il problema è :
1) durante la registrazione della macro devo stare attento a non far comparire messaggi di errore altrimenti devo riaprie il file .mac con un editor di testo trovare il punto che mi genera l'errore e modificarlo manualmente,
2) se alla fine di tutto mi accorgo che devo aggiungere un percorso ? come faccio ? son dolori ?
sapete se nelle ultimi versioni di pm ( sono arrivati alla 9 vero?) è cambiato qualcosa ?
scusate se sono stato lungo,,..... spero almeno di essere stato sufficientemente chiaro ...

grazie a tutti... a presto .
 
salve a tutti...
attualmente utilizzo ancora il buon vecchio cimatron it ma il mio amore rimane delcam :smile: ( il primo amore non si scorda mai )
ovviamente tra powermill ed il cam di cim it non ci sono paragoni considerando che it sono anni ed anni che non viene più sviluppato, nonostante ciò ha un procedimento per la realizzazione di percorsi utensili che sfrutto moltissimo.
prova a spiegarmi meglio,
il problema si pone quando devo realizzare dei pezzi identici ma con misure differenti, quindi per quanto ruguarda il cam stessi utensili stessi parametri...
con it prima faccio tutti i miei bei percorsi, fatto ciò salva il template poi questo template lo vado a riapplicare alla nuova geometria senza così dover ricreare tutti i percorsi da zero. la comodità sta nel fatto che se alla fine devo modificare un percorso o crearne un altro basta che riapro il file, faccio la modifica e risalvo il template.
in powermill invece ( io sono rimasto alla 4 ) non era proprio così, nel senso che iniziavo la registrazione della macro, creo tutti i percorsi facendo attenzione a non far comparire nessun messaggio di errore ( altrimenti quando vado a riapplicare la macro si ripresenta l'errore ) poi alla fine termino la registrazione della macro. fatto ciò posso riapplicare questa macro ad un altro pezzo. il problema è :
1) durante la registrazione della macro devo stare attento a non far comparire messaggi di errore altrimenti devo riaprie il file .mac con un editor di testo trovare il punto che mi genera l'errore e modificarlo manualmente,
2) se alla fine di tutto mi accorgo che devo aggiungere un percorso ? come faccio ? son dolori ?
sapete se nelle ultimi versioni di pm ( sono arrivati alla 9 vero?) è cambiato qualcosa ?
scusate se sono stato lungo,,..... spero almeno di essere stato sufficientemente chiaro ...

grazie a tutti... a presto .

adesso powermill è alla v9.
i templates ci sono da almeno 3 o 4 anni e ti dirò che sono molto utili.

ciao
 
grazie per l'informazione ma mi potresti spiegare come funzionano precisamente questi template ??
 
grazie per l'informazione ma mi potresti spiegare come funzionano precisamente questi template ??

ti permettono di salvare tutti i parametri di un certo percorso e di crearne poi un altro con le stesse caratteristiche.
naturalmente le zone da lavorare (blocchi e bordi) te le dovrai selezionare tu, ma mi pare scontato.
 
quindi in pratica io fatti 10 percorsi, mi salvo il template, poi apro un nuovo progetto di pm, caricao il template quindi mi si ripresentano i 10 percorsi creati in precedenza,
a questo punto manualmente mi devo ricreare blocco e boundary per ogni percorso e poi ricalolarli ?
grazie.
 
quindi in pratica io fatti 10 percorsi, mi salvo il template, poi apro un nuovo progetto di pm, caricao il template quindi mi si ripresentano i 10 percorsi creati in precedenza,
a questo punto manualmente mi devo ricreare blocco e boundary per ogni percorso e poi ricalolarli ?
grazie.

ti trovi una finestra che contiene i templates che hai salvato, puoi selezionarne solo uno alla volta e facendo questo si crea un percorso utensile non ancora calcolato con le impostazioni del template, quindi ti crei bordo e/o blocco e fai calcolare.

ciao
 
un modo per automatizzare tutto questo processo non c'è ?
si insomma se devo realizzare il cam di 10 pezzi ed ogni pezzo ha 10 percorsi anche utilizzando il template per 100 volte mi devo ricreare il blocco, la boundri e ricalcolare il tutto. !!

grazie.
 
un modo per automatizzare tutto questo processo non c'è ?
si insomma se devo realizzare il cam di 10 pezzi ed ogni pezzo ha 10 percorsi anche utilizzando il template per 100 volte mi devo ricreare il blocco, la boundri e ricalcolare il tutto. !!

grazie.

il blocco se non cambia da un percorso all'altro basta farlo la prima volta, per le bourdary non so cosa dirti, il calcolo lo puoi fare tutto assieme alla fine, dipende da cosa devi fare.
comunque un minimo di intervento ci vuole sempre.

puoi anche semplicemente fare un copia del progetto e sostituire il modello!
ripeto, dipende!
 
ciao,
puoi crearti un modello template x i percorsi utensili, mentre per le boundaries il blocco, i modelli materiali residuo puoi farli con le macro... ovviamente puoi fare ciò solo se il modello template l'hai creato rispetto ad un pezzo ke ha delle dimensioni che non differiscano molto dai pezzi che dovrai ricalcolare, ad esempio devi stare attento che il modello che stai ricalcolando non fuoriesca dal grezzo!!! poi le geometrie possono essere anche molto differenti tra le precedenti non succede nulla...
 
di questo me ne ero dimenticato:

si può anche creare un template di un intero progetto;
quando lo carichi pm ricrea tutti i percorsi, gli utensili usati, i piani di lavoro, bordi, pattern, programmi nc, ecc..
naturalmente i percorsi e certi tipi di bordo vanno fatti calcolare.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top