allora ozzy ti spiego.siccome il mio studio ha diversi cad capita che purtroppo per mancanza di tempo o per sovrapposizione di lavori debba saltare da un cad all'altro per aiutare.allora adesso (dopo la parentesi temporanea proe che non è stata abbandonata ) sono su di nuovo su inv per un lavoro che avevo cominciato presso il cliente l'anno scorso.appena lo finisco devo tornare di nuovo su proe oppure mi hanno detto addirittura su soliworks.cmq all'inizio della mia cariera lavorativa ho iniziato con gbg, me10 e solid edge (già usato quando facevo l'universita assieme a microstation e working model per fare le simulazioni cinetodinamiche), poi abbiamo preso inventor e sono l'unico che ha fatto il corso (anche se io avevo gia iniziato a guardarci per lavoretti extra ufficio, per aiutare un mio amico, per i quali mi avevano prorpio chiesto inv ) e nel frattempo ho fatto un corso di autocad sovvenzionato dalla comunita europea (costo quasi zero ed ero io e il docente ).infine siccome me10 ha il 3d in one space design ci hanno fatto fare anche il corso di quello e con solid works mi hanno fatto fare il corso di cosmos. come se non bastasse sono responsabile informatico. adesso capisci quanti cad uso

? te pensa che a me il mio lavoro piace e che ha volte mi piace farmi le simulazioni con working model a casa per i fatti miei oltre a soprire come, nel caso di inv, i diversi comandi.so che passare da un cad all'altro non sempre giova però finche al memoria regge per ricordarsi i comandi si fa, poi tranquillo che pian piano mi soffermerò solo su alcuni , tra cui proe :d
cmq il mio problema di sostituzione cartiglio permane