• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

ポリウレタン成形

  • Thread starter Thread starter volaff
  • Start date Start date

volaff

Guest
salve a tutti,
c'è qualcuno che si intende di stampaggio di poliuretano per caso?

grazie in ogni caso.
 
intanto grazie per la risposta.
stamattina ho assistito ad una discussione tra due persone circa la densità del poliuretano al variare del rapporto polipo ed isocianato peto ad un certo punto mi sono perso e vorrei cercare di capire qualcosa.
fermo restando che, in sintesi, un poliuretano è una miscela di piliolo ed isocianato, come faccio a determinare la densità dello stesso assumendo, giusto per fare due conti, che il rapporto poliolo isocianato è tipo 0.53?
esiste qualche relazione particolare da dover rispettare?
grazie per le eventuali risposte!

inviato dal mio sm-a750fn utilizzando tapatalk
 
poliuretano rigido
dipende dalla ricetta (bayer, huntsman,etc..) , ma di solito poli:100 per iso:120
la densità consigliata è dai 40-45 kg/m3 ma dipende da quanti soldi vuoi spendere per riempire lo stampo o dal grado di coibentazione che vuoi.

definisci il peso da schiumare, la densità, quindi ottieni la il tempo di schiumatura per i due componenti (la portata è normalmente fissa sulle pompe)
 
poliuretano rigido
dipende dalla ricetta (bayer, huntsman,etc..) , ma di solito poli:100 per iso:120
la densità consigliata è dai 40-45 kg/m3 ma dipende da quanti soldi vuoi spendere per riempire lo stampo o dal grado di coibentazione che vuoi.

definisci il peso da schiumare, la densità, quindi ottieni la il tempo di schiumatura per i due componenti (la portata è normalmente fissa sulle pompe)
ma la densità varia al variare del rapporto poli iso?

inviato dal mio sm-a750fn utilizzando tapatalk
 
mi potresti far capire come?
grazie

inviato dal mio sm-a750fn utilizzando tapatalk
 
se trovo il foglio di calcolo te lo giro (non lavoro piu nel mondo del poliuretano..)

nel frattempo fammi sapere se ti serve altro
 
se trovo il foglio di calcolo te lo giro (non lavoro piu nel mondo del poliuretano..)
grazie mille ti ringrazio.
magari arriveranno altre risposte intanto.
grazie mille!

inviato dal mio sm-a750fn utilizzando tapatalk
 
se trovo il foglio di calcolo te lo giro (non lavoro piu nel mondo del poliuretano..)

nel frattempo fammi sapere se ti serve altro
volevo solo capire almeno qualitativamente il comportamento della densità al variare della composizione

inviato dal mio sm-a750fn utilizzando tapatalk
 
la densità teorica così come il rapporto ottimale pol:iso te la indica il fornitore dei polioli.
alcuni polioli nascono per diventare poliuretani più morbidi, altri molto compatti.
quindi tu devi intanto decidere quale poliolo comperare in base a come dev'essere il poliuretano una volta stampato, per fare in modo che il prodotto finale sia ottimo per le caratteristiche richieste.
il resto sono aggiustamenti che si fanno in produzione in base all'esperienza, poiché il poliuretano è un materiale "permaloso"... serve esperienza!
 
"alcuni polioli nascono per diventare poliuretani più morbidi, altri molto compatti. " il concetto di morbido o compatto va ad incidere sulla densità (mediante il rapporto pol/iso).

come hai detto tu ci vuole l'esperienza di chi fa questo di mestiere; io cercavo una correlazione logica tra rapporto pol/iso (densità, volume) con quello della schiuma finale.
grazie lo stesso.
 
"alcuni polioli nascono per diventare poliuretani più morbidi, altri molto compatti. " il concetto di morbido o compatto va ad incidere sulla densità (mediante il rapporto pol/iso).

come hai detto tu ci vuole l'esperienza di chi fa questo di mestiere; io cercavo una correlazione logica tra rapporto pol/iso (densità, volume) con quello della schiuma finale.
grazie lo stesso.
ho alcuni dati sperimentali che, come hai già detto tu in sintesi, non permettono di evincere una corrispondenza univoca tra densità e rapporto poli iso.
grazie mille per la disponibilità!

inviato dal mio sm-a750fn utilizzando tapatalk
 
こんにちは、ボラフ、私は少し特定のポリウレタンで働いていますが、私はあなたに言うことができます:
- ポリオール(チェーンオー)とイソシアネート(チェーンnco)の関係は理想的に1でなければなりません。 これを行うには、両方のエウ(等価重量)を知り、簡単な比率を作る必要があります。 あなたが望むなら、私は正しい式を置きます。 irの異なるに、それはncoとohの間の比率です、あなたは機械的特性のわずかな変化を得ることができます。 すべてのプロデューサーは彼自身を尊敬し、彼を尊重しなければならない。 あなたがランダムにイソシアネートを増加させると言う人を信じないでください(それはmdi、tdi、ipdi、またはあなたが望むもの)魔法を作るために。 正確な科学です。
- - - 密度に関しては、supercazzola。 様々な比率で密度のバリエーションについて話しているなら、それこそ、相当重量の差がますますます。 しかし、まれな場合を除いて、メーカーの理論を有効と検討することができます
- "permalocity" の引用の他のテーマ。 例えば、泡として作用する空気(水)の湿気とイソシヤネートが反応する。 水が9つあるので、水が10分の1を1つずつ加えてイソシアネートの山が必要です。
ポリウレタンの世界は大幅! 製造業者のデータから異なる材料を得るために追加される多くのコンポーネントがあります。 泡、可塑剤、触媒、架橋器、フィラーなどなどについて考えるだけ。
お問い合わせ
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top