• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

半仕上げの未加工更新

  • Thread starter Thread starter valeriob
  • Start date Start date

valeriob

Guest
buongiorno a tutti. vorrei sapere qual' e' la procedura da eseguire per rendere aggionato un grezzo di un semilavorato. mi spiego meglio. immaginiamo un pezzo semplice, un solido rettangolare 100mmx100mmx50mm. il grezzo di partenza ingloba il finito con un sovrametallo di 10mm su tutte le dimensioni del finito cioe' 110x110x60. il finito ha una tasca sulla faccia superiore e un' altra su quella inferiore, non passanti e non comunicanti tra loro. la procedura di esecuzione, io sono un fresatore cn, e' quella di spianare prima la superficie, contornare esternamente il pezzo per meta' altezza, 25mm, eseguire una prima tasca. si ottiene cosi' la prima parte. cosi' anche in cam che in ambiente di verifica percorso andra' a mangiare il grezzo per meta'. nel momento in cui dovro' eseguire la seconda parte, avro' bisogno, in ambiente cam, ovviamente del finito girato di 180° rispetto a prima ma avro' bisogno di portarmi dietro il grezzo semilavorato che mi dovra' comparire in verifica appunto semilavorato cosi' da poter vedere che le varie finiture coincidano e che non avro' materiale che potrebbe ostacolare la fresa in lavoro. come posso tenere aggiornato il grezzo semilavorato in verifica tra prima e seconda parte? l' esempio e' semplice ma mi e' capitato di dover fresare pezzi in piu' parti, anche derivanti da semilavorati di tornio. oppure lavorazioni in 3d sgrossate in prima parte e finite in seconda e per tutti questi casi e utilissimo avere un grezzo sempre aggiornato semilavorato anche solo per concepire l' attacco giusto degli utensili in lavoro.
spero di essere stato chiaro, grazie a tutti quelli che mi risponderanno.
ps. mastercam x5.
 
piu' di 70 visite e nessuna risposta?

non hai pensato che magari le visite sono state fatte per mera curiosità anche da chi non ha conoscenza di cam e sue applicazioni?
oppure che chi abbia letto, pur interessato, non abbia risposte alle tue domande?
70 visite in un forum che ha oltre 76000 utenti mi pare poco.
leggendo le tue domande passate non è che tu sia uno di quelli che si sprecano a dire se hanno risolto con i suggerimenti avuti dando modo al forum di crescere ed essere utile a chi avendo le stesse problematiche legge i thread. quindi fossi in te non starei a piangere il morto considerando quello che hai seminato
 
mai visitato sezioni del forum a cui sono disenteressato, non vedo perche' altri dovrebbero farlo, saro' tremendamente egoista. in ogni caso ci sono motivi molto piu' validi per arrabbiarsi massivonweizen. detto questo, la mia poca e non assidua frequentazione del forum e' dovuta principalmente al fatto che, siccome non utilizzo i programmi per professione, cerco di non far "perdere" troppo tempo ponendo domande banali a chi invece il forum lo frequenta per lavoro.
quella che ho postato le assicuro che per un operatore cam e' banalissima.
quindi fossi in me.... aspettero' pazientemente una risposta alla discussione.
buon natale a tutti, o quasi.
 
ciao, peccato tu non legga altre sezioni del forum... a volte si impara qualcosa solo leggendo... per curiosità, anche senza intervenire nelle discussioni...

premetto che io non sono un operatore cam... ma un appassionato

per il tuo "problema" (secondo me) devi impostare il tuo grezzo 110x110x60... fresarlo... il fresato salvarlo come "file sagoma" in .stl... aprire con x5 il tuo .stl e ruotarlo di 180 gradi (orientato come serve a te) e risalvarlo... ri-importarlo dentro il tuo x5 ricaricandolo da "sagome... da file"... questa operazione (salvare il grezzo dopo una fresatura) andrebbe fatta ogni volta che fai una lavorazione lunga per evitare tempi lunghi di simulazione. ovviamente se devi "pure" ruotare il grezzo... salvi... orienti... importi... altre strade (nella mia misera esperienza) non ne conosco. sembra una procedura lunga a leggerlo... ma son 4 click.

buon natale
 
in ogni caso ci sono motivi molto piu' validi per arrabbiarsi massivonweizen.
non era assolutamente una risposta arrabbiata, ma uno sprone ad una riflessione. a proposito l'up nei dei messaggi è vietata (leggi punto 8 del regolamento)
detto questo, la mia poca e non assidua frequentazione del forum e' dovuta principalmente al fatto che, siccome non utilizzo i programmi per professione, cerco di non far "perdere" troppo tempo ponendo domande banali a chi invece il forum lo frequenta per lavoro.
quella che ho postato le assicuro che per un operatore cam e' banalissima.
c'è un controsenso di fondo non da poco oltre al fatto che se sei ignorante sulla questione, altrimenti non avresti giustamente posto la domanda, che mezzi hai per stabilirne la banalità?
quindi fossi in me.... aspettero' pazientemente una risposta alla discussione.
invece purtroppo non lo hai fatto semplicemente scrivendo il post #2
non commento la frase degli auguri perché veramente di pessimo gusto e, a mio parere, assimilabile ad un bambino permaloso.

mi è piaciuta però la parte in cui non argomenti il fatto che nei thread passati ti sei astenuto dal dire se i suggerimenti avuti ti siano stati utili o meno; duri al pezzo e sempre presenti a chiedere molto meno a condividere
 
grazie archimede pitagorico. provero' quanto mi hai consigliato. non avevo pensato a salvare e riaprire i file .stl questo tipo
di file se aperto in un modellatore, tipo solidworks, appare come un solido con tantissime facce risultando "pesante" e poco partico, ma forse idoneo per quello che devo fare in mastercam.
 
per ruotare/orientare un .stl del tuo grezzo non aprirlo (secondo me) con altri software... ma con lo stesso x5. con due click un grezzo te lo rigiri come un calzino ed è più pratico il salva-importa se usi un unico programma. poi... vedi tu come ti trovi meglio...
ciao
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top