Piccoloingegnere
Guest
per onore di cronaca, mi facc"i" il piacere, è a metà tra totò e il ragionier filini, e quindi, siccome sono paesano di uno dei due, mi esce spontaneo... nun ammiscammo 'a lana c'a seta!!!
piccolo ingegnere hai le mani di un lottatore di sumo ritiratosi dalla nobile arte che hai poi ripiegato verso la nobilissima arte del piastrellista, sempre per essere un 17enne eh!!! comunque la mia è invidia.
forte sto fatto della carta pesta, ma mi sembra lento, con il gesso avresti fatto molta polvere però anche molto più in fretta!! e comunque veramente qui occorre un aiuto urgente, tu parti dal volume della camera di combustione, tra l'altro non occorre verificarlo una volta calcolato, è un buco!!! ti mancano troppi strumenti ancora per realizzare qualcosa che abbia un significato che vada oltre la perdita di tempo. non per vantarmi di essere bravo, ma almeno qualche programma 3d lo so usare, un fem lo so usare, i codici matlab li so scrivere, di motori penso di avere letto qualcosina in più di te, eppure il mio tentativo di disegnare un v6 è fallito presto, e non perchè ero incapace di proseguire, ma perchè ci vuole una mole di tempo e lavoro assurda. sai quanto lontano sei tu da un motore realizzato (e non dico funzionante poi..)? per fare un paragone ti trovi al punto in cui leonardo studiava il deltaplano e sognava che un giorno ci si poteva andare sulla luna.
conosco tutti i testi universitari di ingegneria che tu ci creda o no.....penso di averne letto pure io qualcosina che dici? :d
cmq aiutami tu allora!so quanto sono lontano!capisco perfettamente!ed infatti voglio solo vedere dove riesco ad arrivare.