• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

[応用事例] 砂利の検証

  • Thread starter Thread starter Matteo
  • Start date Start date

Matteo

Guest
proseguiamo qui la discussione iniziata nel sottoforum di cosmos.

sarebbe interessante poter inserire vari casi applicativi con il seguente schema:

- condizioni di carico
- vincoli
- tipo di problema (modale, strutturale, grandi deformazioni, contatti ecc)
- software utilizzato
- sintesi dei risultati e del metodo
 
ho fatto due conti (prom) su un modello simile a quello del tombino (manca la tassellatura e alcuni round), a 125kn la situazione è abbastanza criticha considerando che il materiale si snerva a 320n/mm2...

le cose cambiano molto con la forma della superficie su cui è applicato il carico (chiaramente più è piccola peggio è!).

per la cronaca: modello fem ottenuto imponendo vincoli di dimmetria sui lati tagliati e "appoggio" in corrisonpdenza dello spigolo del bordo (nell'immagine ribaltato verso l'alto).
 

Attachments

  • tombino.jpg
    tombino.jpg
    32.2 KB · Views: 61
Last edited by a moderator:
ho dovuto dare una pulita alla superficie del tombino togliendo le scritte e le tacche ed un decimo di materiale altrimenti la mesh dava un errore.
ecco il risultato anche se l'ho fatto in velocità
 

Attachments

  • tombino.jpg
    tombino.jpg
    55.5 KB · Views: 41
  • tombino1.jpg
    tombino1.jpg
    64.5 KB · Views: 25
Last edited:
ho dovuto dare una pulita alla superficie del tombino togliendo le scritte e le tacche ed un decimo di materiale altrimenti la mesh dava un errore.
ecco il risultato anche se l'ho fatto in velocità

mi sembra di capire che tu abbia applicato il cairco su tutta la superficie (nel mio calcolo avevo concentrato i 125kn su un area centrale con forma di cerchi e diametro 200mm).

ho ripetuto il calcolo applicando il cairco su tutta la superficie e i risultati confermano i tuoi: ammesso (ma non ne sono tanto sicuro) che regga alla prova distruttiva, il tombino di sicure si deforma pesantemente e permanentemente... per una analisi più precisa potrei usare un software non lineare (neinastran) ma direi di aspettare e sentire cosa dice shiren.
 

Attachments

  • tombino2.jpg
    tombino2.jpg
    40.3 KB · Views: 34
Last edited by a moderator:
beh, in primis per confrontare i dati io partirei dalla deformata direzionale lungo l'asse del tombino....
...cmq senza tanti complimenti mi sembra evidente che il tombino non tiene :(

...tra l'altro sarebbe da verificare se il carico si può considerare statico o impulsivo...

sentiamo shiren che a questo punto sarà svenuto! :d
 
ho applicato il carico a tutta la superficie ma come si vede il tombino non tiene, quindi è inutile fare una prova con un carico concentrato.
sempre ammesso di aver messo i giusti vincoli (penso di si)
 
Last edited by a moderator:
beh, in primis per confrontare i dati io partirei dalla deformata direzionale lungo l'asse del tombino....
...cmq senza tanti complimenti mi sembra evidente che il tombino non tiene :(

...tra l'altro sarebbe da verificare se il carico si può considerare statico o impulsivo...

sentiamo shiren che a questo punto sarà svenuto! :d

oppure è caduto nel tombino che si è rotto :d
 
ho applicato il carico a tutta la superficie ma come si vede il tombino non tiene, quindi è inutile fare una prova con un carico concentrato.
sempre ammesso di aver messo i giusti vincoli (penso di si)


penso anche io: per scrupolo e curiosità ho fatto girare un modello con tanto di simulazione del contatto dello spigolo inferiore e le cose on cambiano di molto.

ps: chiedo scusa a whooring, per sbaglio avevo selezionato edita invece di quota
 
Last edited by a moderator:
più avanti avrò un bel caso di studio da sottoporvi :)
un aggeggino che frulla da 1500 battiti al minuto.
uno studio a fatica sarà d'obbligo
 
più avanti avrò un bel caso di studio da sottoporvi :)
un aggeggino che frulla da 1500 battiti al minuto.
uno studio a fatica sarà d'obbligo

anche una modale (e analisi dinamiche varie direi).
comunque sarà meglio aprire una discussione apposita.
 
la freccia massima dovrebbe essere di quasi un millimetro.
per il meccanismo aprirò una discussione appena finito di valutare il modello
 
anche una modale (e analisi dinamiche varie direi).
comunque sarà meglio aprire una discussione apposita.

scusate, ma il coefficiente max di von mises voi lo confrontate con lo snervamento del materiale. vero?!
non sarebbe utile prendere il valore max di von mises, applicare un coefficiente di sicurezza e poi confrontarlo con lo snervamento. secondo voi:confused:

chiedo perchè all'univ mi dicevano che la sollecitazione ammissibile sarà pari alla sollecitazione limite (in questo caso quella si snervamento) diviso il valore del coefficiente di sicurezza.
ciao:)
 
scusate, ma il coefficiente max di von mises voi lo confrontate con lo snervamento del materiale. vero?!
non sarebbe utile prendere il valore max di von mises, applicare un coefficiente di sicurezza e poi confrontarlo con lo snervamento. secondo voi:confused:

chiedo perchè all'univ mi dicevano che la sollecitazione ammissibile sarà pari alla sollecitazione limite (in questo caso quella si snervamento) diviso il valore del coefficiente di sicurezza.
ciao:)

esattissimo!
se lo snervamento e' a 320n il valore di "lavoro" non dovrebbe superare i 60 (fattore di sicurezza 5).
infatti il colore cambia, passando dall'azzurro-verde al giallo, proprio in corrispondenza di detto valore.
:)
 
Last edited:
in realtà quello che abbiamo fatto è rappresentare su delle superfici lo sforzo valutato secondo l'indice di vonmises: il resto sono interpretazioni (corrette) ma stanno a valle del fem.
 
esattissimo!
se lo snervamento e' a 320n il valore di "lavoro" non dovrebbe superare i 60 (fattore di sicurezza 5).
infatti il colore cambia, passando dall'azzurro-verde al giallo, proprio in corrispondenza di detto valore.
:)

ciao omonimo:d
per i coefficienti di sicurezza ci sono delle tabelle dove trovarli. come mai metti 5:confused:
non è troppo alto:confused:
bye
 
ciao omonimo:d
per i coefficienti di sicurezza ci sono delle tabelle dove trovarli. come mai metti 5:confused:
non è troppo alto:confused:
bye

giusto, ho messo 5 perche' so che i fem usano questo standard per i colori.
comunque scendere sotto a 5 dovrebbe essere preso con le "molle".
:)
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top