volaff
Guest
salve a tutti,
c'è qualcuno che si intende di stampaggio di poliuretano per caso?
grazie in ogni caso.
c'è qualcuno che si intende di stampaggio di poliuretano per caso?
grazie in ogni caso.
salve a tutti,
c'è qualcuno che si intende di stampaggio di poliuretano per caso?
grazie in ogni caso.
perché dici così?ma è una supercazzola?
ma la densità varia al variare del rapporto poli iso?poliuretano rigido
dipende dalla ricetta (bayer, huntsman,etc..) , ma di solito poli:100 per iso:120
la densità consigliata è dai 40-45 kg/m3 ma dipende da quanti soldi vuoi spendere per riempire lo stampo o dal grado di coibentazione che vuoi.
definisci il peso da schiumare, la densità, quindi ottieni la il tempo di schiumatura per i due componenti (la portata è normalmente fissa sulle pompe)
grazie mille ti ringrazio.se trovo il foglio di calcolo te lo giro (non lavoro piu nel mondo del poliuretano..)
volevo solo capire almeno qualitativamente il comportamento della densità al variare della composizionese trovo il foglio di calcolo te lo giro (non lavoro piu nel mondo del poliuretano..)
nel frattempo fammi sapere se ti serve altro
ho alcuni dati sperimentali che, come hai già detto tu in sintesi, non permettono di evincere una corrispondenza univoca tra densità e rapporto poli iso."alcuni polioli nascono per diventare poliuretani più morbidi, altri molto compatti. " il concetto di morbido o compatto va ad incidere sulla densità (mediante il rapporto pol/iso).
come hai detto tu ci vuole l'esperienza di chi fa questo di mestiere; io cercavo una correlazione logica tra rapporto pol/iso (densità, volume) con quello della schiuma finale.
grazie lo stesso.