• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

ラインストーンの3D設計を輸入して下さい

  • Thread starter Thread starter sandruz
  • Start date Start date

sandruz

Guest
ciao a tutti.
ho inizia to a muovere i proimi passi in straus da un po' di tempo e mi sto muovendo con delle strutture 2d.

trovo la definizione dei nodi molto laboriosa se si deve eseguire un struttura complessa nello spazio;
a tal punto pongo una domanda:
è possibile importare dei disegni 3d da altri programmi tipo solidworks?

grazie a tutti :)
ciao
 
ciao

certo.
salvi il modello solido con estensione .iges poi fai importa dal menu file di straus.

ciao
 
...un'altra domanda al volo.

nell'ambito dell'analisi fem ho sentito parlare anche di sap2000.

per iniziare (premetto che che di calcolo strutturale ho le basi teoriche)
quale mi consiglieresti dei due?

grazie :)
 
grazie.:)

ho provato a salvare da solidworks con estensione .igs ed importarlo in straus dal menu importa, ma non riesco.
il fatto è che nella lista dei file straus da importare il tipo .igs non è contemplato.

potrebbe essere una questione di versione? (sto usando straus7 1.05.6).
in tal caso quale mi consiglieresti?

grazie e ciao.
 
ciao
allora: io ho usato straus per circa un anno per fare la tesi.
per importare da solidworks non ho mai avuto problemi.
usavo la versione 2.1.1. quando importo un file l'estensione .igs è la prima possibilità che mi compare.

sicuro di non fare nuovo file anzichè importa?

ciao
 
ciao,
ho provato la versione 2.1.1 ed è andato tutto bene, grazie!
adesso si tratta di impegnarsi un po' per imparare ad usare il progr :)

la versione che usavo prima era una sorta di demo che avevo dai tempi dell'università e probabilmente aveva alcune limitazioni.

grazie e ciao
 
ciao io sto muovendo i primi passi con straus 7. sono riuscito ad importare la geometria come file .igs, ma a questo punto son bloccato: pensavo di procedere con la meshatura ma mi trovo in difficoltà, hai qualche consiglio? grazie, ciao!
andrea
 
ciao io sto muovendo i primi passi con straus 7. sono riuscito ad importare la geometria come file .igs, ma a questo punto son bloccato: pensavo di procedere con la meshatura ma mi trovo in difficoltà, hai qualche consiglio? grazie, ciao!
andrea

premessa: se usi straus per comuni applicazioni strutturali in ambito civile (eventualmente inviami i modelli che hai difficoltà a meshare) gran parte della validità del contenuto del mio post decade.

ho molto da dire al riguardo. per mia natura tenderei a darti una risposta organicamente strutturata ed esaustiva ma dovrei vergare un bel po' di righe.
ti dò una traccia schematica che devi prendere con beneficio di inventario (sappi che ho provato strade alternative, anche con l'aiuto di enginsoft, distributore per l'italia, ma non ne siamo venuti fuori).

esporti l'.iges dal tuo cad e lo importi qui

magicsrp

  • pulizia semi-automatica della mesh
  • elementi resi conformi in modo semi-automatico (vedi allegato per fattori di forma da rispettare)

importi l'.stl in straus7 e tutto è ok. per 3d di discreta complessità nella modellazione delle superfici è l'unico modo (vedi allegato).
se vuoi sapere perchè è quasi obbligatorio servirsi di un software di terze parti, avere dritte sull'utilizzo di questo magics e sapere se a te conviene utilizzare questo software (straus) piuttosto che un altro possiamo continuare la discussione qui in questo ambito.
se hai fretta e vuoi un resoconto molto dettagliato della mia esperienza col software ecc... ti lascio un numero di cellulare tramite messaggio privato.
 

Attachments

  • Cattura2.JPG
    Cattura2.JPG
    23.3 KB · Views: 48
  • Cattura.JPG
    Cattura.JPG
    52.3 KB · Views: 29
a mio parere, se la geometria non è molto complicata, non sono necessari passaggi per software terzi.

per i modelli importati da modellatori solidi ho sempre utilizzato gli strumenti di pulizia geometria e automesh presenti in straus.
per le geometrie più semplici invece preferisco lavorare direttamente in straus, in questo modo hai un miglior controllo della mesh che vuoi creare.

ciao!
 
come detto più sopra straus è un prodotto completo e a un prezzo appetibile se lavori in campo civile. se lavori nella meccanica (io lo utilizzo per simulazioni lineari e non lineari statiche o quasi-statiche) funziona solo se abbinato ad un software che ti aiuti nella meshatura (almeno per la versione 2.3.3 che uso io). esiste la possibilità di simulazione dei contatti connettendo alcuni nodi della mesh del corpo a con nodi della mesh del corpo b tramite elementi di rigidezza variabile, ma siamo lontani da una gestione più moderna del contatto (contatto surface-surface controllando l'indice di penetrazione).
 
per comprendere la mia situazione dico solo che nel caso specifico a me interessa effettuare un'analisi statica di un componente meccanico, in particolare si tratta del basamento di una pressa.
come substrato culturale nel campo dell'analisi fem io provengo dall'utilizzo di cosmos, nel quale la procedura è abbastanza semplice, ovvero partendo da un solido generato in solidworks applico la meshatura e poi con vincoli e carichi riproduco la mia situazione concreta.
la prima domanda, a questo punto, penso che sia rivolta a farmi comprendere la logica con cui lavora strauss: ovvero vi chiedo se la trafila mesh-vincoli-carichi-risultati è la stessa con cui son abituato a lavorare o se si tratta di partire con ragionamenti diversi. ad esempio, per la mesh son costretto ad usare il programma che mi avete citato?
grazie ciao a tutti.
af
 
@folle76: per farti capire potrei allegarti una foto con l'immagine del basamento che vorrei verificare. mi faresti un grosso piacere dandomi la tua opinione...
 
la trafila mesh-carichi-vincoli-risultati è la stessa. dovrei avere l'.iges del basamento per capire come conviene mesharlo. cioè dovrei provare anch'io a mesharlo con straus per capire se funziona o meno. nel caso ti faccio io la mesh con il programma di terze parti.
per quanto riguarda come si mettono i vincoli ecc... mi pare che puoi scaricarti un tutorial banalissimo dal sito:

http://www.strand7.com/

e sei già produttivo.
 
giusto per capire, io con cosmos usavo il comando mesh e il solido veniva meshato da solo...in straus come mi muovo operativamente? ho visto che in uno dei menu a tendina esiste il comnado tool automeshing, ma non riesco ad usarlo perchè mi viene presentato un messaggio di errore...
ti allegherei delle immagini ma non riesco a gestire l'allegato al limite te lo mando per email..
 
il cammello sarebbe passato nella cruna dell'ago. bastava comprimerlo.
devi fare così con l'.iges.

se vogliamo fare qualche progresso devi darti una letta al manuale sulla meshatura in straus7. sono 88 pagine (non preoccuparti, sono piene di figure) che fondamentalmente dicono che devi prima chiudere i loop nella geometria .iges, fixare le superfici sovrapposte e intersecantesi prima di poter usare l'automeshing. se non ce la si fa a fare quest'operazione propedeutica (perchè il file è stato modellato male o, più probabilmente, perchè ha superfici troppo complesse) bisogna usare il programma di terze parti.

non posso allegare qui il manuale perchè pesa un po' e non ho un programma per farlo a pezzi (altrimenti lo avrei usato anche con la mia ex). ti dò quindi il link completo:

http://www.mediafire.com/file/mny2gd1rwm1/straus7 meshing tutorial.pdf
 
ho appena scaricato il pdf che mi hai indicato do un'occhiata e poi ti faccio sapere! intanto grazie davvero..
 
bene, al momento ho tentato un'analisi preliminare ed ho applicato una meshatura della superficie e del solido (come indicato nel manuale che mi hai dato). ho lanciato una risoluzione lasciando al momento tutti i parametri impostati secondo default. vorrei chiedere: come riesco a visualizzare i primi risultati ottenuti? se vado nel menu a tendina "result" e seleziono "open result file" mi viene aperta una indicazione del percorso del file, ma al momento in cui cerco di aprirlo mi dice che il file non esiste. sto saltando qualche passaggio?
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top