in una parte, un piano di lavoro è un piano di costruzione infinito associato in modo parametrico ad una lavorazione. in un assieme, un piano di lavoro è vincolato relativamente ad un componente esistente.
i piani di lavoro possono essere posizionati con qualunque orientamento nello spazio, sfalsati rispetto alle facce esistenti o ruotati attorno ad un asse o ad uno spigolo. è possibile usare un piano di lavoro come piano dello schizzo e definirne le quote o i vincoli in relazione ad altre lavorazioni o componenti. in un assieme, è possibile creare un piano di lavoro tra due facce piane su componenti separati.
ogni piano di lavoro dispone di un sistema di coordinate interno. l'ordine di selezione della geometria determina l'origine e la direzione positiva degli assi del sistema di coordinate.
in una parte, è possibile creare un piano di lavoro in linea mentre si usa un altro strumento di geometria di lavoro. lo strumento piano di lavoro viene disattivato non appena viene creato il piano di lavoro.
nota: se necessario, ridimensionare il piano di lavoro. fare clic con il pulsante destro del mouse su un piano di lavoro ed eliminare il segno di spunta su ridimensionamento automatico, in base alle esigenze. fare clic su una maniglia grip su uno degli angoli del piano di lavoro e trascinare per eseguire il ridimensionamento.
ambiente:
parti e assiemi
accesso:
- in una parte, fare clic sullo strumento piano di lavoro nella barra degli strumenti parte - lavorazioni.
- in un assieme, fare clic sullo strumento piano di lavoro nella barra degli strumenti assieme.
suggerimento: per comprendere le dipendenze geometriche, nel browser o nella finestra grafica, fare clic con il pulsante destro del mouse su una geometria di lavoro e selezionare mostra input. ad esempio, è possibile fare clic con il pulsante destro del mouse su un punto di riferimento per evidenziare la geometria dalla quale è stato creato, come ad esempio un asse di lavoro e un piano di lavoro.
piano di lavoro passante per 3 punti
selezionare:
tre punti qualsiasi (punti finali, intersezioni, punti medi, punti di riferimento).
risultato:
l'asse x positivo è diretto dal primo al secondo punto. l'asse y positivo è perpendicolare all'asse x positivo tramite il terzo punto.
piano di lavoro tangente ad una faccia e passante per uno spigolo
selezionare:
una faccia curva e uno spigolo lineare, nell'ordine desiderato.
risultato:
l'asse x viene definito dalla linea di tangenza rispetto alla faccia. l'asse y positivo va dall'asse x allo spigolo.
piano di lavoro perpendicolare ad un asse e passante per un punto
selezionare:
uno spigolo lineare o un asse e un punto, nell'ordine desiderato.
risultato:
l'asse x positivo va dall'intersezione tra il piano e l'asse al punto. specificare la direzione dell'asse y positivo.
piano di lavoro passante per due spigoli complanari
selezionare:
due spigoli complanari.
risultato:
l'asse x positivo viene orientato lungo il primo spigolo selezionato.
piano di lavoro sfalsato rispetto ad una faccia
selezionare:
una faccia piana. fare clic su uno spigolo della faccia e trascinare il cursore nella direzione dell'offset. immettere un valore nella casella di modifica per specificare la distanza di offset.
risultato:
viene creato un piano di lavoro parallelo alla faccia selezionata alla distanza di offset specificata.
piano di lavoro inclinato rispetto ad una faccia o ad un piano
selezionare:
una faccia o un piano di una parte e uno spigolo o una linea paralleli alla faccia.
risultato:
viene creato un piano di lavoro inclinato di 90 gradi rispetto alla faccia o al piano. specificare l'angolo desiderato nella casella di modifica e fare clic sul segno di spunta per applicare il nuovo angolo.
piano di lavoro parallelo ad un piano e passante per un punto
selezionare:
una faccia piana o un piano di lavoro e un punto qualsiasi, nell'ordine desiderato.
risultato:
il sistema di coordinate del piano di lavoro viene definito in base al piano selezionato.
piano di lavoro tangente ad una faccia curva e parallelo ad un piano
selezionare:
una faccia curva e una faccia piana o un piano di lavoro, nell'ordine desiderato.
risultato:
il sistema di coordinate del nuovo piano di lavoro viene definito in base al piano selezionato. è possibile usare questo metodo anche per creare un piano di lavoro tangente ad una faccia o un piano perpendicolare ad un piano.
piano di lavoro tangente ad un cilindro
selezionare:
una linea di costruzione le cui estremità coincidano con l'asse e lo spigolo del cilindro e il punto tangente sullo spigolo del cilindro.
risultato:
il nuovo piano di lavoro è tangente allo spigolo del cilindro.
piano di lavoro perpendicolare ad una curva in corrispondenza di un punto della curva
selezionare:
uno spigolo non lineare o una curva di schizzo (arco, cerchio, ellisse o spline) e un vertice, un punto medio di uno spigolo, un punto dello schizzo o un punto di riferimento della curva.
risultato:
il nuovo piano di lavoro è perpendicolare alla curva e passante per il punto.
piano di lavoro che divide due piani paralleli
selezionare:
due facce piane o piani di lavoro paralleli.
risultato:
il nuovo piano di lavoro è orientato in base al sistema di coordinate e dispone della stessa perpendicolare verso l'esterno del primo piano selezionato.