• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

ヘルプエンジニアリング

bhe, anche il gesso va bene per fare i graffiti..
ma è stato usato per "inventare" il telaio della guzzi v7 !
 
grazie mbt!cmq presto lo vedrete.non aspettatevi un motore già funzionante ma le intercapedini, le pompe i collettori e gli organi di manovella ci sono.vedremo di passare alla testa quanto prima.ma dimmi la verità.se dovesse essere un buon progetto, un buon modello cosa potrei farci?non vorrei solo tenere in bacheca.....potrei regalare il progetto a qualcuno?
 
grazie mbt!cmq presto lo vedrete.non aspettatevi un motore già funzionante ma le intercapedini, le pompe i collettori e gli organi di manovella ci sono.vedremo di passare alla testa quanto prima.ma dimmi la verità.se dovesse essere un buon progetto, un buon modello cosa potrei farci?non vorrei solo tenere in bacheca.....potrei regalare il progetto a qualcuno?

prego, ma non lo faccio per difenderti...
stevie scherzava e ho scherzato anch'io.
sono nella schiera dei "curiosi" di vedere il "capolavoro" che ci stai promettendo.

circa il cosa farne dopo...
guarda, un mio carissimo amico ha quasi completato un 4 cilindri 2 tempi da corsa, completo di cambio separato completamente smontabile e tutto il menu a corredo. un vero capolavoro, tutto fatto in 3d.

sul cosa farne dopo... lui probabilmente per ora ci farà una stereolitografia, per il gusto edonistico di vederlo. se poi gil avanza qualche mille euro, forse lo farà costruire, almeno in parte e in scala ridotta.
 
allora, per non passare per un troll (anche se dovreste capire che l'impresa richiede tempo), per porre fine a questa terribile commedia "forumale" :d e per incuriosirvi ancora di più ! vi mostro solo le foto fatte al primo pistone in carta pesta ricoperto di alluminio (carta stagnola) usato per misurare la volumeria della camera di combustione.e' molto lontano rispetto a quelli usati per il modello, molto più rifiniti.questo è un po rudimentale, molto impreciso e si è un po rovinato a contatto dell'olio usato per riempire la camera (l'ho posizionato a tenuta in un cilindro di plastica [tubo di scarico sanitario in plastica da 80 mm è eccezionale] e poi ho posizionato il pistone al pms nominale. ho riempito fino all'orlo e ripetuto al pmi. ho calcolato anche spessore di guarnizione di testata e spazio valvole.ho usato l'olio perchè più denso e propenso a rimanere nel cilindro)ed ora rdc e volume non sono 1 segreto :d .ecco le foto :

http://img514.imageshack.us/img514/747/sdc11164.jpg
http://img514.imageshack.us/img514/3039/sdc11165.jpg
http://img514.imageshack.us/i/sdc11165.jpg/ (qui si nota l'anima in carta pesta)
http://img177.imageshack.us/img177/4656/sdc11167.jpg
 
di cartapesta? riprodotti fedelmente?
più che un piccoloingegnere saresti un grandeartista!

mò sono curioso pure io:biggrin:

saluti
marco

questo appena postato non è fatto in modo estremamente preciso ma venerdì rimarrete stupiti.:biggrin:
 
@piccoloingegnere: dovresti imparare ad usare meglio la macchina fotografica!! per vendere un progetto bisogna anche saperlo vendere, bisogna tirar fuori l'anima commerciale e le foto non è che siano un granchè!:biggrin:
a parte gli scherzi, sono curioso di vedere cosa salta fuori!
 
pero' sono curioso.
da dove ti viene questa "fissa" della modellazione in cartapesta?
quali sono le tue esperienze in merito?
hai qualche esperto in famiglia?

ti chiedo questo perche' e' molto anomalo il tuo approccio eprima di esprimere le mie opinioni vorrei capire bene.

ciao
 
pero' sono curioso.
da dove ti viene questa "fissa" della modellazione in cartapesta?
quali sono le tue esperienze in merito?
hai qualche esperto in famiglia?

ti chiedo questo perche' e' molto anomalo il tuo approccio eprima di esprimere le mie opinioni vorrei capire bene.

ciao

io direi di aspettare fiduciosi venerdì...:eek:
 
pero' sono curioso.
da dove ti viene questa "fissa" della modellazione in cartapesta?
quali sono le tue esperienze in merito?
hai qualche esperto in famiglia?

ti chiedo questo perche' e' molto anomalo il tuo approccio eprima di esprimere le mie opinioni vorrei capire bene.

ciao

niente solo dalla voglia di vedere come sia il mio progetto realizzato a mano.cmq il modello in se è 1000 volte meglio di questo pistone!ora ho postato quello molto rudimentale che ho usato nelle prove.poi vedrete.
 
..no, no.. decisamente non c'è pericolo:tongue:

saluti
marco:smile:

ma quanto sei spiritoso te... :d

cmq aspetta di vedere il modello.quello è solo 1 modello rudimentale usato per capire il volume della camera.
 
@piccoloingegnere: dovresti imparare ad usare meglio la macchina fotografica!! per vendere un progetto bisogna anche saperlo vendere, bisogna tirar fuori l'anima commerciale e le foto non è che siano un granchè!:biggrin:
a parte gli scherzi, sono curioso di vedere cosa salta fuori!

capisco!prometto che le foto del modello saranno migliori queste le ho fatte così solo per far capire che non sono un troll e che ci sto lavorando.
 
ma quanto sei spiritoso te... :d

cmq aspetta di vedere il modello.quello è solo 1 modello rudimentale usato per capire il volume della camera.
a parte il risultato finale, che rimane in attesa di giudizio :smile:
per il calcolo del volume della camera, bastava una calcolatrice, a naso il calcolo sarebbe stato piu' preciso.

ciao
 
lo so stefano ;-) però mi serviva una conferma del calcolo fatto a naso.....

beh, se dopo 196 post te ne vieni fuori con un accrocco in cartapesta rivestito di domopack, usato per misurare il volume dentro a un tubo in pvc (edit)
hai fatto un modello precisissimo in cartapesta... ma rotfl! anche l'ultimo dei fabbricatori di pupazzetti in cartapesta è a conoscenza del ritiro della medesima, e tu ci fai modelli precisissimi.
ovviamente in tutto questo non sei stato capace di postare un disegnino 2d, uno solo, che avesse lontanamente la parvenza di un motore o di parte di esso, disegno dal quale l'ultimo disegnatore sulla terra avrebbe potuto calcolare il volume con estrema precisione senza versre olio in un tubo ...
rileggi i toni con cui sei partito in questa tragica avventura, che imho può essere riassunta con "dalle stelle alle stalle"

"ma mi facci il piacere..." [cit.De curtis]
ciao


p.s. imho questo thread dovrebbe essere spostato nelle discussioni ot, che se per caso qualcuno che lavora nell'automotive pensasse di iscriversi a cad3d lo legge, mette tutto il sito tra quelli filtrati (edit)
 
Last edited by a moderator:
il disegno c'è insieme al motore che vedrete venerdi e se con il domopak, che sempre metallo eh, sono riuscito a farvi un modello credo sia grande oggetto di invidia dato la mia età (edit)

ciaoo
 
Last edited by a moderator:
(edit)
poi, il disegno c'è insieme al motore che vedrete venerdi e se con il domopak, che sempre metallo eh, sono riuscito a farvi un modello credo sia grande oggetto di invidia dato la mia età.

invidia? ma rotfl!! hai biscogno di coccole e consensi per caso?
per quanto riguarda l'età, quella non conta. per come ti sei posto all'inizio di questo thread io e tanti altri (ti assicuro) ci aspettavamo tutto meno un modello in cartapesta rivestito di domopack di un pistone.
 
Last edited by a moderator:
per onore di cronaca, mi facc"i" il piacere, è a metà tra totò e il ragionier filini, e quindi, siccome sono paesano di uno dei due, mi esce spontaneo... nun ammiscammo 'a lana c'a seta!!!
piccolo ingegnere hai le mani di un lottatore di sumo ritiratosi dalla nobile arte che hai poi ripiegato verso la nobilissima arte del piastrellista, sempre per essere un 17enne eh!!! comunque la mia è invidia.
forte sto fatto della carta pesta, ma mi sembra lento, con il gesso avresti fatto molta polvere però anche molto più in fretta!! e comunque veramente qui occorre un aiuto urgente, tu parti dal volume della camera di combustione, tra l'altro non occorre verificarlo una volta calcolato, è un buco!!! ti mancano troppi strumenti ancora per realizzare qualcosa che abbia un significato che vada oltre la perdita di tempo. non per vantarmi di essere bravo, ma almeno qualche programma 3d lo so usare, un fem lo so usare, i codici matlab li so scrivere, di motori penso di avere letto qualcosina in più di te, eppure il mio tentativo di disegnare un v6 è fallito presto, e non perchè ero incapace di proseguire, ma perchè ci vuole una mole di tempo e lavoro assurda. sai quanto lontano sei tu da un motore realizzato (e non dico funzionante poi..)? per fare un paragone ti trovi al punto in cui leonardo studiava il deltaplano e sognava che un giorno ci si poteva andare sulla luna.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top