• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

不十分な油圧力のための助け

  • Thread starter Thread starter Danlau
  • Start date Start date

Danlau

Guest
ciao a tutti, avrei bisogno di un'aiuto per risolvere un problema, se qualcuno può darmi una mano per capire cosa fare.

ho un'impastatrice che quando lavora, appena va sotto sforzo, tende a rallentare o a fermarsi. considerate che questo avviene già con un'impasto di 10-15 kg, quando la macchina dovrebbe lavorare fino a 40-50 kg.

la macchina ha una pompa idraulica trifase da 1,5 kw, che pesca l'olio dal serbatoio e fa girare una puleggia, cui a sua volta trasmette i giri tramite cinghia al riduttore (rapp. 1:60). infine c'è anche un variatore di portata dell'olio, che si usa per poter regolare i giri del riduttore, variando la portata dell'olio.

ho notato che a macchina vuota, se metto al minimo il numero di giri, le braccia tendono a fermarsi o a non partire, invece a media velocità non ho problemi. oggi ho provato ad adoperare la macchina per impastare, quando sono partito con 10-15 kg di prodotto, facendola girare a velocità media, le braccia si fermavano. quindi ho dovuto impostare la velocità ad massimo, e così sono riuscito a far girare le braccia, ma però giravano molto più lente rispetto alla velocità massima che era impostata. infine quando l'impasto ha iniziato ad ammassarsi e prendere consistenza, rallentavano fino a fermarsi completamente. e praticamente dovevo disinserire la leva di comando olio, e reinserirla per cercare di farle riavviare. però appena riavviate, dopo qualche secondo che tornavano sottosforzo, si rifermavano. e così fin quando l'impasto non ho diminuito l'impasto a 4-5 kg.

adesso posso dirvi che questa è una macchina che ho acquistato usata, e quando l'ho presa ho cambiato l'olio. la persona che l'aveva mi disse che dovevo mettere del comune olio idraulico, e mi diede una tanichetta che aveva gia aggiunto lui, ed era iso 46. io quindi, credendo che fosse quello, ho fatto il cambio acquistando dell'iso 46. da profano adesso mi viene il dubbio, non è che il problema è dovuto al tipo di olio sbagliato?
un ultimo appunto, la stessa pompa alimenta un pistone idraulico, che serve per sollevare una parte della macchina, quando deve essere scaricato il prodotto.

spero qualcuno possa aiutarmi, se necessitate di altre informazioni ditemi pure.
grazie tante
daniele
 
domanda, ma funzionava bene a pieno carico quando l'hai presa già usata ?
hai fatto una prova ?
se la risposta è sì allora effettivamente potrebbe essere l'olio, quindi da parte mia ti consiglio nell'ordine:
1) verificare sul libretto di manutenzione della macchina (che dovrebbero averti dato) che tipo di olio è scritto.
2) come sopra ma sulla targhetta contenente i dati della macchina (olio compreso), e che dovrebbe essere fissata tramite rivetti per es., sull'apparecchiatura stessa.
3) come si chiama la macchina, questo dovresti riuscire a vederlo chiaramente, chiami il costruttore o vai sul suo sito, e dovresti trovare il modello della macchina con relativo olio consigliato.
4) chiedere al tizio che te l'ha venduta che tipo di olio utilizzava.

ciao

p.s.
http://www.compagniaitalianalubrifi...nu2=vanguard_industria.php&menu3=oleodinamici
questo è il tipo di olio iso46, ed anche
http://www.chimicasanfedele.com/pdf/tecniche/ol-11w46.pdf
 
ciao danlau,
dopo aver verificato quanto ti ha detto numero1, ti consiglio di verificare anche altro. perchè se alla fine l'olio arriva ma la velocità massima non è come quella che aveva all'inizio, direi che il sistema di motopompa può essere un po' alla frutta, nel senso che possono essersi usurate le palette o gli ingranaggi o le guarnizioni all'interno del corpo pompa. alla fine non riesci ad avere una pressione adeguata in funzione della portata e questo sicuramente può essere dato dall'usura della pompa stessa.

potresti provare a smontare l'organo di pompaggio e dargli una revisionata o sostituirlo. se non vuoi spendere enormemente puoi sempre provare un olio più denso che riesca a non trafilare all'interno dei meccanismi usurati.

inoltre verifica la trasmissione a cinghia che non slitti ed eventualmente sostituisci la cinghia stessa.
 
ciao ragazzi e grazie per gli interventi.
questa è stata la prima volta che ho provato la macchina, ed ho avuto la sorpresa. anche perchè quando l'ho fatta andare vuota appena presa, andava bene, il problema si verifica quando va sotto sforzo.
in tizio che me l'ha vendita mi ha detto che andava l'olio iso 46, e cmq mi è stato detto che quel tipo di olio è usato x i carrelli elevatoi, quindi credo che comunque dovrebbe andare bene. a scanso di equivoci potrei sempre contattare la ditta della macchina, anche se credo anch'io che possa essere la pompa.

però avrei avuto un'altra idea:
in futuro vorrei eliminare il sistema idraulico e accoppiare direttamente il motore sul riduttore, regolando la velocita con inverter. il problema è che il motore è molto vecchio, e il suo isolamento potrebbe essere insufficente per l'inverter.
quindi avrei pensato che anzicchè sistemare la pompa, potrei accoppiare il motore con il riduttore, aggiungendo un variatore meccanico di velocità. che ne pensate?
così elimino completamente il sistema idraulico e riesco a sfruttare lo stesso motore senza mettere l'inverter.
sapete se sono in commercio i variatori di velocità? perchè sui siti ho visto solo prodotti completi motore+variatore+riduttore.

ultimo problema che mi rimarrebbe è il pistone idraulico per il sollevamento. c'è qualche mini sistema per poter alimentare solo lui? o un sistema di sollevamento elettrico in alternativa? considerate che il pistone ha un braccio diam 25 mm, lunghezza del pistone di circa 300 mm, e diametro del pistone di 60 mm.
premetto che devo cercare di trovare la soluzione migliore cercando di contenere le spese.

grazie mille per gli aiuti!!!!
daniele
 
metti un manometro da qualche parte sulla madata e controlla se la pressione arriva dove dovrebbe arrivare.
 
segui il consiglio del presidente. :bekle:

innanzitutto perchè è la cosa più logica da farsi. magari qualcuno ha smanettato sulla vite di regolazione della valvola di massima pressione ed il problema si risolve con qualche giro della suddetta vite di regolazione.

e poi perchè i "consigli" del presidente vanno seguiti sempre.
a prescindere. :wink:

p.s.: ovviamente devi usare un manometro da oleodinamica, di quelli in bagno di glicerina (non costano molto, al massimo un 2 o 3 decine di euro) e meglio ancora se posizionato in modo da evitare eventuali bolle d'aria e con un rubinetto per isolarlo, altrimenti dopo poco tempo le vibrazioni del fluido idraulico te lo potrebbero "fare fuori".
 
ciao ragazzi e grazie per gli interventi.
questa è stata la prima volta che ho provato la macchina, ed ho avuto la sorpresa. anche perchè quando l'ho fatta andare vuota appena presa, andava bene, il problema si verifica quando va sotto sforzo.
in tizio che me l'ha vendita mi ha detto che andava l'olio iso 46, e cmq mi è stato detto che quel tipo di olio è usato x i carrelli elevatoi, quindi credo che comunque dovrebbe andare bene. a scanso di equivoci potrei sempre contattare la ditta della macchina, anche se credo anch'io che possa essere la pompa.

però avrei avuto un'altra idea:
in futuro vorrei eliminare il sistema idraulico e accoppiare direttamente il motore sul riduttore, regolando la velocita con inverter. il problema è che il motore è molto vecchio, e il suo isolamento potrebbe essere insufficente per l'inverter.
quindi avrei pensato che anzicchè sistemare la pompa, potrei accoppiare il motore con il riduttore, aggiungendo un variatore meccanico di velocità. che ne pensate?
così elimino completamente il sistema idraulico e riesco a sfruttare lo stesso motore senza mettere l'inverter.
sapete se sono in commercio i variatori di velocità? perchè sui siti ho visto solo prodotti completi motore+variatore+riduttore.

ultimo problema che mi rimarrebbe è il pistone idraulico per il sollevamento. c'è qualche mini sistema per poter alimentare solo lui? o un sistema di sollevamento elettrico in alternativa? considerate che il pistone ha un braccio diam 25 mm, lunghezza del pistone di circa 300 mm, e diametro del pistone di 60 mm.
premetto che devo cercare di trovare la soluzione migliore cercando di contenere le spese.

grazie mille per gli aiuti!!!!
daniele

ma non stiamo parlando ancora delle cose uguali dell'altro post? in merito al sistema di motovariatore o inverter o motore ne abbiamo già discusso. :finger:
 
metti un manometro da qualche parte sulla madata e controlla se la pressione arriva dove dovrebbe arrivare.
:biggrin: :biggrin: :biggrin:

"noios, volevuan, savuar, per andare.. dove dobbiamo andare..."

[cit. Totò, Peppino e la malafemmina]

escusemuà, messiè lo presidant, ma l'accostamento è scattato "a molla" :tongue:
 
ma non stiamo parlando ancora delle cose uguali dell'altro post? in merito al sistema di motovariatore o inverter o motore ne abbiamo già discusso. :finger:
sì, ma il ragazzo si tiene da conto una "exit strategy".
e poi evidentemente vuol fare in modo che noi non ci si distragga. :biggrin:
 
servirebbe anche una pinza amperometrica sui cavi del motore elettrico.
con i valori ricavati nelle varie condizioni si avrebbe una sorta di "tabella della verità".

pompa in funzione con impianto in "folle" (a vuoto):
pressione minima (inferiore a 10 bar) assorbimento "elettrico" minimo (inferiore al 10% del max nominale).

funzionamento "sotto carico":
pressione idraulica massima, assorbimento elettrico pari al massimo di "targa" del motore.

con le prove in "folle" si valuta se la "meccanica" lavora bene. se c'e' una pompa grippata la pressione sara' bassa ma gli ampere saranno "alti", indice di sforzo inutile.

con le prove in carico la pressione se non sale (ed anche gli ampere non raggiungono il massimo), c'e' una "perdita" voluta (bypass) o meno (trafilamento ingranaggi pompa).

se la pressione raggiunge il massimo, ma il motore "scade" di giri, assorbendo anche il doppio degli ampere massimi, allora c'e' un carico eccessivo, colpa di qualche organo meccanico a valle. probabilmente hanno "starato" il bypass per avere quello che mancava, senza successo.

un motore elettrico "andato" assorbe molta corrente, ma non "produce" lavoro, la pressione e' bassa e gli ampere alti.

insomma, con un manometro ed una pinza amperometrica si possono sapere tante cose, senza smontare nulla.
 
"noios, volevuan, savuar, per andare.. dove dobbiamo andare..."
[cit. Totò, Peppino e la malafemmina]

escusemuà, messiè lo presidant, ma l'accostamento è scattato "a molla" :tongue:

il viaggio all'estero e' servito!
:smile:
 
ma non stiamo parlando ancora delle cose uguali dell'altro post? in merito al sistema di motovariatore o inverter o motore ne abbiamo già discusso. :finger:

si meccanicamg, praticamente è lo stesso argomento dell'altro post. ne sto riparlando perchè è cambiata la situazione:

inizialmente volevo utilizzare il macchinario così com'è, con il sistema idraulico. nel frattempo però pianificare un adeguamento futuro, eliminando il sistema idraulico e pensando all'inverter. da qui, grazie ai vostri aiuti, ho capito che in quel caso dovrò sostituire anche il motore, per via dell'isolamento.
in più, ho anche notato che la trasmissione sul riduttore è ulteriormente ridotta con le pulegge. quindi se elimino questa riduzione, con il motore a 1400 giri, ho un maggior numero di giri finale, pari a quelli che servivano a me.

purtroppo adesso che ho messo in funzione la macchina, ho appena scoperto il problema della pressione idraulica! volendo sostituire adesso il sistema con l'inverter, non posso affrontarne la spesa ora. quindi senza spendere ulteriori soldi per manometri controllo pressione, pompa nuova o revisione, olio più denso, ecc... ho pensato di sostituire adesso il sistema idraulico, però aggiungendo all'attuale motore e riduttore, un variatore meccanico. così dovrei risolvere il problema adesso, eliminare il sistema idraulico e contenere le spese.
naturalmente così, accantono l'ipotesi inverter.
 
quindi senza spendere ulteriori soldi per manometri controllo pressione, pompa nuova o revisione, olio più denso, ecc... ho pensato di sostituire adesso il sistema idraulico, però aggiungendo all'attuale motore e riduttore, un variatore meccanico. così dovrei risolvere il problema adesso, eliminare il sistema idraulico e contenere le spese.
naturalmente così, accantono l'ipotesi inverter.

la sotituzione dell'impianto idraulico e l'aggiunta di un motovariatore non credo arrivino gratis. la pompa idraulica potrebbe essere sui 70-100 euro e il variatore meccanico 150-200 euro.

ma alla fine, togli il sistema idraulico o no?
 
la sotituzione dell'impianto idraulico e l'aggiunta di un motovariatore non credo arrivino gratis. la pompa idraulica potrebbe essere sui 70-100 euro e il variatore meccanico 150-200 euro.

ma alla fine, togli il sistema idraulico o no?

si meccanicamg, comunque devo sostituire il sistema idraulico, o adesso o dopo.
e' un'impastatrice per mozzarella, la vasca con l'impasto, acqua bollente, vapore ecc.. è sotto la motorizzazione, e sopra ci passa tutto il resto. il tutto è aperto, quindi lo sporco od altro può andare a finire sotto. poi non voglio immaginare se dovesse perdere qualche tubo dell'olio che mi combina.

allora, anzicchè spendere 100 ora, e poi comunque 200 dopo, meglio prendere adesso il variatore! la cosa cambiava se la macchina funzionava bene, in quel caso arrangiavo così, mi organizzavo con calma ed al momento opportuno avrei sostituito il tutto al meglio.

una domanda, ma 150-200 euro sarebbe il prezzo del solo variatore, giusto?
oggi comunque mi affaccio ad un centro ricambi per vedere un po' cosa c'è ed i prezzi.

a proposito, tu ne sai qualcosa di attuatori o elettrocilindri? devo cercare un sistema alternativo al pistone idraulico , altrimenti quando elimino la pompa non so come fare.
 
a proposito, tu ne sai qualcosa di attuatori o elettrocilindri? devo cercare un sistema alternativo al pistone idraulico , altrimenti quando elimino la pompa non so come fare.
pignone e cremagliera con un piccolo motore autofrenato. dovrebbe essere sufficiente.
 
ragazzi, mi hanno chiesto 420 euro per il solo variatore, non è un po' esagerato? un tramec per motore da 1,5 kw.
qualcuno sa dirmi qualche rivenditore con prezzi concorrenziali a cui posso rivolgermi? ovunque, tanto eventualmente lo faccio spedire.
 
ragazzi, mi hanno chiesto 420 euro per il solo variatore, non è un po' esagerato? un tramec per motore da 1,5 kw.
qualcuno sa dirmi qualche rivenditore con prezzi concorrenziali a cui posso rivolgermi? ovunque, tanto eventualmente lo faccio spedire.

420 - 40% di 420 fa che lo si paga 252 a portarlo via a prezzo di costo... fai 300 un po' meno scontato. da non cliente è un prezzo abbastanza giusto.

levando l'oleodinamica puoi utilizzare i cilindri ad aria, sempre a patto che si riesca a sviluppare le stesse forze e con ingombri compatibili. gli elettrocilindri sono dei motoriduttori con vite senza fine che fanno uscire/entrare lo stelo del cilindro.

dipende cosa devono movimentare e in che modo. angoli di rotazione, velocità ecc. anche il cremagliera con motore frenato potrebbe essere una soluzione anche se personalmente nn mi paice un granchè e poi si deve sempre vedere cosa devi muovere e come. :finger:
 
anche a me il prezzo del variatore pare un po' alto, ma penso che per meno di 320-350 € non si riesca a trovare di meglio, almeno se si resta nella classe dei tramec e similari.
poi ci sono le marche "esotiche" che te lo danno anche a meno della metà, ma la durata è in diretta proporzione.

forse alla fine la revisione dell'impianto idraulico ti costerebbe meno.
hai già tutto quello che ti serve e non vai ad imbarcarti in avventure non del tutto scontate come esito.

fare una modifica del genere, da idraulico a meccanico, per un'esemplare unico ha senso solo se non è più reperibile nessun pezzo di ricambio, oppure se è assodato che su tutte le macchine prodotte una simile soluzione ha creato problemi di affidabilità e/o manutenzione tali da renderla del tutto improponibile.
 
anche a me il prezzo del variatore pare un po' alto, ma penso che per meno di 320-350 € non si riesca a trovare di meglio, almeno se si resta nella classe dei tramec e similari.
poi ci sono le marche "esotiche" che te lo danno anche a meno della metà, ma la durata è in diretta proporzione.

forse alla fine la revisione dell'impianto idraulico ti costerebbe meno.
hai già tutto quello che ti serve e non vai ad imbarcarti in avventure non del tutto scontate come esito.

fare una modifica del genere, da idraulico a meccanico, per un'esemplare unico ha senso solo se non è più reperibile nessun pezzo di ricambio, oppure se è assodato che su tutte le macchine prodotte una simile soluzione ha creato problemi di affidabilità e/o manutenzione tali da renderla del tutto improponibile.

no maccbell, la macchina ha quel sistema perchè è ciò che gli montavano 30 anni fa. infatti quelle che fanno adesso, che sono identiche, le fanno con il motovariatore. poi comunque già conosco i risultati che ottengo con la motorizzazione meccanica, lavoravo in un'azienda concorrente che faceva macchine per lo stesso impiego. anche se ero il tecnico che insegnava ai clienti la tecnologia e come lavorare il prodotto con la macchina, comunque quando ero in azienda davo una mano a montarle. quindi sia a livello di utilizzo che meccanico, noto la differenza!
 
420 - 40% di 420 fa che lo si paga 252 a portarlo via a prezzo di costo... fai 300 un po' meno scontato. da non cliente è un prezzo abbastanza giusto.

levando l'oleodinamica puoi utilizzare i cilindri ad aria, sempre a patto che si riesca a sviluppare le stesse forze e con ingombri compatibili. gli elettrocilindri sono dei motoriduttori con vite senza fine che fanno uscire/entrare lo stelo del cilindro.

dipende cosa devono movimentare e in che modo. angoli di rotazione, velocità ecc. anche il cremagliera con motore frenato potrebbe essere una soluzione anche se personalmente nn mi paice un granchè e poi si deve sempre vedere cosa devi muovere e come. :finger:

ciao meccanicamg, quindi la quotazione del variatore è più o meno quella.
per il sollevamento vorrei evitare il pistone pneomautico, per non essere vincolato al compressore.
se vi faccio vedere qualche foto della macchina con il pistone, riuscireste meglio a consigliarmi su che sistema tra cremagliera ed elettrocilindro indirizzarmi? comunque considerate che solleverà 150 - max 200 kg.
e' possibile dal pistone idraulico risalire alle sue caratteristiche? vicino non c'è scritto niente.:confused:
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top