• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

作業計画

  • Thread starter Thread starter foland
  • Start date Start date

foland

Guest
inventor professional 10: vorrei fare un piano di lavoro sullo schizzo in allegato solo che non capisco dove cliccare per crearlo e soprattutto una volta creato fare l ofset
ps ho gia consultato la guida e non dice nnt

ciao grz
 

Attachments

  • Inventor.JPG
    Inventor.JPG
    14.3 KB · Views: 42
Last edited:
ciao, io non ho mai usato la 10 però penso che i comandi da tastiera bene o male restino sempre gli stessi, hai provato col tasto " ì " con quello ti crei i piani che ti servono e metti che offset che vuoi.
 
spega un po' meglio come vuoi creare il piano su quella parte (non si crano piani sugli schizzi). per l'offset devi ovviamente attivare il comando (con lo strumento nella barra dei comandi o come ha detto reb_bl) e necessariamente selezionarne un'altro e mantenedo cliccato il sx trascinare nella direzione che vuoi.
 
ok allora per creare il piano di lavoro su un cerchio lo estrudo faccio superficie di contorno e cosi riesco a creare il piano di lavoro .... mentre per creare un piano di lavoro su un crechio in modalita schizzo come faccio?
comunque guardate l allegato nr 1 per capire :p


poi come faccio a creare un piano di lavoro come l allegato 2?

ps se sembro un ignorante con sto programma è perchè lo sono tt xkè voglio impararlo di testa mia , poi di tutorial o guide su internet non trovo :p
 

Attachments

  • inventor.jpg
    inventor.jpg
    140.8 KB · Views: 16
Last edited:
allora per creare un piano di lavoro nella foto 1 nn serve fare la superficie di contorno, una volta ke hai il cilindro - comando piano di lavoro - xy, il programma te lo dà di default appoggiato alla base , lo trascini e dai l'offset 0.

per creare un piano come nella figura 2 devi crearti, (dopo il piano xy per esempio) gli assi di lavoro ke ti permettono di creare piani inclinati di tot. gradi rispetto all'asse ke selezioni. ( in questo caso credo sia l'asse x)

spero di essermi spiegato
 
ok allora per creare il piano di lavoro su un cerchio .................
ps se sembro un ignorante con sto programma è perchè lo sono tt xkè voglio impararlo di testa mia , poi di tutorial o guide su internet non trovo :p

gia',segui il consiglio di vigz, sotto f1 trovi delle esercitazioni....falle !!!
e poi vedrai.:d:d
saluti
tarkus
 
allora se chiedo vuol dire che f1 nn è servito ad 1 caxxxo
poi grz frankwhite propio quel comando cercavo
 
se f1 non è servito vuol dire che non hai cercato bene....

pari pari dalla guida in linea (f1):


in una parte, un piano di lavoro è un piano di costruzione infinito associato in modo parametrico ad una lavorazione. in un assieme, un piano di lavoro è vincolato relativamente ad un componente esistente.

i piani di lavoro possono essere posizionati con qualunque orientamento nello spazio, sfalsati rispetto alle facce esistenti o ruotati attorno ad un asse o ad uno spigolo. è possibile usare un piano di lavoro come piano dello schizzo e definirne le quote o i vincoli in relazione ad altre lavorazioni o componenti. in un assieme, è possibile creare un piano di lavoro tra due facce piane su componenti separati.
ogni piano di lavoro dispone di un sistema di coordinate interno. l'ordine di selezione della geometria determina l'origine e la direzione positiva degli assi del sistema di coordinate.
in una parte, è possibile creare un piano di lavoro in linea mentre si usa un altro strumento di geometria di lavoro. lo strumento piano di lavoro viene disattivato non appena viene creato il piano di lavoro.

nota: se necessario, ridimensionare il piano di lavoro. fare clic con il pulsante destro del mouse su un piano di lavoro ed eliminare il segno di spunta su ridimensionamento automatico, in base alle esigenze. fare clic su una maniglia grip su uno degli angoli del piano di lavoro e trascinare per eseguire il ridimensionamento.

ambiente:
parti e assiemi
accesso:


  • in una parte, fare clic sullo strumento piano di lavoro nella barra degli strumenti parte - lavorazioni.
  • in un assieme, fare clic sullo strumento piano di lavoro nella barra degli strumenti assieme.
suggerimento: per comprendere le dipendenze geometriche, nel browser o nella finestra grafica, fare clic con il pulsante destro del mouse su una geometria di lavoro e selezionare mostra input. ad esempio, è possibile fare clic con il pulsante destro del mouse su un punto di riferimento per evidenziare la geometria dalla quale è stato creato, come ad esempio un asse di lavoro e un piano di lavoro.

piano di lavoro passante per 3 punti
selezionare:
tre punti qualsiasi (punti finali, intersezioni, punti medi, punti di riferimento).
risultato:
l'asse x positivo è diretto dal primo al secondo punto. l'asse y positivo è perpendicolare all'asse x positivo tramite il terzo punto.

piano di lavoro tangente ad una faccia e passante per uno spigolo
selezionare:
una faccia curva e uno spigolo lineare, nell'ordine desiderato.
risultato:
l'asse x viene definito dalla linea di tangenza rispetto alla faccia. l'asse y positivo va dall'asse x allo spigolo.

piano di lavoro perpendicolare ad un asse e passante per un punto
selezionare:
uno spigolo lineare o un asse e un punto, nell'ordine desiderato.
risultato:
l'asse x positivo va dall'intersezione tra il piano e l'asse al punto. specificare la direzione dell'asse y positivo.

piano di lavoro passante per due spigoli complanari
selezionare:
due spigoli complanari.
risultato:
l'asse x positivo viene orientato lungo il primo spigolo selezionato.

piano di lavoro sfalsato rispetto ad una faccia
selezionare:
una faccia piana. fare clic su uno spigolo della faccia e trascinare il cursore nella direzione dell'offset. immettere un valore nella casella di modifica per specificare la distanza di offset.
risultato:
viene creato un piano di lavoro parallelo alla faccia selezionata alla distanza di offset specificata.

piano di lavoro inclinato rispetto ad una faccia o ad un piano
selezionare:
una faccia o un piano di una parte e uno spigolo o una linea paralleli alla faccia.
risultato:
viene creato un piano di lavoro inclinato di 90 gradi rispetto alla faccia o al piano. specificare l'angolo desiderato nella casella di modifica e fare clic sul segno di spunta per applicare il nuovo angolo.

piano di lavoro parallelo ad un piano e passante per un punto
selezionare:
una faccia piana o un piano di lavoro e un punto qualsiasi, nell'ordine desiderato.
risultato:
il sistema di coordinate del piano di lavoro viene definito in base al piano selezionato.

piano di lavoro tangente ad una faccia curva e parallelo ad un piano
selezionare:
una faccia curva e una faccia piana o un piano di lavoro, nell'ordine desiderato.
risultato:
il sistema di coordinate del nuovo piano di lavoro viene definito in base al piano selezionato. è possibile usare questo metodo anche per creare un piano di lavoro tangente ad una faccia o un piano perpendicolare ad un piano.

piano di lavoro tangente ad un cilindro
selezionare:
una linea di costruzione le cui estremità coincidano con l'asse e lo spigolo del cilindro e il punto tangente sullo spigolo del cilindro.
risultato:
il nuovo piano di lavoro è tangente allo spigolo del cilindro.

piano di lavoro perpendicolare ad una curva in corrispondenza di un punto della curva
selezionare:
uno spigolo non lineare o una curva di schizzo (arco, cerchio, ellisse o spline) e un vertice, un punto medio di uno spigolo, un punto dello schizzo o un punto di riferimento della curva.
risultato:
il nuovo piano di lavoro è perpendicolare alla curva e passante per il punto.

piano di lavoro che divide due piani paralleli
selezionare:
due facce piane o piani di lavoro paralleli.
risultato:
il nuovo piano di lavoro è orientato in base al sistema di coordinate e dispone della stessa perpendicolare verso l'esterno del primo piano selezionato.

ovviamente mancano tutte le immagini relaitve ad ogni tipo di piano, ma se le cerchi (sempre in guida in linea) trovi anche quelle.
 
ci sono persone che è più facile metterglielo in culo che in testa e qui ce ne sono molte

vi invito a mantene un linguaggio moderato, ed invito i moderatori a bannare i commenti piu irrispettosi.....:frown:

mi deprime molto veder scadere il livello del forum a scaramucce inutili...:mad:
 
vi invito a mantene un linguaggio moderato, ed invito i moderatori a bannare i commenti piu irrispettosi.....:frown:

mi deprime molto veder scadere il livello del forum a scaramucce inutili...:mad:

concordo pienamente! bravo.

avete ragione, ma prima vorrei capire cosa voleva intendere e con che riferimento, non voglio accusare prima di capire.... perdonate la mia transigenza (non so vigz come la pensa), ma penso sempre prima di avere a vere a che fare con persone intelligenti, poi se non si dimostrano tali, si prendono provvedimenti...
 
ci sono persone che è più facile metterglielo in culo che in testa e qui ce ne sono molte


anzitutto se anche non sei d accordo su come ti si aiuta non ti permettere + di utilizzare un linguaggio simile. questo a prescindere dall aiuto che ottieni.
poi un idea sul senso di questa frase ce l ho ma aspetto che chiarisci meglio il concetto con parole + consone. mi riservo di risponderti in merito quando lo avrai fatto..

v
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top