• このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

新しいハードウェアf60を発表

  • Thread starter Thread starter Zanna91
  • Start date Start date
lo sapete che adrian newey, il progettista della red bull che oggi ha fatto la pole in cina senza kers o lati b col buco :biggrin: disegna esclusivamente con il tecnigrafo?
mai fatto uso del pc.
che ne dite?
sono felice, ma sono anche sicuroche dietro di lui ce ne sono 30 che usano il pc.
io sono convinto che il cad e' uno strumento e chi lo usa deve essere prima di tutto uno specialista dello strumento, la musica che si deve suonare la deve scrivere chi ha le idee e chi ha le idee ha bisogno solo di un quaderno per prendere appunti (spesso ha una età che non gli permette di ricordare tutto tutto).
se la "squadra" lavora bene a lui basta "pensare" per 3 mesi e gli altri avranno da lavorare per 10 anni.
purtroppo, spesso, si confondono i caddisti con i progettisti e questo e' un errore, oggi basta un progettista ogni 30 caddisti mentre in passato servivano 3 progettisti ogni 5 disegnatori.
questo è lo sviluppo, chi riesce ad applicarlo va avanti, chi non lo capisce si "impasta" in una nebbia piena di schermi da 45 pollici che documentano una realtà virtuale che non si "collega" piu' con la realtà "reale".
:)
 
sono felice, ma sono anche sicuroche dietro di lui ce ne sono 30 che usano il pc.
ecc. ecc.
:)
sono assolutamente d'accordo con te.
però l'idea la butta giù con la matita, poi è chiaro che lo sviluppo , le simulazioni, l'analisi che ti permettono i sw sono assolutamente seguite da 30 persone tecnoligicamente dotate.
era solo per sottolineare che è un progettista un po' "anomalo" visto che nella realtà attuale, la gente senza il pc non va più nemmeno alla toilette.
uno status simbol?
tra parentesi la red bull è la prova che il progetto ferrari (come mclaren anche se forse in modo minore) è fondalmentalmente sbagliato. ora il problema è che una macchina nata senza il famoso lato b deve essere sostanzialmente riprogettata, soprattutto il cambio e le sospensioni posteriori, non potendo però effettuare prove private.
ma il nuovo regolamento non era stato imposto per contenere i costi?
ciao.
 
tra parentesi la red bull è la prova che il progetto ferrari (come mclaren anche se forse in modo minore) è fondalmentalmente sbagliato.

scusa mi potresti spiegare un po' meglio? che differenze ci sono fra queste macchine? anche la redbull ha i diffusori?
 
scusa mi potresti spiegare un po' meglio? che differenze ci sono fra queste macchine? anche la redbull ha i diffusori?

senz'altro.
allora, sto seguendo il gp in diretta e la situazione è:
1° vettel -red bull
2° webber - red bull
3° button - brawn
e a seguire gli altri con massa ritirato e raikkonen ... disperso.
le prime due auto non hanno ne diffusore ne kers. hanno solo un buon progetto. tra l'altro, per completare il precedente post, il cronista ha appena detto che adrian newey lavora tre giorni a settimana al tecnigrafo e poi i suoi assistenti passano il resto del tempo a digitalizzare tutto.
tornando alla ferrari, oggi ha scelto di correre senza il kers, che pesa 35 kg.
ora, visto che una f1 ha 60 kg di zavorra che i tecnici spostano per correggere l'assetto in funzione della pista, è evidente che il kers, che non si può spostare, limita a 25 kg la q.tà di zavorra mobile disponibile.
eliminarlo dal progetto in quanto ritenuto inutile, obbliga a rifare la macchina.
ciao caccia.
 
tornando alla ferrari, oggi ha scelto di correre senza il kers, che pesa 35 kg.
ora, visto che una f1 ha 60 kg di zavorra che i tecnici spostano per correggere l'assetto in funzione della pista, è evidente che il kers, che non si può spostare, limita a 25 kg la q.tà di zavorra mobile disponibile.


ah ok, adesso capisco un po' meglio. non sapevo nemmeno che questo "kers" fosse facoltativo, pensavo fosse stato reso obbligatorio dal regolamento, invece mi sembra di capire che da quest'anno e' stato consentito il suo utilizzo.

grazie per avermi fornito gli occhiali per vederci meglio!
 
ah ok, adesso capisco un po' meglio. non sapevo nemmeno che questo "kers" fosse facoltativo, pensavo fosse stato reso obbligatorio dal regolamento, invece mi sembra di capire che da quest'anno e' stato consentito il suo utilizzo.

grazie per avermi fornito gli occhiali per vederci meglio!

e' finita ora e le red bull sono arrivate 1° e 2°. raikkonen 12° :frown:
pensa che per lo sviluppo del kers, la ferrari ha speso oltre 30 milioni di €. e come ti ho detto prima, l'aver scelto di utilizzarlo, ha condizionato tutto il progetto, su una macchina da 500 kg averne 60 da posizionare come vuoi fa una bella differenza!

si conferma che il problema non è il kers o i diffusori, il problema è aver fatto una buona macchina o aver scannato tutto.
 
pensa che per lo sviluppo del kers, la ferrari ha speso oltre 30 milioni di €. e come ti ho detto prima, l'aver scelto di utilizzarlo, ha condizionato tutto il progetto, su una macchina da 500 kg averne 60 da posizionare come vuoi fa una bella differenza!

cavoli e io mi sono disperato una volta che ho disegnato un pezzo da 1000 euro e che poi dopo hanno dovuto buttare via per colpa mia perche' era sbagliato!!!!
 
cavoli e io mi sono disperato una volta che ho disegnato un pezzo da 1000 euro e che poi dopo hanno dovuto buttare via per colpa mia perche' era sbagliato!!!!

beh... a quanto pare anche in ferrari (e non solo) hanno disegnato un "pezzo" da buttare che costa un po' di più, circa 250 milioni di €.
http://www.f1webtech.net/inchiesta/inchiesta-ma-quanto-costa-una-una-monoposto-di-formula-1.html
quindi stai tranquillo...
ti riporto un articolo che spiega bene come stanno le cose anche a livello "politico".
"i nuovi diffusori sono quelle appendici aerodinamiche poste sotto la parte posteriore delle vetture, questa parte è stata fortemente limitata e cambiata dal nuovo regolamento su questo la fia era stata rigida e precisa con l'obiettivo di arrivare a una soluzione standard per tutte le scuderie.

secondo il nuovo regolamento, tutti i canali dell'estrattore non devono oltrepassare 350mm di sbalzo e 175mm di altezza. tanto per cambiare, però, quel regolamento in apparenza rigidissimo ha la sua bella lacuna: i 150mm centrali, destinati a ospitare la struttura deformabile che protegge il cambio e la luce posteriore, non hanno vincoli in altezza e lunghezza.

mentre tutti i team hanno presentato identiche soluzioni quasi standard, le tre scuderie in questione hanno sviluppato diffusori provvisti di canale centrale con splitter più alto e posto su due piani, tramite un doppio profilo estrattore. in questo modo, i diffusori di toyota, williams e brawngp generano una maggiore deportanza al retrotreno, assicurando un migliore equilibrio aerodinamico, tecnici dicono che una soluzione del genere da un vantaggio di 5 decimi al giro.

questa cosa era stata intuita da un tecnico honda, che aveva collaborato alla progettazione della monoposto honda oggi brawngp, questo tecnico era passato poi alla toyota dove aveva portato con se gli studi nella propria testa su questa curiosa interpretazione, a sua volta avendo williams e toyota più di una partnership legata non solo al motore ha introdotto anche questo particolare.

la morale della favola e che i regolamenti sembrano fatti ad hoc per creare tensioni fra le scuderie, in modo da non compattarle mai!, perché finché non si crea un fronte comune come si sta iniziando ora con la fota , mosley ed ecclestone avranno vita lunga in formula 1, facendo il buon ed il cattivo gioco."
 
Last edited:
red bull prima e seconda: il tecnigrafo sta dando i suoi frutti. :)

ps- che cavolo sarà questo "marchingegno" che adottano alla red bull e si portano dietro di cui hanno parlato i commentatori, per passare i disegni al pc? sarà mica uno scanner da cento euro? :d
 
si vede che vanno spesso a cena insieme e poi, nel dopocena, si divertono, insieme!
:)

bisogna che stiano attenti. ad una certa età affrontare 5 o 6 giannizzere a testa in tenuta da combattimento può essere rischioso.
poi i miliardi di euri te li mettono nella cassa?
 
red bull prima e seconda: il tecnigrafo sta dando i suoi frutti. :)

ps- che cavolo sarà questo "marchingegno" che adottano alla red bull e si portano dietro di cui hanno parlato i commentatori, per passare i disegni al pc? sarà mica uno scanner da cento euro? :d

il "marchingegno", secondo me, è una caxxata giornalistica.....:biggrin:

ciao
 
e' uno scanner, ma da 30.000 euro con sw allegaro per avere un "vettorizzato".

noi in ufficio abbiamo 2 scanner a0 ma non abbiamo un sw in grado di vettorizzare i disegni. no ho provati alcuni (probabilmente di infimo livello) ma restituiscono tutti linee intese come b-spline, anche le rette...
ne conosci qualcuno buono?
 
noi in ufficio abbiamo 2 scanner a0 ma non abbiamo un sw in grado di vettorizzare i disegni. no ho provati alcuni (probabilmente di infimo livello) ma restituiscono tutti linee intese come b-spline, anche le rette...
ne conosci qualcuno buono?
era gia' stato aperto un thread su questo, ma forse era prima del "big bang" del sito, comunque di professionali ne esistono forse un paio, costano un "botto" e funzionano solo se l'originale è perfetto.
secondo me si accontentano di quello che esce e lo usano come linee guida per un modellatore di superfici da cui poi ricavano i solidi.
ho visto molti (designer) usare metodi simili per creare oggetti di stile.
 
era gia' stato aperto un thread su questo, ma forse era prima del "big bang" del sito, comunque di professionali ne esistono forse un paio, costano un "botto" e funzionano solo se l'originale è perfetto.
secondo me si accontentano di quello che esce e lo usano come linee guida per un modellatore di superfici da cui poi ricavano i solidi.
ho visto molti (designer) usare metodi simili per creare oggetti di stile.

immaginavo ci fosse un thread già aperto sull'argomento ma non volevo "perderti". andrò a vedere.
comunque quali sono questi sw professionali (indipendentemente dal prezzo)?
tieni presente che abbiamo un archivio di circa 10.000 lucidi che sarebbe estremamente comodo digitalizzare liberando due stanzoni attualmente occupati dai suddetti.
 
immaginavo ci fosse un thread già aperto sull'argomento ma non volevo "perderti". andrò a vedere.
comunque quali sono questi sw professionali (indipendentemente dal prezzo)?
tieni presente che abbiamo un archivio di circa 10.000 lucidi che sarebbe estremamente comodo digitalizzare liberando due stanzoni attualmente occupati dai suddetti.

qualche tempo fa ho usato un sw hp che avevo avuto con uno scanner a0 che lavorava abbastanza bene (domani vedo se recupero le informazioni), pero' poi ho scoperto che il problema, al 90% era nell'originale che spesso non era ottimale.
a furia di romperci il "capo" abbiamo visto che era necessario produrre un tiff non compresso senza grigi ne altro (un bit) ben "esposto" ed a almeno 300 dpi (anche 600).
morale un disegno in a0 occupava minimo 50 mega.
poi se l'originale era "sporco" i "mega" salivano a dismisura e i vettori diventavano molto piu' scadenti.
qualche miglioramento lo avevamo avuto facendo operazioni di pulizia, ma il segreto era nel settaggio del contrasto in scansione, e li ci voleva "l'occhio" dell'esperienza, se l'originale era buono ok, usciva un ottimo tiff, altrimenti erano rogne.
dovrei riuscire a contattare il tizio che seguiva il lavoro (8 ore al giorno per anni), ma e' andato in pensione.

ciao
 
ok, infatti il problema sono le dimensioni (in mega) che raggiungono le scansioni. tieni presente poi che molti nostri disegni, sono degli a0 allungati (anche parecchio). capirai che rappresentare una nave anche in scale piuttosto spinte, siamo sempre ben oltre il metro. ho trovato il thread che dicevi, ma praticamente cita wintopo che non è sufficiente (già provato). come già detto tratta tutto come b-spline.
comunque grazie dell'interessamento.
ora basta però perchè qui l'argomento è un altro.
mi scuso con tutti per essere andato "fuori tema".
ciao stefano
 
ok, infatti il problema sono le dimensioni (in mega) che raggiungono le scansioni. tieni presente poi che molti nostri disegni, sono degli a0 allungati (anche parecchio). capirai che rappresentare una nave anche in scale piuttosto spinte, siamo sempre ben oltre il metro. ho trovato il thread che dicevi, ma praticamente cita wintopo che non è sufficiente (già provato). come già detto tratta tutto come b-spline.
comunque grazie dell'interessamento.
ora basta però perchè qui l'argomento è un altro.
mi scuso con tutti per essere andato "fuori tema".
ciao stefano

ok, se trovo l'info precisa te la giro.

ciao
 
ok, infatti il problema sono le dimensioni (in mega) che raggiungono le scansioni. tieni presente poi che molti nostri disegni, sono degli a0 allungati (anche parecchio). capirai che rappresentare una nave anche in scale piuttosto spinte, siamo sempre ben oltre il metro. ho trovato il thread che dicevi, ma praticamente cita wintopo che non è sufficiente (già provato). come già detto tratta tutto come b-spline.
comunque grazie dell'interessamento.
ora basta però perchè qui l'argomento è un altro.
mi scuso con tutti per essere andato "fuori tema".
ciao stefano

se_cp aveva postato questo soft che trasforma da pdf a dwg, io ancora non l'ho provato, vedete voi se si riesce a ottenerne qualcosa di buono.

affrettatevi che ha detto che a fine mesa tolgie il soft dal server.

ciao.
 

Forum statistics

Threads
46,674
Messages
380,976
Members
2
Latest member
loop80
このフォーラムは、www.cad3d.it/forum1 - イタリアのデザインコミュニティの機械翻訳です。いくつかの用語は正しく翻訳されていません。

Members online

No members online now.
Back
Top