• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

リバースエンジニアリング

ragazzi, l'azienda per cui lavoro sta per acquistare un braccio con tastatore meccanico per il rilievo dei tubi e la successiva modellazione in solidworks; la mia domanda è questa, il software è adatto per fare questo tipo di lavoro; abbiamo fatto una prova con un braccio che ci hanno fatto vedere per dimostrazione e abbiamo rilevato una semplice marmitta ma mi sono accorto che il problema è più complesso del previsto, cioè dai punti che ho ottenuto non riesco a creare delle curve chiuse se non interpolanti (quelle approssimanti fatte con lo scan to 3d danno un risultato pietoso). allego i punti rilevati se qualcuno può darci un occhiata sarebbe magnifico.
grazie mille a tutti
 

Attachments

ragazzi, l'azienda per cui lavoro sta per acquistare un braccio con tastatore meccanico per il rilievo dei tubi e la successiva modellazione in solidworks; la mia domanda è questa, il software è adatto per fare questo tipo di lavoro; abbiamo fatto una prova con un braccio che ci hanno fatto vedere per dimostrazione e abbiamo rilevato una semplice marmitta ma mi sono accorto che il problema è più complesso del previsto, cioè dai punti che ho ottenuto non riesco a creare delle curve chiuse se non interpolanti (quelle approssimanti fatte con lo scan to 3d danno un risultato pietoso). allego i punti rilevati se qualcuno può darci un occhiata sarebbe magnifico.
grazie mille a tutti

con proeng si può fare con solidworks non credo...

poi 500 punti sono un po' pochini per un reverse engineering, credo che se oltre al tastatore meccanico aggiungete una sonda laser fate un lavoro migliore:finger:
 
misurate corda e freccia del tratto curvo e amen ... e poi vai con i trucchi del cantiere, vero ? :smile:

sempre meglio misurare corda e freccia e sperare in un po' di sano cuxo che non affidare certi lavori ad asini incompetenti... e tu sai di cosa parlo.
:36_1_28:
 
sempre meglio misurare corda e freccia e sperare in un po' di sano cuxo che non affidare certi lavori ad asini incompetenti... e tu sai di cosa parlo.
:36_1_28:

caro marco, purtroppo il mercato è in vacca e gli avventurieri si propongono per cose che non conoscono e a prezzi da cinesi.
molti pensano che basti uno scanner per fare reverse e schiacciando due bottoni di fare i lavori.
per fare reverse serio bisogna essere capaci di modellare in tutti gli ambiti, altrimenti è meglio lasciar perdere.
io ho 2 clienti che prima di conoscermi mandavano a fare i lavori in austria ... questo per dirti in quale situazione siamo.
 
con proeng si può fare con solidworks non credo...

poi 500 punti sono un po' pochini per un reverse engineering, credo che se oltre al tastatore meccanico aggiungete una sonda laser fate un lavoro migliore:finger:

quoto ... con swx non fai reverse, servono i cad veri :-), pro/e è uno di questi.
 
ciao
stiamo sviluppando un progetto di acquisizione oggetti meccanici (in particolare volevamo cercare di acquisire una paletta di turbina) tramite l'utilizzo di un sistema a triangolazione laser-camera e l'utilizzo di matlab per l'elaborazione delle immagini (per trovare le nuvole di punti)
volevamo provare ad utilizzare autocad per arrivare alla superficie dell'oggetto dalla nuvola di punti.
hai per caso qualche consiglio??
 
ciao toni, mai sentita una cosa del genere.
non sapevo che matlab ricavasse nuvole di punti da immagini, con quale precisione ?
cosí come non ho mai utilizzato autocad per questo genere di lavori.

se non l'hai fatto è gradita una presentazione.
 
tramite l'utilizzo di un sistema a triangolazione laser-camera e l'utilizzo di matlab per l'elaborazione delle immagini (per trovare le nuvole di punti)
volevamo provare ad utilizzare autocad per arrivare alla superficie dell'oggetto dalla nuvola di punti.

ciao toni, mai sentita una cosa del genere.
non sapevo che matlab ricavasse nuvole di punti da immagini, con quale precisione ?
cosí come non ho mai utilizzato autocad per questo genere di lavori.
inizio io a tentare di capire.
matlab è un sistema di sviluppo, ed ha una serie di librerie per la gestione delle immagini. questo non vuol dire che matlab prende le immagini e tira fuori una nuvola di punti, ma piuttosto che con matlab è abbastanza agevole scrivere del codice che fa quanto detto.

mi pare di capire che l'obbiettivo del lavoro di toni123 non è quello di ottenere la scansione della paletta, quanto piuttosto il costruire il sistema di scansione stesso.

giusto o sbagliato?

a questo punto cos'altro si vuole fare? mi pare di capire che all'uscita di matlab si ottiene un elenco di punti. si cerca un software che possa trasformare la nuvola di punti in "qualcosa di tridimensionale" che però non ho capito se deve essere una superficie di tipo mesh, nurbs, bezier, octree...

bene...mi sento di dire che autocad non è lo strumento adatto. anche se ammetto di non aver alcuna esperienza di autocad 3d (e secondo me neanche quelli di autodesk, ma è una nota polemica che non aggiunge informazione al post:smile:)

io dico...a quel punto, perché non tirare fuori la nurbs direttamente da matlab? tanto per fare un lavoro accademicamente più interessante?
 
ciao mi chiamo antonio scusate che non mi sono presentato
sono studente di quinta superiore e con un team di altri ragazzi stiamo provando a costruire questo sistema di digitalizzazione.ci siamo divisi il lavoro in moduli e ognuno ne ha uno. io in particolare devo occuparmi dell'elaborazione dei punti tridimensionali in uscita dal software scritto in matlab, lo scopo della mia parte è ottenere delle superfici da passare ad un sistema cad/cam, quindi fittare i punti 3d con superfici geometriche parametriche tipo nurbs, spline (non mesh)
scusate se rispondo dopo parecchio tempo ma stiamo lavorando a questo e parliamo tra di noi per decidere bene cosa chiedere
grazie ancora.
 
ciao mi chiamo antonio scusate che non mi sono presentato
sono studente di quinta superiore e con un team di altri ragazzi stiamo provando a costruire questo sistema di digitalizzazione.ci siamo divisi il lavoro in moduli e ognuno ne ha uno. io in particolare devo occuparmi dell'elaborazione dei punti tridimensionali in uscita dal software scritto in matlab, lo scopo della mia parte è ottenere delle superfici da passare ad un sistema cad/cam, quindi fittare i punti 3d con superfici geometriche parametriche tipo nurbs, spline (non mesh)
scusate se rispondo dopo parecchio tempo ma stiamo lavorando a questo e parliamo tra di noi per decidere bene cosa chiedere
grazie ancora.

se diamo per acquisito il fatto che hai una nuvola di punti, da questa passi ad un file di tipo mesh (tipicamente stl) e da questo ricavi le superfici.
e' la classica operazione di reverse engineering.
dubito che autocad sia adatto per questo tipo di lavori.

i cad meccanici dedicati al reverse sono tipicamente:

icem surf (il capostipite)
creo (derivando il suo modulo rex dal suddetto capostipite)
catia (che ha comprato icem surf da ptc ... con scarso successo in termini di implementazione in v5).

poi c'è il mondo dei programmi non tipicamente cad ma che fanno reverse come:
geomagic studio
rapidform
polyworks
rhinoceros (molto economico rispetto agli altri ma, con tutti i limiti di un software che costa 10 volte meno della concorrenza).
 
buongiorno a tutti

riporto alla luche il thread per chiedere ai più esperti qualche info: dovrei cercare per la mia azienda uno scanner 3d da acquistare.. io come software uso solidworks.
generalemente mi servirebbe per scansioni di singoli particolari con un ingombro massimo di 400-500 mm (come minimo un 10-20 mm). i particolari sono di uso industriale, per cui servirebbe una cosa seria, ma è anche vero che se uso lo scanner è perchè la geometria è indefinita e molto "free", altrimenti lo disegnerei col parametrico.
cosa mi consigliate?
 
buongiorno a tutti

riporto alla luche il thread per chiedere ai più esperti qualche info: dovrei cercare per la mia azienda uno scanner 3d da acquistare.. io come software uso solidworks.
generalemente mi servirebbe per scansioni di singoli particolari con un ingombro massimo di 400-500 mm (come minimo un 10-20 mm). i particolari sono di uso industriale, per cui servirebbe una cosa seria, ma è anche vero che se uso lo scanner è perchè la geometria è indefinita e molto "free", altrimenti lo disegnerei col parametrico.
cosa mi consigliate?

occorrerebbe sapere di quali precisioni hai bisogno nell'acquisizione e quante scansioni prevedi di fare in un anno.
 
mah.. come precisione direi un range di qualche decimo e scanzioni annue poche, direi una decina esagerando
 
mah.. come precisione direi un range di qualche decimo e scanzioni annue poche, direi una decina esagerando

per la precisione non avresti problemi, anche gli strumenti più economici un paio di decimi di errore sulla ripetibilità del singolo punto riescono a tenerli.
il problema è che spenderesti un bel pò di soldini per poche scansioni all'anno.
gli strumenti più economici costano 15-20.000 euro più iva e a questo dovresti aggiungere il costo di un cad adatto a questo tipo di modellazione.
solidworks non è molto indicato per questo tipo di lavori, ha dei limiti nella gestione degli stl complessi e non consente di effettuare sezioni analisi o elaborazione degli stessi.
d'istinto mi verrebbe da dire che per pochi pezzi sarebbe molto meglio rivolgersi ad un service. risparmieresti un sacco di soldi e di tempo.
se potessi postare qualche immagine di esempio dei pezzi da modellare, potrei essere più preciso nel consigliarti.
 
cavoli.. avevo letto la discussione e nei messaggi precedenti parlavano anche di poche migliaia di euro per un prodotto comunque discreto.
per mandarti un esempio di un pezzo, vedo che mi chiede l'url dell'immagine e non posso pescarla direttamente dal mio pc. però un buon esempio potrebbe essere la classica coclea dei tritacarne da macellaio.
 
cavoli.. avevo letto la discussione e nei messaggi precedenti parlavano anche di poche migliaia di euro per un prodotto comunque discreto.
per mandarti un esempio di un pezzo, vedo che mi chiede l'url dell'immagine e non posso pescarla direttamente dal mio pc. però un buon esempio potrebbe essere la classica coclea dei tritacarne da macellaio.

ho un cliente che vende uno strumento decente per una cifra ragionevole.
si tratta comunque di 9.000 euro + iva (se non ricordo male).
lo ha comprato due anni fa ed è praticamente nuovo (l'avrà usato per una settimana in tutto).
bisogna vedere se è adatto al tuo lavoro.
se ti dovesse interessare, mandami un messaggio privato con i tuoi recapiti, così vi metto in contatto.
per allegare le immagini devi utilizzare l'opzione "carica file dal tuo computer".
 
ciao a tutti, premetto che non ho letto tutto il thread, volevo chiedervi, da profano, se per reverse engineering si può intendere anche ricostruire in 3d un oggetto partendo da un trittico (o le 3 viste in genere).
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top