ciao a tutti, volevo esprimere il mio entusiasmo per il mio acquisto.
una penna con tavoletta della wacom, si chiama bamboo e ho scelto il formato medium (cth-461-it).
mi è stato chiesto di dare un parere e devo dire che a mio giudizio è molto buona anche per software meno grafici di photoshop come ad esempio autocad.
diventa un acquisto interessamente per chi come me comincia ad avvertire scricchiolii strani al polso e i classici segni anestetici alle dita della mano destra tipici della sindrome al tunnel carpale che insomma dimostrano che il mouse non è la cosa migliore da tenere in mano 8-10 ore al giorno tutti i giorni...
certo, la mancanza della rotella si fa sentire, ma con qualche accorgimento si può risolvere. infatti la penna ha tre tasti che possono facilmente essere paragonabili ai tre tasti del mouse, mentre per lo zoom utilizzo i tasti f1 e f2, come zoom in e zoom out.
nella pratica diventa tutto un pò più macchinoso ma si finisce con l'utilizzare di più anche la mano sinistra, che nel mio caso si stava un pò atrofizzando dopo anni passati a reggermi il mento mentre disegno per ore e ore...
io posiziono la tavoletta alla destra della tastiera, quindi con la destra disegno e con la sinistra rimango sul tasto esc per annullare o resettare i comandi e premere lo zoom con f1 e f2, poi sempre con la sinistra inserisco imput numerici o comandi rapidi.
i lati negativi sono:
- è più semplice lasciare il mouse per prendere qualche appunto o utilizzare la calcolatrice (quella vera intendo) piuttosto che continuare ad appoggiare la penna.
- la mia versione di tavoletta ha anche delle funzioni touch con le dita che non utilizzo praticamente mai ma sono stato obbligato a prender questa versione perchè l'area utile della tavoletta è maggiore rispetto alla versione base (parliamo di a5 anziche a6).
- questo sistema è sconsigliatissimo per chi utilizza mouse con decine di tasti funzione.