• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

ペンおよびタブレットのwacomのタケが付いているautocadの設計

  • Thread starter Thread starter max256
  • Start date Start date
dopo qualche giornata di prova sono tornato in negozio
ho trovato un'altra wacom bamboo
credo sia la "versione precedente".
e' esteticamente meno curata, ma ha 4 pulsanti programmabili e (meraviglia delle meraviglie) un "touch ring" che permette di zoomare a piacere :finger:
sui 2 tasti ho programmato lo zoom previous e zoom extens.
ora vado quasi a velocità mouse... ma i tendini del polso mi stanno già ringraziando :tongue:
 
dopo qualche giornata di prova sono tornato in negozio
ho trovato un'altra wacom bamboo
credo sia la "versione precedente".
e' esteticamente meno curata, ma ha 4 pulsanti programmabili e (meraviglia delle meraviglie) un "touch ring" che permette di zoomare a piacere :finger:
sui 2 tasti ho programmato lo zoom previous e zoom extens.
ora vado quasi a velocità mouse... ma i tendini del polso mi stanno già ringraziando :tongue:

che modello è? così gli do "un'occhiata"!
 
che modello è? così gli do "un'occhiata"!

"occhiata data" e' sul sito, ma tra l'usato!
per autocad mi viene da pensare allora che sia meglio quel touch ring della vecchia bamboo, rispetto alle funzioni della nuova.
voi che ne pensate?
 
"occhiata data" e' sul sito, ma tra l'usato!
per autocad mi viene da pensare allora che sia meglio quel touch ring della vecchia bamboo, rispetto alle funzioni della nuova.
voi che ne pensate?
guarda, avere un qualcosa per fare le funzioni di zoom senza usare pulsantini o altri artifizi, per me che uso al 95% autocad e inventor è una manna.
ho provato a usare lo space navigator, ma sono abituato a tenere la sinistra sulla tastiera per dare comandi. non mi trovo bene a doverla spostare continuamente per pan e zoom
è la bamboo fun a5 come la mia.
hai fatto la calibrazione per autocad?
negativo
non me la riconosce come tavoletta, la vede come un mouse. quindi di conseguenza non la calibri.
puoi solo modificare i settaggi della tavoletta e assegnare combinazioni varie ai pulsanti
 
dopo qualche giornata di prova sono tornato in negozio
ho trovato un'altra wacom bamboo
credo sia la "versione precedente".
e' esteticamente meno curata, ma ha 4 pulsanti programmabili e (meraviglia delle meraviglie) un "touch ring" che permette di zoomare a piacere :finger:
sui 2 tasti ho programmato lo zoom previous e zoom extens.
ora vado quasi a velocità mouse... ma i tendini del polso mi stanno già ringraziando :tongue:

preso dalla curiosità mi sono messo alla ricerca sulla baia di una tavoletta, e ne ho comprata una di secondo mano, credo la tua stessa bamboo, modello precedente alla pen e touch, e con touch ring.
la sto ora utilizzando per la prima volta. vedo che ci devo "fare la mano", un pò di apprendimento ci vuole, ho avuto l'impressione che con autocad si lavori bene, ma è ancora da testare...

i due tasti come li hai programmati? hai prima assegnato una combinazione di tasti nel driver della tavoletta e poi assegnato in autocad quella combinazione allo zoom?
 
i due tasti come li hai programmati? hai prima assegnato una combinazione di tasti nel driver della tavoletta e poi assegnato in autocad quella combinazione allo zoom?

molto semplicemente ho assegnato al tasto fn1 la combinazione "'z e " (così fa zoom extens in modalità trasparente) e a fn2 la combinazione "'z p " (che fa zoom previous)
ovviamente senza virgolette... :tongue:
 
molto semplicemente ho assegnato al tasto fn1 la combinazione "'z e " (così fa zoom extens in modalità trasparente) e a fn2 la combinazione "'z p " (che fa zoom previous)
ovviamente senza virgolette... :tongue:

devo guardare meglio le opzioni del driver della tavoletta allora.
però un cavo più lungo potevano mettercelo!!!
 
devo guardare meglio le opzioni del driver della tavoletta allora.
però un cavo più lungo potevano mettercelo!!!

io ho settato così...

bamboo.jpg

circa il cavo...
non ho nemmeno usato il loro ma uno che avevo già.
tanto è un classico cavetto usb identico a quelli degli hd esterni
 
vorrei segnalare un problema che ho riscontrato e risolto negli anni passati ma che mi è venuto in mente solo ora che mi è ricapitato.
avevo notato che la tavoletta ( wacom graphire, più vecchia della bamboo ) impazziva.
la motivazione è che io porto l' orologio sul polso della mano dx
normalmente lo tolgo quando arrivo in ufficio, oggi ero di corsa ed ho fatto alcune cose con l' orologio al polso e mi si è ripresentato.

la stessa cosa capita se mi carico elettrostaticamente.
si ripristina scollegando e ricollegando la tavoletta.

ciao.
 
anch'io per lo zoom ho impostato fn1 con zoom in avanti e fn2 con zoom indietro. per il pan uso uno dei tre tasti sulla penna.
mi fa piacere aver creato un pò di dibattito sulle penne bamboo.
io dopo un mese di utilizzo devo dire che non mi trovo benissimo.. l'ho presa per problemi al polso ma non va molto meglio neanche con la penna.. son proprio messo male :biggrin:
 
ciao mi inserisco nella vostra discussione anche se non è forse puntualissima.
io ho appena ricevuto una tavoletta grafica bamboo a6! sembra funzionare benissimo su mac, ma appena apro draftsight o autocad emulato su parallels desktop non funziona più bene!
o megnio è inutilizzabile...inizia le linee dove vuole lei crea il riquadro stampa.... il puntatore va per conto suo, ecc ecc sembra vivere di vita propria!
ma perché????
l'istallazione è andata liscia, ho sistemato le impostazioni come da istruzioni ma fa così.....
mi sapreste aiutare per favore?
io non sono un informatico o ingegnere e simili.... tenetelo presente quindi non stupitevi di queste mie domande forse banali per gli specialisti.
grazie

mariela
 
salve!

è il mio primo messaggio sono uno studente di architettura e sto provando a settare la mia prima tavoletta grafica per l'utilizzo con autocad.
ho una bamboo pen & touch con 4 tasti personalizzabili sulla tavoletta e due sulla penna....

volevo settare in autocad uno zoom che sia simile a quello che si ottiene con la rotellina del mouse ma non ci riesco.

sono riuscito ad impostare lo zoom in e lo zoom out con le stringhe

z spazio 2x spazio

z spazio 0.5x spazio

il mio problema però è l'individuazione dell'area che voglio ingrandire, mi spiego meglio, quando zoommo con la rotellina mi sposto con il cursore su un'area del disegno e scrollo la rotella ingrandendo e rimpicciolendo tutto il disegno ma rimanendo nella finestra l'area sulla quale mi ero spostato...
associando ai tasti le stringhe di cui sopra ingrandisco e rimpicciolisco il foglio in maniera centrata non riuscendomi a spostarmi e a zoommare l'area che mi interessa.... è possibile avere questo stesso tipo di zoom con una combinazione di tasti?

spero di essere stato chiaro e vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto!
 
ciao a tutti, volevo esprimere il mio entusiasmo per il mio acquisto.
una penna con tavoletta della wacom, si chiama bamboo e ho scelto il formato medium (cth-461-it).
mi è stato chiesto di dare un parere e devo dire che a mio giudizio è molto buona anche per software meno grafici di photoshop come ad esempio autocad.
diventa un acquisto interessamente per chi come me comincia ad avvertire scricchiolii strani al polso e i classici segni anestetici alle dita della mano destra tipici della sindrome al tunnel carpale che insomma dimostrano che il mouse non è la cosa migliore da tenere in mano 8-10 ore al giorno tutti i giorni...
certo, la mancanza della rotella si fa sentire, ma con qualche accorgimento si può risolvere. infatti la penna ha tre tasti che possono facilmente essere paragonabili ai tre tasti del mouse, mentre per lo zoom utilizzo i tasti f1 e f2, come zoom in e zoom out.
nella pratica diventa tutto un pò più macchinoso ma si finisce con l'utilizzare di più anche la mano sinistra, che nel mio caso si stava un pò atrofizzando dopo anni passati a reggermi il mento mentre disegno per ore e ore...
io posiziono la tavoletta alla destra della tastiera, quindi con la destra disegno e con la sinistra rimango sul tasto esc per annullare o resettare i comandi e premere lo zoom con f1 e f2, poi sempre con la sinistra inserisco imput numerici o comandi rapidi.
i lati negativi sono:
- è più semplice lasciare il mouse per prendere qualche appunto o utilizzare la calcolatrice (quella vera intendo) piuttosto che continuare ad appoggiare la penna.
- la mia versione di tavoletta ha anche delle funzioni touch con le dita che non utilizzo praticamente mai ma sono stato obbligato a prender questa versione perchè l'area utile della tavoletta è maggiore rispetto alla versione base (parliamo di a5 anziche a6).
- questo sistema è sconsigliatissimo per chi utilizza mouse con decine di tasti funzione.
io ho da qualche anno una xp-pen star 06 art tablet con cui mi trovo bene per disegnare ed utilizzare autocad .

ovvio che la grandezza della tavoletta è molto importante, su un francobollo ci si muove poco bene , un a4 è comodo e abbondante, sopratutto se sei agli inizi.

da che ne so io le xp-pen deco serie art tablet sono le + valide e professionali come qualità e potenza(+ sensibilità di pressione oltre che una tavoletta piena di funzionalità), ma anche le + costose...

la xp-pen deco 01 ha un buon rapporto qualità/prezzo . e' quasi un a4 ed è precisissima. se la configuri bene, fai anche senza il mouse.

ma la vuole con lo schermo? per avere uno schermo gli ci vorranno almeno 200~600€ ( xp-pen artist serie).

http://www.xp-pen.it/series/artist-display.html
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top