rbaffigo
Guest
buongiorno a tutti e grazie per le risorse che mettete a disposizione su questo sito!
mi chiamo roberto, ho studiato fisica, sono un artigiano/imprenditore nei settori della gioielleria ed arredamento, sto cominciando ad utilizzare
rhinoceros per disegnare prototipi per microfusioni....
ma il motivo vero per cui mi sono iscritto al forum e sto aprendo questa discussione è la mia sconfinata passione per il mare:
sto istallando un motore elettrico su di una barca a vela da crociera, il motore servirà per la propulsione e soprattutto per la rigenerazione..
spiego meglio: il motore è un sincrono trifase a magneti permanenti con azionamento a 4 quadranti, l'idea è quella di avere l'elica sempre in movimento e sempre collegata al motore, a seconda delle condizioni del vento (ma anche della corrente quando si sta all'ancora) il motore consumerà o produrrà energia prelevandola o immettendola in un pacco di batterie al litio-ferro-fosfati.
servirebbe un'elica con un rendimento più elevato possibile nelle due condizioni di utilizzo: l'elica dovrà avere una sorta di simmetria di prestazioni rispetto alle condizioni di spinta nulla.
io non ho trovato nessun prodotto o disegno che risponda a queste caratteristiche ed ho deciso di disegnare e produrre l'elica che mi serve....
per quanto riguarda la produzione non ho problemi ma per il disegno non so da dove cominciare....
grazie, roberto
mi chiamo roberto, ho studiato fisica, sono un artigiano/imprenditore nei settori della gioielleria ed arredamento, sto cominciando ad utilizzare
rhinoceros per disegnare prototipi per microfusioni....
ma il motivo vero per cui mi sono iscritto al forum e sto aprendo questa discussione è la mia sconfinata passione per il mare:
sto istallando un motore elettrico su di una barca a vela da crociera, il motore servirà per la propulsione e soprattutto per la rigenerazione..
spiego meglio: il motore è un sincrono trifase a magneti permanenti con azionamento a 4 quadranti, l'idea è quella di avere l'elica sempre in movimento e sempre collegata al motore, a seconda delle condizioni del vento (ma anche della corrente quando si sta all'ancora) il motore consumerà o produrrà energia prelevandola o immettendola in un pacco di batterie al litio-ferro-fosfati.
servirebbe un'elica con un rendimento più elevato possibile nelle due condizioni di utilizzo: l'elica dovrà avere una sorta di simmetria di prestazioni rispetto alle condizioni di spinta nulla.
io non ho trovato nessun prodotto o disegno che risponda a queste caratteristiche ed ho deciso di disegnare e produrre l'elica che mi serve....
per quanto riguarda la produzione non ho problemi ma per il disegno non so da dove cominciare....
grazie, roberto