• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

宇宙船の設計。

  • Thread starter Thread starter SimoneDB
  • Start date Start date
chiedo se è possibile nei cartigli dei campi che non siano quelli standard nelle proprietà: spiego... per ogni file di lamiera, devo indicare il trattamento nel cartiglio sotto al materiale. non trovo la proprietà giusta e se ne faccio una, poi rimane solo in quel file.
si, ma puoi scrivere diirettamente nel cartiglio e automaticamente si crea la relativa proprietà nel file di disegno.

se devo inserire gli inserti filettati esagonali a tirare, ci vuole un foro esagonale per ognun inserto: mi sono fatto un componente a forma di esagono che posiziono e poi con combina, taglio via l'esagono; dentro al foro esagoni poi, ci metto l'inserto. c'è altro modo?
non sono sicuro di aver capito. vuoi creare dei fori esagonali? hai provato in lamiera con "forme"? dovrebbero esserci delle forme personalizzate, un click sul centro foro e ottieni la forma desiderata.

una volta fatto un formato tavola personalizzato, poi quando faccio una tavola, questo non si può più modificare? ad esempio se il campo codice è troppo corto perché nel caso attuale ho un codice più lungo, come faccio a farlo rientrare nel suo spazio che non lo posso sposare più?
no, temo di no, il cartiglio è modificabile solo se lo apri, non nel foglio di disegno stesso in tempo reale... in questo momento non mi viene in mente nessuna soluzione... se la trovo te lo dico!
 
ciao,

allora per la prima e terza considerazione, è meglio non mettere nessuna caratteristica (a parte la data ad esempio, che non è legata al componente) e aggiungere come testo direttamente nel cartiglio... deduco.

per la seconda:
Inserto.jpg
nelle forme, trovo solo forme standard o di libreria. l'esagono non c'è. nella lamiera deve esserci il foro esagonale e poi nel cartiglio si indica che in quel foro ci deve essere tirato l'inserto. quindi faccio così: inserisco nel progetto il componente foro esagonale per inserto m5 (che mi sono fatto); con il combina faccio una sottrazione e ricavo il foro. poi ci piazzo l'inserto filettato con inserisci. per posizionare gli altri (ad esempio altro 20) devo fare uno schizzo in cui per ogni inserto metto un punto e poi con control-sposta clicco su ogni punto... non proprio pratico ma si fa.
strano che in un modulo per lamierati non ci sia menzione a inserti filettati.

conosci altri stratagemmi?

ciao
grazie

marco
 
io lo trovo veloce...
1) disegni un esagono e i punti in cui mettere gli altri
2) in modalità schizzo con sposta e ctrl copi gli altri nei punti desiderati
3) con trascina selezioni il primo, e gli altri con gli strumenti di selezione automatica (facce della stessa area)
4) rimuovi tutti gli esagoni trascinando in negativo.

View attachment inserti.zip
 
ciao andrea,

si, lo vedo come modo alternativo in effetti. se faccio un componente con le giuste dimensioni del foro (nominale da scheda tecnica), evito di ricordarmi il diametro giusto e l'errore possibile di inserimento mentre lo faccio... ma poi è uguale il procedimento.

grazie
ciao
 
ciao marco,
si, puoi personalizzare le tabelle della distinta base aggiungendo proprietà del componente come:
indice
nome componente
nome del file/percorso
quantità
misure xyz
massa
volume
materiale (e altre proprietà del materiale)
campi personalizzati (digitati in tabella e memorizzati sul componente)

insomma puoi creare delle bom più o meno dettagliate, e con diversi modelli personalizzati da richiamare all'occorrenza.

andrea altra curiosità: si possono gestire lamiere con spessori diversi in un unico assieme (unico file) dove per ogni lamiera ho fattore k e raggio di piega diversi (con sw lo faccio abitualmente..). grazie.
 
ciao,

si si può, vedi file allegato.
anche io lo faccio abitualmente in sw anche se è caldamente sconsigliato... ma io lo trovo molto più pratico e veloce.
in sc, basta creare i componenti nuovi per creare al loro interno tutte le lamiere diverse che vuoi. in un unico file hai vari componenti con dentro una sola lamiera... tanto in sc non c'è distinzione tra ambiente assieme e ambiente parte... quindi è come se in sw facessi una lamiera in ogni parte e mettessi le parti in un assieme.

View attachment Due lamiere.zip

ciao ciao
 
ciao,

si si può, vedi file allegato.
anche io lo faccio abitualmente in sw anche se è caldamente sconsigliato... ma io lo trovo molto più pratico e veloce.
in sc, basta creare i componenti nuovi per creare al loro interno tutte le lamiere diverse che vuoi. in un unico file hai vari componenti con dentro una sola lamiera... tanto in sc non c'è distinzione tra ambiente assieme e ambiente parte... quindi è come se in sw facessi una lamiera in ogni parte e mettessi le parti in un assieme.

View attachment 45271

ciao ciao

si, puoi avere tutto in un file, oppure un file che contiene alcuni componenti interni ed altri che puntano ad altri file (ibrido), oppure un file "assieme" e tanti file componente. ogni componente (interno o esterno) può essere lamiera o meno, e se lamiera può avere proprietà diverse (spessore, raggio predefinito, materiale, tabella di piega o fattore k).
 
ciao,

ma come si risolve in automatico il problema dell'immagine sotto?
Lamiera spigolo sovrapp.jpg

e perchè il comando dividi (per dividere una lembo piegato fin oltre la piega) mi dà sempre errore?
vedo in alcuni video che con dividi, puoi dividere fin oltre la e poi gestire le due pieghe formate in modo differente: nei video ad esempio una la lasciano a 90° ed una la allungano e le cambiano l'angolo... a me dà sempre errore.

ciao ciao
grazie
marco
 
si, puoi avere tutto in un file, oppure un file che contiene alcuni componenti interni ed altri che puntano ad altri file (ibrido), oppure un file "assieme" e tanti file componente. ogni componente (interno o esterno) può essere lamiera o meno, e se lamiera può avere proprietà diverse (spessore, raggio predefinito, materiale, tabella di piega o fattore k).
ottimo allora! come sw.
 
ciao,

si si può, vedi file allegato.
anche io lo faccio abitualmente in sw anche se è caldamente sconsigliato... ma io lo trovo molto più pratico e veloce.
in sc, basta creare i componenti nuovi per creare al loro interno tutte le lamiere diverse che vuoi. in un unico file hai vari componenti con dentro una sola lamiera... tanto in sc non c'è distinzione tra ambiente assieme e ambiente parte... quindi è come se in sw facessi una lamiera in ogni parte e mettessi le parti in un assieme.

View attachment 45271

ciao ciao

ti ringrazio per la risposta, in effetti mi era venuto in mente anche a me che poteva essere una possibile souzione per sc. mi spiace che non posso vedere il file, non ho sc.....
 
ciao,

ma come si risolve in automatico il problema dell'immagine sotto?
View attachment 45278

e perchè il comando dividi (per dividere una lembo piegato fin oltre la piega) mi dà sempre errore?
vedo in alcuni video che con dividi, puoi dividere fin oltre la e poi gestire le due pieghe formate in modo differente: nei video ad esempio una la lasciano a 90° ed una la allungano e le cambiano l'angolo... a me dà sempre errore.

ciao ciao
grazie
marco

ciao marco, sc, come qualsiasi altro programma, ha ragione! quando te apri il pezzo da errore perchè non è realizzabile! io sono un piegatore di professione e ti posso dire che in questi casi faccio un triangolo equilatero piegato a metà che riporto sul pezzo dopo la piega. come seconda soluzione taglio in diagonale il pezzo e creo la cornice a u in quatto pezzi da riassemblare in saldatura!

ciao, spero di esserti stato utile! fammi sapere.
 
ciao ps (piegatore solidworks :biggrin:),

si si, lo so che in solidworks si può fare così, ma mi piacerebbe sapere se in creazione, c'è una funzione specifica che in automatico (tanto come c'è per le cornici) calcola lo scarico per le due parti. anche in sc si può fare quello che dici tu... ma volevo evitare manualismi!
andrea lo saprà di certo.

grazie
ciao
 
automatismi in questo caso non ce ne sono.
cambi la divisione tra i due lembi piegati da saldatura a piega, disegni 2 linee a 45° e cliccando su dividi e poi sulle linee dividi la parte eccedente.
dividi.jpg
in alternativa dissocia la saldatura (da viola diventa verde), poi con bordo perno trascini il necessario.
bordo perno.jpg
 
la linea rosssa invece mostra la divisione perpendicolare, utile se vuoi suddividere una piega in due parti e una di esse trasformarla in saldatura.
 
夕方は、この議論を攻撃して、誰かを追いかけます。 (necroposting!を抜いて!) 製品の非再現性を非常によく見ているので、私たちは、根菜をケードとして使用しています。 約10年前、好奇心旺盛だったが、ひとつの事ともうひとつの間、入らなかった。 私はいつも私の頭の中にいたこのソフトウェアを見てみたいです。 おそらく些細な質問で開く。 私はあなたがピースを描き、それからあなたがシリーズを適用したならば、カルタッチが正しくその要素の量を報告したテーブルに行くことを覚えておいてください。 場合によっては、別々に同じ機能の「位置」を繰り返されたセットを持っていることが起こった。 質問は: 同じ詳細 (ただし、シリーズにバインドされていない) を、カルチグリオの別の位置で管理している、単一の位置でそれらをカウントすることができますか? )私は私に説明したことを願っています)
お問い合わせ
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top