@cristallo
1 lo puoi nominare come vuoi facendo doppio click
2 il punto di inserimento lo cambi come vuoi
3 attiva i grip dal menu opzioni
4 secondo me alcuni comandi sono per utenti un po' più esperti
5 dipende dall'uso che se ne fa di acad,civile meccanico,si usa per fare dell piantine si salotti oppure raffinerie intere......
dipende.....e soprattutto se lo usi per fare preventivi di salotti o camere da letto o di impianti ...(nel secondo caso non ti interessa molto il nome del blocco
nota: acad dovrebbe essere usato solo per fare due schizzi e prendere due misure.....al max per fare p&id
6 per utenti troppo base acad è fin troppo
bye
1 - doppio click attiva l'editor di blocchi, non il rename (dovresti prendere confidenza con il programma)
2 - doppio click (editor) > comando base (metodo barbaro) oopure >move>object>0,0,0 (metodo più raffinato)
in tutti e due casi per avere un blocco che si chiami così devi eseguire altri 3 comandi dopo il comando "rapidissimo".
3 - e che tu attivi i grip nel blocco? sposti solo il blocco... (dovresti prendere confidenza con il programma)
4 - non ho capito cosa intendi, ma l'esperto è chi sa come autocad si comporta e ne sfrutta alcuni limiti trasformandoli in vantaggi (non sto a dirti qui quali sono).
l'uso dei comandi (tutti) è per i disegnatori.
l'uso dei comandi fool-proof (linea, cerchio, testomlinea - tutti rigorosamente sul layer 0) è per i tiralinee.
5 - bah.. ultimamente sto lavorando su ponti e viadotti. ma l'ho usato in tutti i campi. dalle reti metaniche a strutture edili complesse... traccio trattamenti con perforazioni nel sottosuolo in coordinate assolute dove fornisci punto d'ingresso, angoli verticali ed orizzontali e soprattutto lunghezze (quindi l'operatore vede solo i dati che gli do io, per capirci. se dai numeri sbagliati ti ritrovi un bel buco nella galleria della metro, oppure resta fulminato dal cavo della 9000 che ha perforato).
fornisco distinte di ferri alla ferriera tipo la soletta di regolamentazione di una galleria circolare, dove l'andamento del fondo galleria e del piano di posa binari non sono paralleli e la galleria è curva e con diverse pendenze..
layout di cantiere (compresi gli spazi di movimentazione dei mezzi), viabilità provvisorie per grandi interventi a fasi... ma basta mica ti devo fare il mio curriculum.
nota: tu forse usi autocad per 2 schizzi perche non sei in grado governarlo. quando sarai in grado di "crearti" i comandi che vorresti e che autocad non ha, fa un fischio, magari ti spiego qualcosa.