• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

宇宙船の設計。

  • Thread starter Thread starter SimoneDB
  • Start date Start date

SimoneDB

Guest
buongiorno a tutti,
è da qualche giorno che in azienda abbiamo acquistato spaceclaim 2014. prima di oggi ho sempre utilizzato solidworks quindi potrei definirmi molto legato alla logica delle features e quindi del parametrico in generale. ho visto dei video illustrativi del nuovo software e ne ho appreso le potenzialità. l'unica difficoltà che ho è nello sketching.
con solidworks spesso in fase di schizzo utilizzavo "aggiungi relazione" per imporre tengenze, parallelismi e quant'altro e ricavare la geometria da me voluta. spesso infatti non avendo la conoscenza di una data quota potevo ricavarmela imponendo le relazioni adatte.
esiste in spaceclaim qualcosa di simile? o devo disegnare come se fosse un foglio di carta?

grazie mille spero di essere stato chiaro

simone
 
buongiorno,
per creare una linea parallela ad un'altra basta andare fissare il primo punto e puntare con il mouse per un attimo la linea alla quale quella che stiamo disegnando deve essere parallela. fatto questo se si sposta il puntatore verso il secondo punto, cercando di fare una linea parallela (ad occhio) la linea di riferimento si illumina di verde. in questo modo si fa "snap" con la parallela.
per la tangeza idem. se si disegna un cerchio e poi una linea andando all'incirca sul punto di tangenza compare un simbolo di un uguale (parallelo) che indica lo snap sul punto tangente.
 
metto anche qualche screenshot:

parallelo
1.jpg


tangente
2.jpg


per approfondimenti sarebbe interessante sapere cosa non riesce a fare esattamente (quindi magari fare uno screenshot di quello che vorrebbe realizzare e la sequenza logica che utilizzerebbe con solidworks)
in alternativa perché non richiede assistenza al vostro rivenditore. normalmente il primo anno dopo il corso viene fornito il supporto tecnico.
 
metto anche qualche screenshot:

parallelo
1.jpg


tangente
2.jpg


per approfondimenti sarebbe interessante sapere cosa non riesce a fare esattamente (quindi magari fare uno screenshot di quello che vorrebbe realizzare e la sequenza logica che utilizzerebbe con solidworks)
in alternativa perché non richiede assistenza al vostro rivenditore. normalmente il primo anno dopo il corso viene fornito il supporto tecnico.

ho visto un po di video su youtube di questo splendido software ma mi chiedevo se avesse anche un controllo più "numerico" su flangiatura di lamiera o profili, quote o creazione di serie di fori da modificare...
provenendo da solidworks, ad esempio, manca forse questo approccio con i numeri. qua sembra una modellazzione più libera...
esiste qualche video a riguardo, per capire meglio?
grazie per l'attenzione.
 
certo, come no. purtroppo il fatto che è tutto molto dinamico lo fa sembrare un software di serie b per la meccanica, magari sembra più adatto a modellare la creta... non è così! molti utenti che guardano per la prima volta il software mi fanno questa stessa domanda "ma si possono mettere anche delle quote?". la risposta è si! quando "trascini" un bordo in lamiera crei una flangia (a 90° di default, ma puoi modificare l'angolo tra le opzioni dello strumento), ogni volta che fai una modifica essa è incrementale. allunghi una flangia da 200mm a 300mm puoi scrivere (senza tirare nulla!) 100mm e premere invio. in alternativa puoi usare la funzione righello e porre il punto quota all'inizio della flangia e inserire la quota voluta (300 mm e invio). per la serie la stessa cosa, si crea un foro (in un punto preciso e con un diametro preciso, vedi sopra la quotatura nel cad2d), poi si usa l'apposita funzione crea serie, o in alternativa il vecchio "sposta" con crea serie. si sceglie il passo e il numero, oppure la quota dell'ultimo foro e il numero. se vuoi qualche video te lo faccio velocemente. dimmi cosa vorresti vedere. magari riesco a chiarire per tutti ed esce qualcosa di utile! :d
 
certo, come no. purtroppo il fatto che è tutto molto dinamico lo fa sembrare un software di serie b per la meccanica, magari sembra più adatto a modellare la creta... non è così! molti utenti che guardano per la prima volta il software mi fanno questa stessa domanda "ma si possono mettere anche delle quote?". la risposta è si! quando "trascini" un bordo in lamiera crei una flangia (a 90° di default, ma puoi modificare l'angolo tra le opzioni dello strumento), ogni volta che fai una modifica essa è incrementale. allunghi una flangia da 200mm a 300mm puoi scrivere (senza tirare nulla!) 100mm e premere invio. in alternativa puoi usare la funzione righello e porre il punto quota all'inizio della flangia e inserire la quota voluta (300 mm e invio). per la serie la stessa cosa, si crea un foro (in un punto preciso e con un diametro preciso, vedi sopra la quotatura nel cad2d), poi si usa l'apposita funzione crea serie, o in alternativa il vecchio "sposta" con crea serie. si sceglie il passo e il numero, oppure la quota dell'ultimo foro e il numero. se vuoi qualche video te lo faccio velocemente. dimmi cosa vorresti vedere. magari riesco a chiarire per tutti ed esce qualcosa di utile! :d

...non so, mi piacerebbe vedere come si crea e si modifica un profilo in lamiera partendo da uno schizzo 2d (come si fa su altri software) e magari come si crea e si modifica una serie di fori... insomma un raffronto tra spaceclaim e solidworks o inventor o solidedge che sono simili tra loro...so di esser un po vago, ma non so spiegarmi meglio!

grazie per l'attenzione e le risposte sempre puntuali!
 
ti preparo un breve video, sarà un condensato di tutto quello che hai chiesto, così il file sarà più leggero, ma considera che ci sono tante vie per ottenere la stessa cosa, io te ne mostro alcune.
 
ecco il video:[video=youtube;Wy5ELWHpf7A]http://youtu.be/wy5elwhpf7a?list=uujfyewz_x83j8paoc0hj9hg[/video]
 
ecco il video:[video=youtube;Wy5ELWHpf7A]http://youtu.be/wy5elwhpf7a?list=uujfyewz_x83j8paoc0hj9hg[/video]

il programma mi sembra molto interessante, soprattutto pratico per l'uso in officina... dopo pranzo lo guardo con più attenzione!
chiedo una "bischerata": il programma può gestire anche assiemi di più pezzi? crea il dxf al volo, senza troppi passaggi? ....dopo vado anche sulla pagina web e leggo un po di specifiche. per il momento ringrazio!
 
il programma mi sembra molto interessante, soprattutto pratico per l'uso in officina... dopo pranzo lo guardo con più attenzione!
chiedo una "bischerata": il programma può gestire anche assiemi di più pezzi? crea il dxf al volo, senza troppi passaggi? ....dopo vado anche sulla pagina web e leggo un po di specifiche. per il momento ringrazio!
si, è una bischerata!!! :wink: può gestire/importare/suddividere assiemi. non c'è un ambiente modelling ed un ambiente assemblaggio, ma un ambiente misto (quindi puoi lavorare come vuoi, anche come facevi con solidworks) dove puoi inserire componenti e vincolarli, e dove puoi disegnare nuovi pezzi, ma anche modificare i pezzi importati... insomma sei liberissimo di fare quello che vuoi. il dxf certo, viene creato al volo, salva con nome dxf. se intendi la messa in tavola la fa in automatico, l'unica cosa che devi fare manualmente (ma in modo "assistito") è la quotatura. se serve una demo chiedi pure ;)
 
si, è una bischerata!!! :wink: può gestire/importare/suddividere assiemi. non c'è un ambiente modelling ed un ambiente assemblaggio, ma un ambiente misto (quindi puoi lavorare come vuoi, anche come facevi con solidworks) dove puoi inserire componenti e vincolarli, e dove puoi disegnare nuovi pezzi, ma anche modificare i pezzi importati... insomma sei liberissimo di fare quello che vuoi. il dxf certo, viene creato al volo, salva con nome dxf. se intendi la messa in tavola la fa in automatico, l'unica cosa che devi fare manualmente (ma in modo "assistito") è la quotatura. se serve una demo chiedi pure ;)

ecco il video che mi ricordavo di aver visto.... qui trattano le quote in modo differente, forse più simile ai classici software!

[video=youtube;AjETwFa19ic]https://www.youtube.com/watch?v=ajetwfa19ic[/video]
 
ecco il video che mi ricordavo di aver visto.... qui trattano le quote in modo differente, forse più simile ai classici software!
[video=youtube;AjETwFa19ic]https://www.youtube.com/watch?v=ajetwfa19ic[/video]
si, il video che aveva fatto vedere matteo, mostrava il sistema di modifica incrementale delle quote, il sistema di modifica rispetto ad un punto (righello) e infine la creazione di un piano annotazioni con le quote editabili (grazie alla selezione di una superficie da modificare e l'edit della quota relativa). inoltre c'è un altro strumento, i gruppi, che sono degli elementi modificabili e quotabili tramite parametri. ti faccio un video su questo.
 
....infine la creazione di un piano annotazioni con le quote editabili (grazie alla selezione di una superficie da modificare e l'edit della quota relativa). inoltre c'è un altro strumento, i gruppi, che sono degli elementi modificabili e quotabili tramite parametri. ti faccio un video su questo.

quello delle quote modificabili è forse più similare "alla norma"... ma spaceclaim è diffuso in italia? io l'ho scoperto alla fiera della lamiera a bologna 2 anni fa, per combinazione...
 
si, ma non è necessario. si lavora bene anche senza. questione di abitudine. spaceclaim è diffuso in alcuni settori in particolare (lavorazione conto terzi, prototipazione, ingegnerizzazione) o come cad "secondario" per importare/esportare file. a mio avviso è meno diffuso di quel che merita. spesso mi capita di incontrare disegnatori (in fiera per esempio) che non svolgono solo questa funzione e che hanno poco tempo. ebbene spesso hanno sistemi cad 3d sproporzionati per quello che devono fare, spesso hanno fatto un corso di giorni e giorni, ma loro dovrebbero solo realizzare semplici scatole in lamiera e appena vedono come lo fa spaceclaim rimangono sbalorditi, hanno l'impressione (ma è la realtà) che loro imparerebbero in poco tempo e che al contrario hanno perso tempo a "studiare" un ottimo prodotto dalle belle potenzialità, ma troppo complesso (es. proe) per i loro scopi. hanno aquistato un cad3d presentato bene (da chi lo sa usare), ma consigliato male. in questi casi un software famoso mangia quote di mercato ad un software meno famoso. un cad dovrebbe essere come tutti gli altri strumenti adatto allo scopo. andresti mai su una strada sterrata di campagna con una bici da corsa? spero di no!

comunque penso di averti incontrato, se ti chiami marco sei tu!

ecco il video sui gruppi che ti avevo promesso: http://youtu.be/kp9t9scq7-i
 
....comunque penso di averti incontrato, se ti chiami marco sei tu!

ecco il video sui gruppi che ti avevo promesso: http://youtu.be/kp9t9scq7-i

buongiorno, si sono marco!
per quanto riguarda il video mi sembra di capire che questo sistema si possa usare solo in presenza di "assiemi", o sbaglio? anche il nome lo suggerisce! sembra molto simile ad una configurazione con "tabella excell" di sw... in realtà la funzione righello sembra molto più pratica di tutte. altra domanda: si possono relazionare due o piu particolari di un assieme? ovvero se vario qualcosa sul particolare 1 si ripercuote sul particolare 2?
 
allora ciao marco!
sbagli, gruppi si riferisce ad uno o più elementi da spostare o modificare. in generale con gruppi creo una selezione veloce di tanti elementi, di un assieme o anche soltanto di un elemento. se seleziono una faccia di un cubo e premo su "crea nuovo gruppo" sc mi crea il gruppo composto da 1 sola faccia. chiaramente non ho bisogno di usarlo per 1 sola faccia. nell'esempio che vedi invece il gruppo è stato creato selezionando più facce dello stesso solido (non di un assieme!). al gruppo è stata aggiunta anche una funzione (sposta o trascina) ed un sistema di quotatura.

es. 1: voglio rendere di facile modifica la dimensione di 5 fori che sono sparsi nella mia geometria. li seleziono una volta, premo su "trascina", creo un nuovo gruppo. ogni volta che seleziono quel gruppo è come se ripetessi la stessa operazione di selezione e trascinamento di un certo valore.

es. 2: voglio creare una relazione tra due solidi che, all'interno di un assieme, devono trovarsi ad una certa distanza x rispetto ad un altro elemento. seleziono i due solidi, sposta, scelgo il punto base di partenza del movimento, la direzione, poi scelgo il punto base della quota righello, infine creo il gruppo. ogni volta che x deve cambiare anziché ripetere tutto seleziono il gruppo

es. 3: voglio che il mio progetto scatola parametrica venga modificato da chi non conosce il software. creo la scatola col gruppo e l'utente modifica solo le quote

es. 4: voglio che un insieme di elementi appartenenti ad un assieme si allunghino insieme. ho il pavimento, il tavolo con 4 gambe e un piano di lavoro. quando modifico h il piano sale e le gambe si allungano, il pavimento rimane lì dov'è.

la funzione righello è pratica, considera che la prima volta che disegni il righello è automatico. estrudi (con trascina) basta premere 200 per estrudere di 200mm per intenderci.

si possono relazionare con i vincoli di assieme (per cinematica), quali tangente, allinea, ingranaggio, ancora, rigido... si possono usare i gruppi per relazionare in un certo modo due o più particolari. non si possono relazionare operazioni tra solidi di costruzione e operazioni booleane. es non puoi modificare una vite ed automaticamente modificare rondella, e fori. puoi selezionare il cilindro della vite, l'interno della rondella, e i cilindri dei fori e trascinarli entrambi (ad esempio +2mm). ovviamente lo stesso lo puoi fare col gruppo!
 
allora ciao marco!
sbagli, gruppi si riferisce ad uno o più elementi da spostare o modificare. in generale con gruppi creo una selezione veloce di tanti elementi, di un assieme o anche soltanto di un elemento. se seleziono una faccia di un cubo e premo su "crea nuovo gruppo" sc mi crea il gruppo composto da 1 sola faccia. chiaramente non ho bisogno di usarlo per 1 sola faccia. nell'esempio che vedi invece il gruppo è stato creato selezionando più facce dello stesso solido (non di un assieme!). al gruppo è stata aggiunta anche una funzione (sposta o trascina) ed un sistema di quotatura.

es. 1: voglio rendere di facile modifica la dimensione di 5 fori che sono sparsi nella mia geometria. li seleziono una volta, premo su "trascina", creo un nuovo gruppo. ogni volta che seleziono quel gruppo è come se ripetessi la stessa operazione di selezione e trascinamento di un certo valore.

es. 2: voglio creare una relazione tra due solidi che, all'interno di un assieme, devono trovarsi ad una certa distanza x rispetto ad un altro elemento. seleziono i due solidi, sposta, scelgo il punto base di partenza del movimento, la direzione, poi scelgo il punto base della quota righello, infine creo il gruppo. ogni volta che x deve cambiare anziché ripetere tutto seleziono il gruppo

es. 3: voglio che il mio progetto scatola parametrica venga modificato da chi non conosce il software. creo la scatola col gruppo e l'utente modifica solo le quote

es. 4: voglio che un insieme di elementi appartenenti ad un assieme si allunghino insieme. ho il pavimento, il tavolo con 4 gambe e un piano di lavoro. quando modifico h il piano sale e le gambe si allungano, il pavimento rimane lì dov'è.

la funzione righello è pratica, considera che la prima volta che disegni il righello è automatico. estrudi (con trascina) basta premere 200 per estrudere di 200mm per intenderci.

si possono relazionare con i vincoli di assieme (per cinematica), quali tangente, allinea, ingranaggio, ancora, rigido... si possono usare i gruppi per relazionare in un certo modo due o più particolari. non si possono relazionare operazioni tra solidi di costruzione e operazioni booleane. es non puoi modificare una vite ed automaticamente modificare rondella, e fori. puoi selezionare il cilindro della vite, l'interno della rondella, e i cilindri dei fori e trascinarli entrambi (ad esempio +2mm). ovviamente lo stesso lo puoi fare col gruppo!


beh, allora è più pratico e interessante di quello che pensassi! forse è una funzione che si dovrebbe usare come "primaria" (nel caso di provenienza da altri software 3d...)
 
mi chiedevo una cosa: spacecliam si comporta come solidworks quando si converte in profilo (da solido a lamiera) partendo da un "sweep" (profilo specifico trascinato su un percorso predisegnato). solidworks mi crea degli scarichi esagerati su gli angoli e, a volte, spessori che si sormontano...
come sempre le mie sono curiosità che magari posson tornare utili ai futuri acquirenti..
(ultimi giorni mi sto documentando molto su youtube). grazie, marco.
 
spessori che si sormontano non mi sembra... quando fai un profilo tipo:

sezione |_/ lungo un rettangolo (che fa da guida) il software ti crea il solido che poi dovri modificare cliccando sulle pieghe e sulle saldature (e qui ti crea degli scarichi piuttosto grandi, si). comunque poi dovrai fare i tagli a 45° (con l'apposita funzione). alcuni scarichi poi li puoi riempire o modificare (riducendoli a qualcosa di piccolo. se riesco ti faccio un video.
 
spessori che si sormontano non mi sembra... quando fai un profilo tipo:

sezione |_/ lungo un rettangolo (che fa da guida) il software ti crea il solido che poi dovri modificare cliccando sulle pieghe e sulle saldature (e qui ti crea degli scarichi piuttosto grandi, si). comunque poi dovrai fare i tagli a 45° (con l'apposita funzione). alcuni scarichi poi li puoi riempire o modificare (riducendoli a qualcosa di piccolo. se riesco ti faccio un video.

grazie per il momento allora. in solidw invece, alle volte, si sormontano anche gli spessori se il profilo è aperto e vai una volta a dx e una volta a sx.....
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top