• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

交換カート

  • Thread starter Thread starter davide75
  • Start date Start date

davide75

Guest
scusate ragazzi ma non sono riuscito a ritrovare una discussione piu o meno simile per cui la ripropongo: se ho dei disegni fatti con un cartiglio come faccio a sostituirgli il cartiglio nuovo?? mi sembra di ricordare che si faceva con programmazione operazioni ma ho tentato ma non mi aggiorna il cartiglio....bisogna settare in qaulche modo il tutto??
grazie
 
allora ozzy ti spiego.siccome il mio studio ha diversi cad capita che purtroppo per mancanza di tempo o per sovrapposizione di lavori debba saltare da un cad all'altro per aiutare.allora adesso (dopo la parentesi temporanea proe che non è stata abbandonata ) sono su di nuovo su inv per un lavoro che avevo cominciato presso il cliente l'anno scorso.appena lo finisco devo tornare di nuovo su proe oppure mi hanno detto addirittura su soliworks.cmq all'inizio della mia cariera lavorativa ho iniziato con gbg, me10 e solid edge (già usato quando facevo l'universita assieme a microstation e working model per fare le simulazioni cinetodinamiche), poi abbiamo preso inventor e sono l'unico che ha fatto il corso (anche se io avevo gia iniziato a guardarci per lavoretti extra ufficio, per aiutare un mio amico, per i quali mi avevano prorpio chiesto inv ) e nel frattempo ho fatto un corso di autocad sovvenzionato dalla comunita europea (costo quasi zero ed ero io e il docente ).infine siccome me10 ha il 3d in one space design ci hanno fatto fare anche il corso di quello e con solid works mi hanno fatto fare il corso di cosmos. come se non bastasse sono responsabile informatico. adesso capisci quanti cad uso :)? te pensa che a me il mio lavoro piace e che ha volte mi piace farmi le simulazioni con working model a casa per i fatti miei oltre a soprire come, nel caso di inv, i diversi comandi.so che passare da un cad all'altro non sempre giova però finche al memoria regge per ricordarsi i comandi si fa, poi tranquillo che pian piano mi soffermerò solo su alcuni , tra cui proe :d
cmq il mio problema di sostituzione cartiglio permane :confused:
 
allora ozzy ti spiego.siccome il mio studio ha diversi cad capita che purtroppo per mancanza di tempo o per sovrapposizione di lavori debba saltare da un cad all'altro per aiutare.allora adesso (dopo la parentesi temporanea proe che non è stata abbandonata ) sono su di nuovo su inv per un lavoro che avevo cominciato presso il cliente l'anno scorso.appena lo finisco devo tornare di nuovo su proe oppure mi hanno detto addirittura su soliworks.cmq all'inizio della mia cariera lavorativa ho iniziato con gbg, me10 e solid edge (già usato quando facevo l'universita assieme a microstation e working model per fare le simulazioni cinetodinamiche), poi abbiamo preso inventor e sono l'unico che ha fatto il corso (anche se io avevo gia iniziato a guardarci per lavoretti extra ufficio, per aiutare un mio amico, per i quali mi avevano prorpio chiesto inv ) e nel frattempo ho fatto un corso di autocad sovvenzionato dalla comunita europea (costo quasi zero ed ero io e il docente ).infine siccome me10 ha il 3d in one space design ci hanno fatto fare anche il corso di quello e con solid works mi hanno fatto fare il corso di cosmos. come se non bastasse sono responsabile informatico. adesso capisci quanti cad uso :)? te pensa che a me il mio lavoro piace e che ha volte mi piace farmi le simulazioni con working model a casa per i fatti miei oltre a soprire come, nel caso di inv, i diversi comandi.so che passare da un cad all'altro non sempre giova però finche al memoria regge per ricordarsi i comandi si fa, poi tranquillo che pian piano mi soffermerò solo su alcuni , tra cui proe :d
cmq il mio problema di sostituzione cartiglio permane :confused:
eh eh no ma io ti chiedo così non per via di proe,per me puoi usare anche turbocad o che altro.
bisogna essere flessibili, certo che si rischia di fare un casino con i comandi di uno e dell'altro mentre li usi "insieme" diciamo, io quando faccio i periodi di test metto un switch dietro la nuca (alla matrix).:d
 
bisogna essere flessibili, certo che si rischia di fare un casino con i comandi di uno e dell'altro mentre li usi "insieme" diciamo, io quando faccio i periodi di test metto un switch dietro la nuca (alla matrix).:d

seeeeeeee, tu hai lo switch dietro la testa per scegliere birra normale o birra media :d:d:d
 
allora per interderci io cerco il nuovo cartiglio e poi cerco l'idw del file al quale sostituire il cartiglio??

ozzy mi sa che di switch ne ho un po' troppi allora :)
 
con "procedura guidata trasferimento risorsa disegno" devi copiare il cartiglio nuovo da un disegno che lo contiene a tutti quelli a cui lo vuoi trasferire. dopo devi aprire questi disegni, eliminare in ognuno il vecchio cartiglio dal foglio ed attivare il nuovo che trovi sotto risorse disegno->cartigli. purtroppo la sostituzione non avviene in automatico e bisogna stare attenti perchè si possono perdere informazioni del cartiglio inseriti manualmente dopo la sostituzione, quindi segnateli prima.

scusa mi correggo, si può scegliere se sostituire il cartiglio vecchio con quello nuovo, se hanno lo stesso nome. se si sostituisce, si possono perdere informazioni inseriti se non stanno sotto lo stesso nome. se si sceglie di non sostituire, bisogna poi fare le operazioni che ho descritto prima.
 
Last edited:
ah ok!ero arrivato a capire che dovevo aprire il file e andare a sostituire manualemnte i nuovi cartigli prendendoli da risorse ma credevo che cio' lo facesse in automatico.ecco perche dicevo che non mi funzionava, invece funziona :). grazie ragazzi
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top