• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

ブロック内のレイアウトの整列テキスト

  • Thread starter Thread starter mir
  • Start date Start date
allego immagini...
1 immagine denominata gg.selezionare poi tenere premuto tdx (tasto destro)
2 immagine denominata ggg1 muovere il mouse e selezionare incolla come blocco
 

Attachments

  • gg.png
    gg.png
    5 KB · Views: 4
  • ggg1.png
    ggg1.png
    12.4 KB · Views: 4
infatti e staserà lo proverò.
anche se avendo abilitato il tasto destro con ripeti ultimo comando quella scorciatoia non la userà mai.
 
tranquilli ragazzi. allora tutto è bello finchè è un tondo ma sono figure complesse le mie. ho capito che se esplodo tutto si allinea e lo ricopio come blocco et voilà ... ma è una "rozzata" che va bene ne 99% dei casi ... io voglio solo capire coma far digerire ad un blocco il loyout corretto. ottimi i trucchetti ma come ti ho detto sopra cerco qualcosa che non mi faccia fare e rifare blocchi ogni volta che cambio di mezzo grado la rotazione del blocco.
 
tranquilli ragazzi. allora tutto è bello finchè è un tondo ma sono figure complesse le mie. ho capito che se esplodo tutto si allinea e lo ricopio come blocco et voilà ... ma è una "rozzata" che va bene ne 99% dei casi ... io voglio solo capire coma far digerire ad un blocco il loyout corretto. ottimi i trucchetti ma come ti ho detto sopra cerco qualcosa che non mi faccia fare e rifare blocchi ogni volta che cambio di mezzo grado la rotazione del blocco.
metti il testo nel blocco come lo vuoi ruotato
attiva i grip nei blocchi nelle opzioni
il blocco per complesso che sia non cambia il tempo che ci vuole a crearlo...
ti disegni il blocco con il testo ce vuoi orientato come vuoi
fai come ti ho consigliato e il blocco è fatto
 
metti il testo nel blocco come lo vuoi ruotato
attiva i grip nei blocchi nelle opzioni
il blocco per complesso che sia non cambia il tempo che ci vuole a crearlo...
ti disegni il blocco con il testo ce vuoi orientato come vuoi
fai come ti ho consigliato e il blocco è fatto

ok se ruoto il blocco il testo si reallinea al layout?
 
@mir
che io sappia un blocco è un blocco.
puoi modificarne gli elementi mediante appositi controlli (blocco dinamico) tra cui puoi inserire un grip di rotazione dell'attributo (o di qualsiasi altra entità).
ma non puoi dire questo testo/attributo deve essere sempre orizzontale indipendentemente dalla rotazione del blocco.

@ics_81
il tuo metodo di creazione del blocco, seppur rapidissimo, è quanto di meno raccomandabile si possa fare.
non solo ti crea quei blocchi odiosi a$4694df1s3fr54s5g358f4h, che se lo devi reinserire vattelapesca, ma non hai neanche controllo sul punto di inserimento.
verissimo che risparmi tempo, ma dopo quel tempo lo spenderai dai negromanti per farti togliere le maledizioni che ti hanno scagliato appresso.

@massivonweizen
anche io uso il tasto dx come invio o ripetizione ultimo comando (porelli, non sanno cosa si perdono a non usarlo) ma ho inserito il controllo time sensitive per cui dopo 1/4 di secondo mi esce lo shortcut menu.
 
@mir
che io sappia un blocco è un blocco.
puoi modificarne gli elementi mediante appositi controlli (blocco dinamico) tra cui puoi inserire un grip di rotazione dell'attributo (o di qualsiasi altra entità).
ma non puoi dire questo testo/attributo deve essere sempre orizzontale indipendentemente dalla rotazione del blocco.

@ics_81
il tuo metodo di creazione del blocco, seppur rapidissimo, è quanto di meno raccomandabile si possa fare.
non solo ti crea quei blocchi odiosi a$4694df1s3fr54s5g358f4h, che se lo devi reinserire vattelapesca, ma non hai neanche controllo sul punto di inserimento.
verissimo che risparmi tempo, ma dopo quel tempo lo spenderai dai negromanti per farti togliere le maledizioni che ti hanno scagliato appresso.

@cristallo
1 lo puoi nominare come vuoi facendo doppio click
2 il punto di inserimento lo cambi come vuoi
3 attiva i grip dal menu opzioni
4 secondo me alcuni comandi sono per utenti un po' più esperti
5 dipende dall'uso che se ne fa di acad,civile meccanico,si usa per fare dell piantine si salotti oppure raffinerie intere......
dipende.....e soprattutto se lo usi per fare preventivi di salotti o camere da letto o di impianti ...(nel secondo caso non ti interessa molto il nome del blocco
nota: acad dovrebbe essere usato solo per fare due schizzi e prendere due misure.....al max per fare p&id
6 per utenti troppo base acad è fin troppo
bye
 
quella del time sensitive lo scoperta oggi, ma ics_81 descrive un altra cosa.

ics_81, io continuo a non trovarmi coi tuoi comandi.
se io faccio doppio click su blocco entro in modifica blocco e posso ridefinire il punto di inserimento e salvarlo con un altro nome, ma non rinominarlo e basta.
se per te autocad va usato per fare due schizzo non è detto che lo sia per gli altri che magari fanno il layout di un impianto di centinaia di metri (hai presente avere centinaia di blocchi anonimi e devo cercare quello di una macchina precisa?).
dopo verifico il tasto destro
 
quella del time sensitive lo scoperta oggi, ma ics_81 descrive un altra cosa.

ics_81, io continuo a non trovarmi coi tuoi comandi.
se io faccio doppio click su blocco entro in modifica blocco e posso ridefinire il punto di inserimento e salvarlo con un altro nome, ma non rinominarlo e basta.
se per te autocad va usato per fare due schizzo non è detto che lo sia per gli altri che magari fanno il layout di un impianto di centinaia di metri (hai presente avere centinaia di blocchi anonimi e devo cercare quello di una macchina precisa?).
dopo verifico il tasto destro
eh certo, lo rinomini, lo modifichi e ci fai cosa vuoi.
ho appunto spiegato che se fai impianti non puoi menartela tropposu acad ho iniziato come tutti ma ormai è alquanto obsoleto.
degustibus
 
secondo me è proprio sui grandi file che bisogna essere ordinati dall'inizio e quello che perdi nel definire i blocchi, e usare i layer correttamente lo guadagni successivamente soprattutto se devi mettere il progetto in standby o consegnarlo. ad altri
 
eh certo, lo rinomini, lo modifichi e ci fai cosa vuoi.
eh ma così non stai più due o tre secondi senza considerare che uscito dall'editor blocchi quello che hai a video è quello di partenza e non quello salvato che invece devi inserire
 
ti confermo che il tasto destro più muovi non funziona avendo attivato il ripeti ultimo comando.
forse 20 di tecnigarafo a video non sono stati buttati via
 
@cristallo
1 lo puoi nominare come vuoi facendo doppio click
2 il punto di inserimento lo cambi come vuoi
3 attiva i grip dal menu opzioni
4 secondo me alcuni comandi sono per utenti un po' più esperti
5 dipende dall'uso che se ne fa di acad,civile meccanico,si usa per fare dell piantine si salotti oppure raffinerie intere......
dipende.....e soprattutto se lo usi per fare preventivi di salotti o camere da letto o di impianti ...(nel secondo caso non ti interessa molto il nome del blocco
nota: acad dovrebbe essere usato solo per fare due schizzi e prendere due misure.....al max per fare p&id
6 per utenti troppo base acad è fin troppo
bye

1 - doppio click attiva l'editor di blocchi, non il rename (dovresti prendere confidenza con il programma)

2 - doppio click (editor) > comando base (metodo barbaro) oopure >move>object>0,0,0 (metodo più raffinato)

in tutti e due casi per avere un blocco che si chiami così devi eseguire altri 3 comandi dopo il comando "rapidissimo".

3 - e che tu attivi i grip nel blocco? sposti solo il blocco... (dovresti prendere confidenza con il programma)

4 - non ho capito cosa intendi, ma l'esperto è chi sa come autocad si comporta e ne sfrutta alcuni limiti trasformandoli in vantaggi (non sto a dirti qui quali sono).
l'uso dei comandi (tutti) è per i disegnatori.
l'uso dei comandi fool-proof (linea, cerchio, testomlinea - tutti rigorosamente sul layer 0) è per i tiralinee.

5 - bah.. ultimamente sto lavorando su ponti e viadotti. ma l'ho usato in tutti i campi. dalle reti metaniche a strutture edili complesse... traccio trattamenti con perforazioni nel sottosuolo in coordinate assolute dove fornisci punto d'ingresso, angoli verticali ed orizzontali e soprattutto lunghezze (quindi l'operatore vede solo i dati che gli do io, per capirci. se dai numeri sbagliati ti ritrovi un bel buco nella galleria della metro, oppure resta fulminato dal cavo della 9000 che ha perforato).
fornisco distinte di ferri alla ferriera tipo la soletta di regolamentazione di una galleria circolare, dove l'andamento del fondo galleria e del piano di posa binari non sono paralleli e la galleria è curva e con diverse pendenze..
layout di cantiere (compresi gli spazi di movimentazione dei mezzi), viabilità provvisorie per grandi interventi a fasi... ma basta mica ti devo fare il mio curriculum.

nota: tu forse usi autocad per 2 schizzi perche non sei in grado governarlo. quando sarai in grado di "crearti" i comandi che vorresti e che autocad non ha, fa un fischio, magari ti spiego qualcosa.
 
Last edited:
ti confermo che il tasto destro più muovi non funziona avendo attivato il ripeti ultimo comando.
forse 20 di tecnigarafo a video non sono stati buttati via
massi, attiva il time sensitive, seleziona gli oggetti, premi il dx e sposta il mouse. vedrai gli oggetti trascinati vicino il cursore, rilascia il dx ti vien fuori lo shortcut menu dove puoi selezionare "incolla come blocco" (paste as block)
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top